Storie

di Nathan Algren

MALAYSIA - Atti di vandalismo in una cattedrale cattolica in Borneo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un uomo ha compiuto atti vandalici nella cattedrale cattolica di San Francesco Saverio, a Keningau, intorno alle 7:30 del 7 luglio, dopo la messa mattutina. L’uomo è entrato nella chiesa ha danneggiato diverse statue e croci. La presidente del consiglio parrocchiale, Nancy Nelly Joneh, informa che il responsabile è un uomo di 34 anni che “si ritiene possa essere mentalmente instabile”. La madre dell’uomo, comunica la nota, è andata in chiesa per informare delle azioni di suo figlio e la polizia lo ha preso in custodia e si sta occupando del caso, valutando le accuse di vilipendio alla religione, secondo il Codice Penale .

“I parrocchiani sono tristi e scioccati per questo incidente; vogliamo solo riparare ciò che è stato danneggiato e andare avanti”, afferma, assicurando che “il crocifisso rotto e altre icone danneggiate saranno riparate”.

“La polizia sta conducendo ulteriori indagini in relazione a questo evento e attendiamo maggiori informazioni”, ha affermato il Vescovo di Keningau, monsignor Cornelius Piong, informando che, date le circostanze, la Chiesa sta pensando di non sporgere denuncia. “Dobbiamo perdonare questo individuo perché quando ha rotto la statua e la croce non era in sè, era in uno stato di follia. Perdoniamo e preghiamo per nostro fratello. La Chiesa non chiederà risarcimenti alla famiglia”, ha affermato il Vescovo Cornelius, dicendo di aver molto apprezzato l’onestà della madre dell’autore del reato. Mons. Cornelius ha affermato: “Questo amaro episodio ci offre l’opportunità di assumere un atteggiamento compassionevole. Come Chiesa in cammino sinodale, dobbiamo camminare insieme in comunità, premura e spirito di responsabilità nella nostra missione di annunciare il Vangelo”, ha affermato monsignor Piong.

La diocesi di Keningau si trova nel nord dell’isola del Borneo, nello stato malaysiano di Sabah. È la regione più antica e più vasta della parte interna di Sabah, con 43 sottodistretti e 245 villaggi.
Quasi il 90% della popolazione di Keningau è di etnia Dusuns e Muruts, l’8% sono cinesi e altri indigeni locali. i cattolici sono circa 135mila su una popolazione di 486mila abitanti
In Malaysia l’Islam è la religione ufficiale ma la Costituzione garantisce libertà di culto alle altre fedi presenti, come cristianesimo, buddismo, taoismo, induismo e animismo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/07/2022
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Un’indagine narrativa sulla violenza Burgess

Malgrado la crescente (e giustificatissima) celebrità di Quentin Tarantino, resta pur sempre Stanley Kubrick, con “Arancia Meccanica”, il vero teoreta cinematografico della violenza. Ricorrendo oggi l’anniversario della nascita di Anthony Burgess, che del capolavoro di Kubrick scrisse il romanzo ispiratore, dedichiamo una riflessione alla narrazione della violenza come fenomeno in sé, a metà tra romanzo e film, tra morbosità e scongiuro

Leggi tutto

Politica

I talebani al potere: il racconto della drammatica situazione dell’Afghanistan

Resta molto grave la situazione in Afghanistan. I Talebani sono pericolosi. Hanno fatto man bassa nei depositi d’armi degli americani creando una situazione di instabilità e terrore in tutto il Paese.

Leggi tutto

Chiesa

Una intepretazione del katechon

Nella seconda lettera ai Tessalonicesi san Paolo offre spunti per leggere in profondità i problemi di un’epoca.

Leggi tutto

Storie

TERRA SANTA - Vescovi cattolici e cammino sinodale

E’ una specie di “SOS ecumenico” quello lanciato dai Vescovi ordinari cattolici di Terra Santa con l’intento esplicito di informare e possibilmente coinvolgere i fratelli delle altre Chiese e comunità ecclesiali locali in merito all’articolato percorso sinodale avviato anche in quella regione in vista della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, messa in agenda per l’ottobre 2023 e dedicata al tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.

Leggi tutto

Società

Femministe: togliete i manifesti contro l’aborto

Per le femministe il «diritto» ad abortire è sacro, mentre quello di dichiararsi contro questa pratica va soppresso e chi non è d’accordo va silenziato: succede infatti che a Roma l’associazione Libera di abortire (sic) ha chiesto all’amministrazione di sbarazzarsi dei manifesti di Pro Vita e Famiglia affissi in occasione dell’8 marzo, Festa della donna. E il comune ha obbedito.

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Violenze stampo etnico-religioso

In Nigeria le lotte, gli assalti e i rapimenti sembrano essersi ancora intensificati nel nord del paese, più particolarmente nello stato di Kaduna

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano