Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco in Canada per abbracciare gli indigeni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Un pellegrinaggio penitenziale” per chinare il capo e chiedere perdono ma anche allargare le mani e abbracciare le popolazioni indigene, vittime in passato di “politiche di assimilazione” che hanno fatto del male, da parte pure di istituti religiosi. Dalla finestra del Palazzo Apostolico, al termine dell’Angelus, Papa Francesco parla del suo imminente viaggio in Canada del 24-30 luglio e torna a ribadire il suo “dolore” e la sua “vicinanza” alle comunità indigene canadesi che – dopo i dialoghi di fine marzo e inizio aprile scorsi – incontrerà personalmente nel corso del 38.mo viaggio apostolico che toccherà quattro città: Edmonton, Maskwacis, Québec e Iqaluit.

Domenica prossima, a Dio piacendo, partirò per il Canada, per questo desidero ora rivolgermi agli abitanti di quel Paese. Cari fratelli e sorelle del Canada, come sapete verrò tra voi in nome di Gesù soprattutto ad abbracciare le popolazioni indigene. Purtroppo in Canada molti cristiani, soprattutto membri di istituti religiosi, hanno contribuito alle politiche di assimilazione culturale che in passato hanno gravemente danneggiato in diversi modi le comunità native.

È per questo motivo che il Papa, dal 28 marzo, per tre giorni, aveva aperto le porte del Palazzo Apostolico a gruppi di Inuit, Métis e First Nations: ai rappresentanti delle nazioni indigene, Papa Francesco aveva dedicato una udienza privata in cui ascoltare le loro richieste e, soprattutto, le testimonianze dei più anziani che avevano vissuto sulla propria pelle il passato di crudeltà del Paese, quando, dal 1880 agli ultimi decenni del ventesimo secolo, in istituti finanziati dal governo e gestiti in maggior parte da organizzazioni cristiane si mirava a educare e convertire i giovani indigeni e ad assimilarli nella società canadese tradizionale.

In un Angelus del giugno 2020 Francesco aveva affrontato il tema per poi dare la disponibilità ad accogliere, un anno dopo (diversi i rimandi anche a causa della pandemia di Covid-19), alcuni rappresentanti di popoli originari canadesi in Vaticano. Tutti, indigeni e vescovi, erano stati infine ricevuti il primo aprile in una grande udienza in Sala Clementina, durante la quale il Papa aveva pronunciato quelle parole per cui le popolazioni originarie avevano affrontato un viaggio dall’altra parte del mondo: “Sono molto addolorato. E mi unisco ai fratelli vescovi canadesi nel chiedervi scusa”. Ve l’ho detto e lo ripeto: provo vergogna, dolore e vergogna per il ruolo che diversi cattolici, in particolare con responsabilità educative, hanno avuto in tutto quello che vi ha ferito, negli abusi e nella mancanza di rispetto verso la vostra identità, la vostra cultura e persino i vostri valori spirituali. Tutto ciò è contrario al Vangelo di Gesù.

Ora quindi il Papa si accinge “a compiere un pellegrinaggio penitenziale”: Spero, con la grazia di Dio, possa contribuire al cammino di riconciliazione e guarigione intrapreso già. Vi ringrazio fin da ora per tutto il lavoro di preparazione e per l’accoglienza che mi riserverete. Vi chiedo per favore di accompagnarmi con la preghiera”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/07/2022
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Chiesa

Sette volti di una santità nuova e antica

L’invito alla speranza che Gesù offre ai discepoli, «perché tutto è possibile a Dio», corrisponde a tutte le storie dei sette santi canonizzati domenica in Piazza San Pietro. Che un gracile prete bresciano venga chiamato a compiti sempre più gravosi fino al ministero delle Somme Chiavi, che un vescovo reazionario si converta inciampando nella miseria di un popolo. E molto altro….

Leggi tutto

Storie

A tu per tu con Rosaria Radaelli

L’ostetrica Rosaria Radaelli ci parla della sua professione.

Leggi tutto

Chiesa

Il Sinodo in ascolto dei fedeli

La Segreteria generale vaticana diffonde il Documento preparatorio e il Vademecum per orientare il cammino del Sinodo sulla sinodalità, che sarà aperto il 9-10 ottobre

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa opera per la pace

Ci sono “nuove interpretazioni dei diritti umani” e “in molti casi, i ‘nuovi diritti’ non solo contraddicono i valori che dovrebbero sostenere, ma vengono imposti nonostante l’assenza di consenso internazionale”. Lo ha dichiarato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, in un videomessaggio all’Assemblea generale dell’Onu.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la logica della compassione

Nell’appuntamento con l’Angelus il Papa esorta a non cercare di emergere ma a servire gli altri, specie i poveri: “C’è tanta gente che lavora e non riesce ad avere il pasto sufficiente per tutto il mese”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano