Storie

di Roberto Signori

Paola Egonu ha un nuovo amore

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Paola Egonu racconta la sua vita privata in un’intervista per ‘Oggi’. La pallavolista azzurra, fresca di trasferimento da Conegliano a Istanbul, è tornata sul suo coming out del 2018 e non solo. “Mi hanno fatto una domanda e ho risposto con sincerità - ha spiegato la pallavolista veneta -. Finita l’intervista la mia agente mi ha chiesto se mi fossi resa conto di quello che avevo appena detto. Ho chiamato i miei genitori: all’inizio si sono irrigiditi, ma poi hanno accettato la situazione. Ho spiegato loro che a me piacciono le persone, e il genere mi interessa poco”.

“Dopo quella storia, infatti, mi sono innamorata di un ragazzo, e mi è sembrato del tutto normale. Adesso, sì, sono innamorata, felice e spaventata. Controllo frustrazioni, rabbia, dolore, ma l’emozione che mi dà questa persona è così forte… Non mi chieda se è un uomo o una donna, non ha importanza”, ha concluso Paola Egonu.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/07/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Charlie Gard e quei decisivi ritardi nelle cure

I team medici sarebbero stati ancora disponibili a tentare la terapia. Compromessi comunque i muscoli

Leggi tutto

Società

La storia di Flora Gualdani una vita per il prossimo

La vita di Flora Gualdani è stata una continua silenziosissima tessitura di una tela che protegge donne e bambini. Donne che la società e la cultura avrebbero voluto veder interrompere la gravidanza, ma che sono state aiutate a guardare la disperazione negli occhi e, coraggiosamente, sostenute a non compiere l’errore più grande della loro vita. Verrebbe da chiedersi, automaticamente, che n’è delle donne che, invece, quell’errore l’hanno compiuto, e poi hanno incontrato Flora: «Con quelle che hanno abortito – dice Flora – ho cercato di amarle un pochino di più, perché erano donne che erano segnate da un dolore. Ho cercato di dire loro che certo, distruggere una vita non è una cosa da nulla, ma tu –dice rivolgendosi direttamente a ognuna di loro – hai ucciso un corpo, il ginecologo ha operato sul corpo del tuo bambino, ma non ha distrutto la persona, che è molto di più. Quell’anima eterna che gli è stata infusa (al bambino) nel momento del concepimento, dov’è intervenuto lo Spirito Santo, è un’anima che nessuno può distruggere. Il tuo bambino vive, riconciliati con lui: ricongiungi questo cordone. (Glielo dico) perché altrimenti non trovano pace». Non basterebbero mille parole per esprimere gratitudine nei confronti di chi avvolge le braccia intorno a ogni donna distrutta da quel dolore: giustificarle e dire che non debbono sentirsi in colpa sarebbe solo un modo per sminuire la loro sofferenza, ma accoglierle e dire loro che non sono sole nel dolore, è un modo molto dolce per responsabilizzarle e risollevare il loro animo.

Leggi tutto

Politica

L’Unar finanzia il gender nelle scuole

Cig Arcigay Milano annuncia con toni trionfalistici di aver ricevuto alcuni finanziamenti dall’Unar. In realtà non si tratta affatto della prima volta che Unar collabora con Arcigay, anzi, ricordiamo la famosa “Strategia Nazionale LGBT”, il documento prodotto dal Dipartimento per le Pari Opportunità e da UNAR “per fornire misure ed azioni concrete per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere” approvato nell’aprile 2013 e che si è tradotto in un proliferare di iniziative ad hoc, condotte anche nelle scuole, proprio dalle associazioni arcobaleno, ovviamente spesso o quasi sempre senza alcun contraddittorio e sostenute da lauti finanziamenti (e parliamo sempre di soldi “pubblici”).

Leggi tutto

Chiesa

Papa: basta con l’odio!

Nuovo tweet del Papa dall’account @Pontifex: “No a guerre e divisioni che portano all’autodistruzione”

Leggi tutto

Società

Per far crescere l’homunculus occidentalis

Avanza e si impone, a ogni livello della società, la tipica pretesa del fanciullo viziato: ereditare senza impegno gli agi, le sicurezze e i vantaggi della civiltà, considerati come diritti acquisiti una volta per tutte e senza sforzo. Vellicare un tale impulso è una spinta ad incoraggiare i comportamenti antisociali, equivale ad assecondare le tendenze incivili che ogni sana educazione si propone, all’opposto, di arginare e di disciplinare.

Leggi tutto

Storie

Pallavolista licenziato con l’accusa di omofobia

Una mossa costatagli caro non solo per la reputazione ma anche per la carriera. Quando Mauricio Souza, stella della pallavolo mondiale, ha postato lo scorso 12 ottobre una foto del nuovo Superman, Jon Kent - che nei prossimi numeri del celebre fumetto si rivelerà bisessuale - mentre bacia un altro ragazzo. Il suo commento “Ah, è solo un cartone, non è un grosso problema. Vai a vedere dove andremo a finire…” ha sollevato un polverone mediatico. Un caso costatogli alla fine il licenziamento da parte del suo club, il Minas.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano