Politica

di Raffaele Dicembrino

Draghi al Quirinale, il M5s non vota la fiducia sul Dl Aiuti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Politica - Il presidente del Consiglio Mario Draghi è salito al Colle dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella dopo il mancato voto del M5s sulla fiducia. Una decisione presa al termine di una lunga giornata di incontri nella maggioranza per valutare lo stato di salute del governo, messo in bilico dallo schiaffo del Movimento che alla Camera non ha partecipato al voto finale sul Dl Aiuti.

Il premier ha lasciato così Palazzo Chigi per recarsi al Quirinale attorno alle 18.30 dopo aver visto in mattinata il ministro dell’Economia Daniele Franco e a seguire la Guardasigilli Marta Cartabia, poi il responsabile della Salute Roberto Speranza e il titolare del Lavoro Andrea Orlando.

Dietro la necessità del colloquio con Mattarella non ci sarebbe solo il caos provocato nella maggioranza per la mancata partecipazione al voto di fiducia da parte del M5s: da Forza Italia è arrivata la richiesta pressante di Silvio Berlusconi di aprire una verifica di maggioranza.

Il testo del Dl Aiuti a Montecitorio è passato comunque con con 266 voti a favore e 47 no. Ma sul provvedimento la tensione si sposta al Senato, dove il testo deve essere approvato entro questa settimana.

Nel gruppo parlamentare dei 5 Stelle prende sempre più piede l’intenzione di non votare giovedì la fiducia al Senato sul decreto e dopo aver consegnato a Draghi una lettera-ultimatum in nove punti, Giuseppe Conte non ha smesso di tirare bordate all’esecutivo.

Arrivando alla sede del Movimento, senza rispondere su quello che accadrà durante il voto sul dl Aiuti al Senato e sulla verifica chiesta da FI e Lega, l’ex avvocato dichiara che quella di non votare oggi alla Camera il dl aiuti “era una decisione già chiara, perché c’è una questione di merito per noi importante che avevamo anticipato, c’è una questione di coerenza e linearità, quindi nulla di nuovo. Era stato anche anticipato, è tutto chiaro”.

Come è suo costume il Capo dello Stato analizza ovviamente tutte le variabili in campo, ma ritiene prematuro ipotizzare scenari senza che ancora si siano manifestate le condizioni che possono rappresentarne i presupposti. In altri termini, inutile chiedersi cosa potrebbe decidere il Presidente della Repubblica in caso di crisi di governo senza che si sia effettivamente in presenza di dimissioni del presidente del Consiglio.

Tante ancora le variabili in campo per poter prevedere quali potrebbero essere le scelte di Mattarella nel caso in cui venisse a mancare il sostegno al Governo da parte del Movimento Cinquestelle. È chiaro che uno snodo cruciale è rappresentato da quanto accadrà in Senato nel momento in cui l’Esecutivo porrà la fiducia sul dl Aiuti e per i pentastellati non ci sarà la possibilità, come è accaduto alla Camera, di una scelta disgiunta tra fiducia e voto finale sul provvedimento.

Se si ripetesse quanto accaduto oggi a Montecitorio, difficilmente Draghi potrebbe proseguire come se nulla fosse, anche per la reazione che si determinerebbe da parte delle altre forze politiche.

Prima del voto di Palazzo Madama tuttavia c’è tempo per capire se il premier e Conte riusciranno a trovare un minimo comune denominatore e se da Palazzo Chigi arriveranno segnali considerati soddisfacenti dal leader M5S dopo le richieste presentate nell’incontro di mercoledì scorso. Da questo punto di vista un passaggio importante potrebbe essere rappresentato dall’incontro tra il presidente del Consiglio e i sindacati.

Nel caso è possibile che si vada avanti con un Governo sempre presieduto da Draghi, una volta verificata comunque l’esistenza di una maggioranza anche senza M5S? Anche se dal Quirinale e da palazzo Chigi non filtrano indiscrezioni, è possibile che anche di questa ipotesi si sia parlato durante l’incontro al Colle.

.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/07/2022
3011/2023
Sant'Andrea

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La presenza politica dei cattolici secondo Torriero

Dopo avere ascoltato, ascoltato e ancora ascoltato Fabio Torriero, sento confermati i pensieri nati in questi mesi di attività politica con il Popolo della Famiglia. Ciascuno di noi, come cattolico e come cittadino, ha il dovere di attivarsi nella polis, a favore della comunità, per il bene comune, secondo le proprie possibilità, i propri talenti, i propri impegni. Ma deve farlo. Non c’è più tempo. Il nostro disimpegno ha creato un vuoto che altri hanno riempito, attraverso l’imposizione di una nuova antropologia. Si può, si deve coniugare preghiera ed azione: la prima sia carburante per le nostre mani, le nostre gambe, la nostra mente. Ma, perché l’impegno dei cattolici in politica si traduca in attività proficue ed efficaci, non si può prescindere da una formazione strutturata, organizzata, che coinvolga tutto il Popolo della Famiglia. È importante comunicare bene agli altri - cattolici e non - perché siamo nati, in che direzione andiamo e quali sono le nostre battaglie.

Leggi tutto

Politica

Cosa fare per non perdere ancora

Siamo destinati a continuare a perdere se continueremo a ripetere lo stesso errore, cioè quello di affidare la rappresentanza politica dei cattolici che credono nei principi non negoziabili all’ambiguità di una coalizione che semplicemente non coltiva i nostri stessi valori e li baratta come fossero merce sull’altare della politica politicante. Nel 2013 i cattolici di questa fatta hanno in massima parte votato per Berlusconi, per Alfano e per la Lega. Ora o si prende atto che Berlusconi in Pascale, per sua stessa ammissione, crede che i valori omosessualisti siano “una battaglia per i diritti di tutti” e infatti manda Renata Polverini a sfilare ai Gay Pride; che la nuova versione degli alfanoidi alleati di Berlusconi, cioè Maurizio Lupi e l’ineffabile ex ministro della Famiglia Enrico Costa a cui si aggregheranno quelli di Idea e lo straordinario Capezzone più Stefano Parisi nella mitologica costruenda “quarta gamba” del centrodestra, nasce già con l’obiettivo di dare i voti necessari al permanere degli attuali equilibri di governo; che la Lega in Veneto con Zaia (sostenitore della legge sul “fine vita”) stanzia i fondi per la “rettifica del sesso” cioè per i trans, con Maroni annuncia il baratto tra legge sull’omofobia e legge sull’autonomia, con Salvini annuncia come “primo provvedimento in consiglio dei ministri” la legalizzazione della prostituzione, come richiesto da un grande sostenitore del leader del Carroccio, il trans turco Efe Bal; che quest’ultima proposta è sostenuta con grande forza da Fratelli d’Italia e da Giorgia Meloni, che si candida a completare un ventennio da parlamentare, ma nei precedenti quindici anni in cui è stata per cinque anni eletta voluta dal suo padre politico Gianfranco Fini, per cinque anni vicepresidente della Camera, per cinque anni addirittura ministro, non si ricorda una sola proposta che fosse una sul diritto alla vita o sulla famiglia; o si prende atto che fare nel 2018 le stesse scelte politiche del 2013 equivale ad esporsi agli stessi rischi, perché sostenere un centrodestra strutturalmente ambiguo sui principi significa far entrare in Parlamento centinaia di deputati e senatori disposti al compromesso sulle leggi di principio, o davvero non si capisce nulla di politica. E sorge allora il sospetto che a qualcuno piacciano i vecchi equilibri in cui si perde sempre, pur di salvaguardare alcune stantie rendite di posizione.

Leggi tutto

Società

Guardando “The Affair”

..... mentre guardavo The Affair in questi anni mi chiedevo se “un cambiamento del cambiamento” non fosse ormai alle porte. Avendo sperimentato io sulla mia pelle tutto quello che la serie televisiva raccontava ed avendone accertato l’estremo realismo nella descrizione psicologica del concatenarsi delle varie decisioni caotiche, mi sono davvero interrogato se dagli Stati Uniti non stia arrivando finalmente un vento opposto rispetto a quello libertario che da mezzo secolo ha devastato le nostre vite

Leggi tutto

Politica

Draghi sarà candidato premier del Pd, modello Letta a Siena?

A febbraio sarà eletto il nuovo Capo dello Stato e potrebbe non essere Draghi, che rende sempre più tesi i rapporti con la Lega

Leggi tutto

Politica

Mirko De Carli su green pass e lavoro

Domani in molti ritengono possa essere una giornata molto problematica per il paese: in un’intervista rilasciata al giornalista Gianluca Valpondi cerco di indicare una strada per evitare lo strappo definitivo tra istituzioni e paese reale. Serve il buon senso e come Popolo della Famiglia cerchiamo di usarlo per proporre vie d’uscita a uno scontro ideologico che potrebbe lasciare troppi cadaveri sul campo di battaglia. Buona lettura

Leggi tutto

Politica

Donald Trump e la Casa Bianca bis

Donald Trump cercherà di ritornare alla casa Bianca?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano