Politica

di Raffaele Dicembrino

Gran Bretagna - Johnson si è dimesso da leader Tory

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il premier del Regno Unito Boris Johnson ha annunciato le sue dimissioni da leader del Partito Conservatore britannico, forza di maggioranza in parlamento, in un discorso alla nazione. Johnson è stato travolto da scandali legati ad alcune nomine e a feste tenute durante le restrizioni causate dalla pandemia, tutto questo ha provocato una vera e propria rivolta di molti membri del suo governo che in questi giorni si sono dimessi.

Johnson tuttavia rimane sulla poltrona di primo ministro in attesa della scelta del suo successore, che avverrà in seno ai Tory con un complesso meccanismo elettivo interno al partito. Le procedure che coinvolgono legislatori e iscritti richiederà circa tre mesi di tempo secondo molti osservatori, probabilmente il nuovo premier sarà indicato ad ottobre. Intanto però molti conservatori sostengono che Johnson non possa rimanere in carica poiché ha perso troppi ministri per dimissioni per poter governare, e chiedono che si dimetta da premier e che un leader ad interim prenda le redini. Dal conto suo il premier ha nominato diversi nuovi ministri per sostituire quelli che ha perso e ha spiegato che “serviranno come me finché non ci sarà un nuovo leader”.

IL DISCORSO DI COMMIATO

“Lascio ma non avrei voluto farlo”, ha detto Johnson annunciando alla nazione le sue dimissioni da leader dei conservatori. “Nessuno è indispensabile il nostro sistema darwiniano riuscirà a trovare un nuovo leader a cui darò tutto il mio sostegno”. Johnson ha quindi ringraziato il popolo britannico, ricordando il consenso ricevuto alle elezioni del 2019 con la più grande maggioranza assegnata al Partito Conservatore dal 1987. Johnson si è poi detto convinto che il Regno Unito abbia di fronte “un futuro d’oro”, ha rivendicato tra i suoi meriti quello di aver fatto uscire il Paese dalle restrizioni Covid per primo in Europa, di aver portato a casa un anno di crescita economica e il record assoluto di occupazione nel Regno. Il premier ha comunque ammesso che la maggioranza del Partito Conservatore vuole un altro leader e che il processo per eleggerlo inizierà già da domani.

TRA PRESENTE E FUTURO

Johnson ha escluso la prospettiva di elezioni politiche anticipate: “Non credo che nessuno le voglia in questo momento” di crisi globale, ha detto. “Credo invece che noi dobbiamo andare avanti, servire gli elettori e affrontare le priorità che stanno loro a cuore”. Ad ogni modo l’elenco dei probabili contendenti che saranno scelti tra le fila dei conservatori è già lungo e in crescita: il capo delle Finanze e del Tesoro Rishi Sunak, dimessosi di recente, il suo successore Nadhim Zahawi, il ministro degli Esteri Liz Truss, la procuratrice generale Suella Braverman e il ministro della Difesa Ben Wallace.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/07/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Perchè non servono le piazze piene

Lo andiamo dicendo da settimane senza essere purtroppo ascoltati: se non saremo capaci di evitare lo scontro violento su come potremo uscire dalla pandemia saremo complici di una deriva inarrestabile che porterà il paese a lacerarsi inesorabilmente. La vera questione in gioco non è il green pass e nemmeno i vaccini: in ballo c’è il modello di società e stato che siamo disposti a ricostruire dalle macerie umane ed economiche prodotte dalla pandemia

Leggi tutto

Politica

Parenti vittima covid: “È mancato con tutte le 2 dosi di vaccino fatte” 

«È mancato con tutte le due dosi di vaccino Covid fatte il signor Eduardo, «detto Barry White» (il noto cantautore statunitense mancato nel 2003, ndr.)». Il manifesto funebre è apparso qualche giorno fa nella zona piazza Carlo III a Napoli, tra l’Arenaccia e il corso Garibaldi.

Leggi tutto

Politica

Il Senato ammette e documenta: i vaccini sono sieri sperimentali rischiosi

Dunque il governo con l’atto di sindacato ispettivo n 1-00388 della legislatura 18, afferma che i “vaccini Anticovid” che sono stati messi in commercio sono SPERIMENTALI, con dati molto limitati sulla sicurezza a breve termine o non disponibili.

Leggi tutto

Società

Italiano disubbidiente, ti scrivo

L’obbligo vaccinale e delle pesanti restrizioni che subiscono i cittadini dissenzienti.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa smentisce le voci sulle dimissioni

L’intervista dell’agenzia Reuters con Francesco che ha detto di “rispettare” la sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti sull’aborto e ha ribadito la sua condanna dell’interruzione di gravidanza

Leggi tutto

Storie

CNR - Covid-19 nuovo test per identificare gli anticorpi neutralizzanti

Un’analisi sierologica, sviluppata dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dall’Inmi Lazzaro Spallanzani, rende possibile identificare gli anticorpi neutralizzanti del virus SARS-CoV2 in ambienti di prelievo a bassi livelli di biosicurezza. La tecnologia, descritta su Frontiers in Immunology, potrà essere utilizzata anche nello sviluppo di molecole in grado di inibire l’infezione virale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano