Storie

di Giuseppe Udinov

SIRIA - La guerra è guerra e basta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Guardo le donne e i bambini costretti a lasciare le loro case per la guerra in Ucraina, e rivedo i milioni di sfollati e rifugiati del nostro popolo siriano. La stessa cosa è capitata a noi. Anche per questo li sento vicini. Adesso dobbiamo guardare solo a loro e favorire tutto ciò che può alleviare le loro sofferenze, senza perdersi in dispute su guerre giuste o non giuste”. Così, dalla Siria, padre Raimondo Girgis, frate minore della Custodia di Terra Santa, guarda alle strazianti conseguenze dell’ultimo conflitto esploso nel cuore dell’Europa.

Dal 29 giugno, Papa Francesco lo ha nominato Amministratore apostolico “sede vacante” del Vicariato apostolico di Aleppo dei Latini. I quartieri sventrati delle città ucraine di oggi ricordano le devastazioni che ancora sfregiano il tessuto urbano della metropoli siriana, eredità del conflitto che ha dissanguato la Siria per 10 anni. Il suo punto di osservazione considerazioni su guerre e insidie che stravolgono gli scenari geopolitici globali.

Anche in Siria – conferma padre Raimondo – si avvertono ricadute pesanti e dirette del conflitto in atto in Ucraina, che si aggiungono agli effetti devastanti già registrati nella vita quotidiana di milioni di siriani a causa delle sanzioni occidentali contro il governo di Damasco e della crisi pandemica. ”Tante famiglie cristiane e musulmane fanno una fatica tremenda ad affrontare le necessità più elementari della vita di ogni giorno. Guardano con sempre maggior angoscia al futuro. Manca l’energia elettrica, la benzina, le medicine. Dopo la fine della guerra sognavano di riprendersi, e ora, con il conflitto in Ucraina, l’orizzonte si è chiuso di nuovo. Anche gli aiuti sembrano diminuire. Con le nuove tragedie che incombono, anche la comunità internazionale sembra essersi dimenticata del popolo siriano”.

Padre Girgis non vuole entrare nelle diatribe e letture politiche sulle responsabilità e le cause del conflitto che devasta l’Ucraina: “non abbiamo opinione chiara sulla distribuzione delle colpe in merito a quello che succede in Europa e in altri conflitti sparsi nel mondo. Noi stiamo sempre, a priori, dalla parte della pace. Questo è il nostro linguaggio come discepoli di Cristo, questo è ciò che ci sta a cuore. Tutto il mondo ha bisogno della pace, e di veder finire le guerre”. Una urgenza che secondo padre Girgis non può essere aggirata con sofismi e argomentazioni manipolatorie. A chi dice che per far prevalere pace e giustizia bisogna aumentare l’uso di armi per abbattere regimi, il sacerdote francescano ricorda che “la salvezza non può venire dalle armi, che vengono usate sempre per far morire qualcuno”. E a chi cerca di giustificare le proprie strategie ricorrendo alle formule della “guerra giusta” o addirittura della “guerra santa”, l’Amministratore apostolico della città- martire di Aleppo risponde che è inutile giocare con le definizioni di guerra giusta o guerra ingiusta, perché “la guerra è guerra, e basta. La guerra fa morire e fa soffrire”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/07/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Papa Francesco: tacciano le armi nel Nagorno Karabakh

La testimonianza di san Daniele Comboni, missionario nel continente africano, presentata da Francesco ai partecipanti all’udienza generale è occasione per sottolineare che nell’opera di evangelizzazione tutti sono coinvolti e tutti protagonisti: cessi il “colonialismo economico” che oggi schiavizza il continente.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: l’ingratitudine genera violenza

Prima della preghiera dell’Angelus, Francesco medita sulla parabola dei vignaioli omicidi, nel Vangelo di questa domenica, e sottolinea che se l’uomo crede di “farsi da sé” e dimentica che il bene viene dal dono gratuito di Dio, si illude “di non aver bisogno né di amore, né di salvezza”, ma solo di avere di più degli altri. Così nascono invidie e insoddisfazioni, che portano alla violenza

Leggi tutto

Chiesa

Santa Sede accoglie 12 sacerdoti scarcerati in Nicaragua

Il direttore della Sala Stampa vaticana conferma che è stato chiesto alla Santa Sede di ricevere i preti di recente liberati. Saranno alloggiati presso alcune strutture della Diocesi di Roma

Leggi tutto

Società

La guerra fra Israele e Hamas anima il jihad e minaccia

Come ai tempi dell’Isis, il conflitto rischia di infiammare le piazze di nazioni a maggioranza musulmana

Leggi tutto

Chiesa

Papa: palestinesi e israeliani hanno il diritto di vivere in pace

In un videomessaggio diffuso dalla Rete mondiale di Preghiera, Francesco chiede preghiere per l’Ucraina e in particolar modo per la Terra Santa: “Le controversie vengano risolte con il dialogo e i negoziati e non con una montagna di morti da entrambe le parti”

Leggi tutto

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano