Storie

di Nathan Algren

PANAMA - La Chiesa cattolica accetta di mediare nella crisi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La Chiesa cattolica accetta la richiesta di mediare nella situazione che il Paese sta vivendo”: lo ha comunicato l’Arcivescovo di Panama, Monsignor José Domingo Ulloa, attraverso un videomessaggio. Secondo le informazioni raccolte da Fides, da 8 giorni Panama è paralizzata da uno sciopero che, partito dagli insegnanti, si è poi esteso a tutti gli altri settori della società, compresi studenti e indigeni. Il motivo della protesta è l’aumento esorbitante dei prezzi dei beni di prima necessità, compresi i medicinali, l’elettricità e soprattutto il carburante. I rincari stabiliti dal governo sono stati necessari per contenere l’inflazione. Le proteste hanno visto cortei e manifestazioni, che in alcuni casi hanno provocato scontri con le forze di polizia.

L’Arcivescovo sottolinea che, all’appello fatto dall’Esecutivo “a fare da ponte per trovare una soluzione – inclusiva e partecipativa – alla situazione che il Paese sta vivendo”, la Chiesa cattolica risponde “accettando l’invito ad essere mediatrice nella costruzione del consenso necessario per la convivenza pacifica”. Monsignor Ulloa ha chiesto “a tutti coloro che sono chiamati a questo dialogo, di darci una opportunità di prendere le decisioni appropriate per il bene comune”. “Le persone meritano onestà, coerenza e rispetto da parte di tutti, senza posizioni rigide o precondizioni che impediscano il dialogo” ha sottolineato, rilevando il contributo anche degli esperti in mediazione della Pastorale Sociale-Caritas e dell’Università Cattolica Santa María la Antigua. “Affidiamo a Santa María la Antigua, la buona Madre e patrona di Panama, questo dialogo perché non sia una discussione o un dibattito di idee, ma un veicolo per la ricerca del bene comune”, ha concluso.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/07/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Un “gioco” per diventare migranti

Un “gioco esperienziale” per diventare migranti, per vivere da profughi anche solo per un’ora. Per vedere l’effetto che fa. Su e giù dai barconi, via dalle violenze o dalla fame: vuoi sentire il brivido di chi cerca rifugio in Italia? All’Università ora è possibile.

Leggi tutto

Politica

“Bulla”. Rula Jebreal insulta ancora Giorgia Meloni

Rula Jebreal continua la sua campagna anti-centrodestra, nello specifico anti-Meloni. La giornalista è stata una delle grandi protagoniste della campagna elettorale, giocando tutte le sue carte per tentare di favorire la sinistra.

Leggi tutto

Storie

Stuprata a 15 anni dal pusher tunisino

L’incubo era iniziato a gennaio quando la ragazzina, in quel momento non ancora 15enne, insieme a dei suoi amici, molti dei quali più grandi di lei, ha tirato per la prima volta cocaina

Leggi tutto

Società

India - Mortalità materna sotto quota 100

I dati ufficiali fanno segnare un nuovo importante passo avanti in un Paese che fino a pochi anni fa era tra quelli in cui le donne morivano di più a causa del parto

Leggi tutto

Storie

FILIPPINE - I cattolici celebrano la festa del “Nazareno nero”

“Gesù Cristo conosce le afflizioni del suo popolo. Cristo le ha attraversate lui stesso sulla Croce. Non c’è esperienza umana che Gesù di Nazareth non comprenda. Il cuore di Cristo è ancorato ai nostri cuori.

Leggi tutto

Chiesa

Come Gesù guardava le folle

Gesù si commuove per le folle vedendole come pecore senza pastore

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano