Politica

di Mirko De Carli

LA BIENNALE DEL DISSENSO DEGLI ANNI VENTI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Come prese avvio la svolta politica degli anni ottanta da cui nacque quel breve ma epico nuovo miracolo economico italiano? Con la biennale del dissenso del 1977.

Raccontiamo brevemente i fatti. Fu organizzata da Carlo Ripa di Meana con l’obiettivo “di portare la proposta del dissenso culturale oltrecortina al centro del dibattito nazionale”: un evento che aumentò ulteriormente il livore tra i due partiti della sinistra italiana (PSI e PCI), contribuendo a ridefinire l’immagine del Partito socialista italiano agli occhi degli osservatori politici, “come il partito dei dissidenti, baluardo della difesa della libertà e della democrazia”

Perché fu un momento decisivo per una svolta culturale e politica capace di riportare il paese a guidare un percorso di crescita e sviluppo mai più visto dopo quella stagione? Perché la guida socialista di Craxi si “alleggeriva” gradualmente abbandonando quello che potremmo definire un “guscio vuoto” ideologico per aprirsi a un pragmatismo disincantato e roboante.

Il cuore dell’azione non era il fine ma il mezzo per raggiungerlo e lo strumento del dissenso culturale diventava strategico per rompere schemi ideologici vecchi e precostituiti che non appartenevano più al tessuto sociale del paese.

“Il perdurare del legame tra Botteghe oscure e Mosca, era in qualche modo, consono al leader del PSI: permetteva infatti ai socialisti di mantenere il primato del volto democratico della sinistra, mettendo all’angolo i comunisti, puntando sulle loro contraddizioni di forza politica in mezzo al guado, e tentando così di sfruttare le incongruenze del Partito comunista italiano per riconquistare un ruolo centrale in seno al movimento operaio italiano” (cit. Valentine Lomellini).

Riportando la riflessione ai giorni nostri siamo chiamati a ripercorrre questa strada nella costruzione di un’alternativa per l’Italia all’agenda Draghi che la sinistra, politica e imprenditoriale, ha fatto propria per perdurare nella gestione del potere: occorre dunque rompere lo schema ipocrita dell’unità di un centrodestra che non esiste più da troppo tempo e argomentare il percorso di costruzione di un’area vasta capace di proporsi con una serie di “cose da fare” che ripensino il processo democratico prima di tutto, liberandolo dalle gabbie ideologiche che la il centrodestra di governo ha costruito da diversi anni.

La nuova cortina di ferro è rappresentata da quel pensiero unico che porta partiti come Lega e Forza Italia a non avere il coraggio di muovere una critica robusta e decisa sull’impossibilità di continuare a dare fiducia a governi non rappresentativi di un reale sentimento popolare, a definire agende governative che nascono da lobby antidemocratiche e che non hanno mai un vero e proprio “bagno” democratico e a rimanere ancorati fideisticamente a un progetto europeo e di alleanza atlantica che sta dissanguando il ceto medio, dissolvendo la famiglia e schiacciando quel resta del “primato della politica” in un fiero pensiero tecnocrate governato dalle logiche della finanza globale.

Davanti a un’opinione pubblica che rimane silente perché priva di stimoli comunitari capaci di alimentare un sussulto democratico organizzato e non solo “di pancia” serve dunque una riflessione intellettualmente autonoma e scevra da ogni influenza per disarmare il pensiero unico che va diffondendosi dalla retorica ossessiva della pandemia fino a quella del conflitto in Ucraina. Occorre, in ultimo, assumere nei confronti della realtà occidentale un libero e sincero rapporto critico, fino all’aperto rifiuto di ciò che nella sua struttura non ha nulla a che vedere con la democrazia e la libertà intesa come primato della persona.

La Romagna, a partire dall’autunno prossimo, diventerà un interessante laboratorio di tutto questo dando il via ai dibattiti itineranti della #biennaledeldissenso2 che aprirà il nostro cammino di avvicinamento all’importante appuntamento elettorale del prossimo rinnovo del Parlamento italiano.

Insieme ad accademici, imprenditori e amministratori elaboreremo l’ossatura di un vero e proprio pensiero dissidente capace di presentare un programma di azioni concrete capaci di rendere la Romagna sempre più indipendente, protagonista e competitiva.

Solo cosi la nostra Alternativa per l’Italia potrà trovare nella terra di Fellini e de Il Passatore quelle radici solide per cambiare i destini di un paese intero.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/07/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Giornate dense

Il Popolo della Famiglia prosegue la sua opera per cambiare la società e la gente lo segue

Leggi tutto

Società

Spiegare a Vauro ciò che non gli è chiaro

Il guaio grosso è che i genitori sostengono che l’ospedale menta sulle reali condizioni del bambino, quindi dalle cartelle cliniche non c’è da aspettarsi grandi novità: non ci vuole molto a ritoccare la misura della circonferenza cranica, ad esempio, per dimostrare che Charlie non è cresciuto negli ultimi mesi. *Marwa** *Bouchenafa tre mesi fa si è trovata in una situazione del tutto analoga a quella di Charlie: i dottori francesi volevano sospenderle la ventilazione e i genitori invece volevano mantenerla e, per il momento, è ancora viva grazie ad una decisione (sempre in bilico) dei giudici francesi. La sua famiglia, quando ha visto che aria tirava in ospedale, ha cominciato a presidiare la stanza e a filmare ogni giorno la piccola, a misurarla per conto proprio, cioè a radunare evidenze scientifiche sul suo stato di salute indipendenti dall’ospedale. E grazie a questo lavoro meticoloso sono riusciti a strappare ai giudici la sentenza favorevole.

Leggi tutto

Politica

E’ finito il tempo delle ambiguità

Le smentite le fa il tempo, che talvolta è così galantuomo da non passare neppure tardi: dopo appena un paio di giorni dalle elezioni che hanno sancito il trionfo del centrodestra in Sicilia comincia ad emergere la struttura di potere che aveva cementato i rapporti di forza della Trinacria in modo da condizionare l’esito elettorale. I cattolici ricevono un precoce ma severo monito.

Leggi tutto

Politica

La grande occasione di crescita

Lo scenario del governo M5S-Lega – l’unico scenario possibile a partire dai risultati del 4 marzo scorso – apre ora una decisa stagione di possibile sviluppo per il Popolo della Famiglia, a patto che si
sappia cogliere quest’occasione di crescita. L’isolamento dei pochi cattolici superstiti in Parlamento dice che è ora di restituire loro una casa comune della politica cristianamente ispirata.

Leggi tutto

Politica

Sconfessate le famiglie arcobaleno

Per la Costituzione del 1948 articolo 29, per l’articolo 5 comma 1 legge 40 del 2004, per la sentenza della Corte Costituzionale 162 del 2014, persino per la legge Cirinnà del 2016, infine per la sentenza della Corte Costituzionale 221 del 2019, è famiglia solo la società naturale basata su una coppia di persone di sesso diverso unite in matrimonio o almeno stabilmente conviventi. È illegale in Italia per le coppie lesbiche utilizzare la fecondazione eterologa, è illegale per le coppie gay la pratica dell’utero in affitto, le “famiglie arcobaleno” sono dunque sconfessate e l’omogenitorialità nell’ordinamento giuridico italiano non esiste.

Leggi tutto

Politica

La riforma fiscale

La riforma fiscale, per cui si attende a fine settembre la legge delega al Governo, che già doveva essere approvata entro luglio, non conterrà alcuna modifica sostanziale del regime tributario della tassazione sui redditi (I.R.P.E.F.) in un modo più favorevole alla famiglia, nel senso più volte indicato dalla Corte costituzionale e da decenni perseguito dalle associazioni familiari.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano