Politica

di Roberto Signori

Quarta dose over 60 e fragili

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Seconda dose booster di vaccino anti-Covid a over 60 e fragili di tutte le età dopo almeno 120 giorni dal primo richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo. E’ quanto raccomanda la circolare firmata dal direttore generale Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, con il direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa, Nicola Magrini, e i presidenti dell’Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro e del Consiglio superiore di sanità (Css) Franco Locatelli.

Nel documento che dà indicazioni sull’estensione della platea vaccinale destinataria della seconda dose di richiamo (second booster) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti Sars-CoV-2, si dettagliano le modalità con cui dovrà essere proposto il secondo booster a base di un vaccino a mRna, “nei dosaggi autorizzati per la dose booster”. Una raccomandazione resa necessaria, spiega la circolare, “tenuto conto sia dell’attuale condizione di aumentata circolazione virale con ripresa della curva epidemica, associata ad aumento dell’occupazione di posti letto nelle aree mediche e, in minor misura, nelle terapie intensive, sia delle evidenze disponibili sull’efficacia della seconda dose di richiamo nel prevenire forme gravi di Covid sostenute dalle varianti maggiormente circolanti”.

L’aggiornamento introdotto dalla nota congiunta di ministero della Salute, Css, Aifa e Iss sarà applicabile a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina Aifa in materia.

Dunque via libera alla quarta dose di vaccino anti-Covid per gli over 60 e i fragili di ogni età ma “la priorità assoluta” resta “mettere in massima protezione tutti i soggetti che non hanno ancora ricevuto né il ciclo di vaccinazione primaria, né la prima dose di richiamo (booster) e per i quali la stessa è già stata raccomandata” si ribadisce nella circolare.

SPERANZA CONVINTO ED ENTUSIASTA

“Si comincia subito” ha detto ieri sera al Tg1 il ministro della Salute, Roberto Speranza, riferendosi alla somministrazione della quarta dose a chi ha più di 60 anni. “Stamattina l’Agenzia europea per il farmaco e il Centro europeo per la sorveglianza e il controllo delle malattie hanno dato la raccomandazione dell’estensione del secondo booster anche a tutte le persone che hanno più di 60 anni. L’Italia - ha sottolineato Speranza - ha risposto immediatamente. Nel primo pomeriggio si è riunita Aifa e ha dato il via libera, e stasera pochi minuti prima delle 20 abbiamo inviato a tutte le regioni la circolare. Iniziamo quindi immediatamente con la somministrazione della quarta dose a tutti gli over 60”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/07/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Società

I tre diritti violentati in Alfie Evans

Il diritto alla cura, il diritto del disabile innocente, il diritto e la tutela della famiglia: questi i tre grandi beni che il sistema giudiziario
inglese sta calpestando nel suo delirio di onnipotenza. A ben vedere si tratta di beni mutuamente coimplicati: lederne uno li lede tutti.

Leggi tutto

Politica

Una campagna condotta con passione

Parlare a tutti, non solo ai credenti, dare ai principi intangibili una valenza pratica e concreta, far capire che solo promulgando leggi buone ispirate alla tutela della vita, al sostegno alla famiglia naturale ne deriveranno conseguenze positive per tutti. Dire chiaramente che la battaglia contro la distruzione familiare e l’aborto non è roba da baciapile un po’ sfigati, ma è la strada maestra per recuperare il senso della dignità dell’essere umano, reso proprio dalla mentalità dello scarto un prodotto da usare e gettare al bisogno. Mentalità di cui ognuno di noi prima o poi potrà essere vittima

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

Società

Anpr: certificati anagrafici online per i cittadini

A partire dal 15 novembre i cittadini italiani ovunque residenti potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.

Leggi tutto

Politica

Nomine Rai, c’è l’accordo politico

Si sbloccano le nomine in Rai. Dopo ore di discussione tra i partiti nomi prescelti sarebbero quelli di Monica Maggioni al Tg1, Gennaro Sangiuliano stabile al Tg2 e Simona Sala al Tg3.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano