Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: tradurre in realtà i sogni africani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È sinonimo di speranza, per il Papa, che teologi, laici, sacerdoti, religiosi, religiose e vescovi lavorino congiuntamente. Francesco parla a più di 80 leader religiosi e studiosi provenienti dai cinque continenti nel videomessaggio inviato al secondo Congresso cattolico panafricano di teologia, società e vita pastorale, che si sta svolgendo a Nairobi, in Kenya, all’Università Cattolica dell’Africa Orientale, sul tema “Camminare insieme per una Chiesa vitale in Africa e nel mondo”. E afferma che “riunirsi per discernere che cosa ci dice Dio oggi”, per rispondere alle sfide odierne, ma anche per tradurre in realtà i sogni sociali, culturali, ecologici ed ecclesiali dell’Africa, è già di per sé un segnale di una Chiesa in uscita.

“Fate emergere il meglio di voi in questa riflessione - è l’invito di Francesco ai partecipanti dell’iniziativa voluta dalla Rete Teologica e Pastorale Cattolica Panafricana - affinché sia sorpresa e perché nasca quella creazione africana che costituisce una sorpresa per tutti noi”.

Accompagnarsi, aiutarsi e crescere insieme: queste le indicazioni del Papa perché il cammino comune progredisca. L’augurio di Francesco:

Che una teologia sapienziale, come quella che voi proponete sia la buona novella di misericordia per i poveri e alimenti le persone e le comunità nella loro lotta per la vita, la pace e la speranza.

Infine il Papa auspica che dal Congresso “escano i cammini di cui la Chiesa ha bisogno: cammini di conversione missionaria, ecologica, di pace, di riconciliazione e di trasformazione di tutto il mondo”, invia la propria benedizione ed invoca sui lavori l’accompagnamento della Vergine.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/07/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

I funerali di suor Luisa Dell’Orto

Nelle scorse ore la celebrazione funebre a Lomagna, in provincia di Lecco, per la Piccola Sorella del Vangelo di Charles de Foucauld uccisa il 25 giugno ad Haiti dove era missionaria. Nell’omelia, il vescovo Luigi Stucchi l’ha definita “povera con i poveri” e esempio di fedeltà al Vangelo nell’amore verso tutti.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa scrive a padre James Martin

Papa Francesco risponde a una lettera del padre gesuita impegnato nella pastorale con le persone Lgbt incoraggiandolo a continuare a lavorare sulla cultura dell’incontro

Leggi tutto

Storie

Cina - Morto a 91 anni il vescovo Ye Rognhua

Originario di Hanzhong si era formato nei seminari del Pime nello Shaanxi e nell’Henan ma era potuto diventare sacerdote solo dopo la Rivoluzione culturale. Fu il grande arcivescovo di Xian mons. Li Duan a inviarlo in quella che era stata la prefettura apostolica di Hinganfu, in un’area molto povera, e a ordinarlo vescovo nel 2000. Malato da tempo già nel 2016 era stato affiancato come coadiutore da mons. Wang Xiaoxun, con l’approvazione della Santa Sede.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Kazakhstan

Papa Francesco è già in viaggio per il Kazakhstan . Rivisitiamo le sue parole, prima di partire per il Kazakhstan, espresse nell’Angelus di domenica mattina.

Leggi tutto

Media

Il racconto su Papa Luciani da oggi in tv

La terza puntata di “Ossi di seppia” di 42° Parallelo sarà dedicata al Pontefice recentemente beatificato. In onda in anteprima oggi 27 settembre su Rai Play e venerdì 30 su Rai 3, in seconda serata

Leggi tutto

Storie

MONGOLIA - L’essenzialità della fede “sussurata”

Si intende di nuove tecnologie digitali e parla diverse lingue Chamingerel, la donna mongola di 35 anni che attualmente coordina l’ufficio pastorale della Prefettura Apostolica di Ulan Bator.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano