Storie

di Nathan Algren

Le cure palliative in Italia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In Italia solo una persona su quattro che avrebbe bisogno di cure palliative riesce ad ottenerle. E se va meglio ai cittadini della Lombardia (il 33% riesce ad averle) e delle Pa di Bolzano e Trento (rispettivamente il 29% e 27/%), per i cittadini della Calabria (17%) e della Campania (18%) la copertura del bisogno è ben al di sotto anche della media italiana del 23%. È quanto è emerso dalla ricerca “Le cure palliative in Italia” commissionata da Vidas (associazione che dal 1982 offre assistenza sociosanitaria a persone con malattie inguaribili) a CERGAS - Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale dell’Università Bocconi.

Lo studio, basato sugli ultimi dati comparabili a disposizione dei ricercatori (2017), indaga la complessità del sistema delle cure palliative nel nostro Paese offrendo sia una stima del bisogno complessivo sia una fotografia della rete di offerta.

Dall’indagine emerge che ogni anno in Italia oltre 543mila persone adulte necessitano di cure palliative, ovvero quell’insieme di trattamenti rivolti ai malati inguaribili al fine di migliorarne la qualità di vita riducendo il livello di sofferenza e dolore.

Nel nostro Paese però si stima che l’offerta complessiva - che tiene conto dei pazienti assistiti a domicilio (79.648), in hospice (42.572) e in day hospital (1.843 accessi) - sia di sole 124.063 unità e delinea un tasso di copertura del bisogno pari al 23% (circa 1 persona su 4 tra chi ne ha bisogno). Un dato che, ormai a 10 anni dalla Legge n. 38 che sancisce il diritto per tutti i cittadini di accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore, è ancora troppo basso, soprattutto se paragonato a quello di Germania e Regno Unito che raggiungono rispettivamente il 64% e il 78%.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/07/2022
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il vento cambia anche in Romania

L’“Unione per la salvezza della Romania”, guidata dal 46enne Nicosur Dan, debutta alle urne raccogliendo una sonante percentuale di voti del 9,3%. Il messaggio del nuovo movimento, fondato solo 6 mesi fa, è “onestà e competenza”. Quindi cambiamento sì, ma anti-politica no. Un insegnamento anche per le prossime politiche italiane

Leggi tutto

Società

La pretesa di conquista dell’Islam

Il sondaggio di IPR Marketing sui musulmani d’Italia porta finalmente un po’ di sostanza al dibattito sull’integrazione che si protrae ormai nel solito stanco (e stancante) derby tra rossi e neri.
Un vasto sondaggio corredato da diciotto tabelle, per affrontare le questioni dell’apprendimento della lingua, la questione della donna, le aspettative politiche e le proiezioni per la media scadenza

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è la sola alternativa

Il Popolo della famiglia, oggi sta continuando a seminare. Oggi mette sempre al centro la buona politica: il fare per l’altro. Oggi continua sempre di più il suo operato. Ci siamo e stiamo continuando a radicarci in tutto il territorio italiano e nelle politiche del 4 Marzo, nonostante tutto e tutti ci siamo presentati in autonomia, 220mila persone hanno sbarrato il nostro simbolo. 220 mila per molti una sconfitta ma per noi, per me rappresentano un INIZIO. Alle amministrative abbiamo superato in molti comuni l’1% e non è scontato.

Leggi tutto

Politica

Ursula, non sei il mio presidente

Leggi tutto

Società

ALTRO CHE DDL ZAN: LA LEZIONE DELLA ROWLING

La scrittrice ha sottolineato: “Mi sono allontanato da Twitter per alcuni mesi prima e dopo aver condiviso il mio sostegno per Maya, perché sapevo che non fosse fatto bene alla mia salute mentale. Sono ritornata da solo perché volevo condividere gratis un libro per bambini durante il l ‘’ ogni donna è coinvolta in questo dibattito in - TERF “.La sigla TERF è un termine coniato dagli attivisti Lgbt che significa femminista radicale trans-esclusivo e comprende molte diverse tipologie di persone come una madre che ha paura suo figlio voglia cambiare sesso per sfuggire al bullismo omofobico e una signora anziana che ha ammesso di non usare più fare acquisti da Marks & Spencer perché hanno permesso a un uomo che si identifica come donna di accedere ai camerini destinati alle donne, e molti altri esempi.

Leggi tutto

Società

ROGHI E ASSALTI: DISPERAZIONE O STRATEGIA ANARCHICO INSURREZIONALE?

No alla strumentalizzazione ideologico politica per polarizzare i consensi elettorali e di partito, ma analisi seria e aiuto alla popolazione: basta abusare del dolore dei cittadini

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano