Politica

di Giuseppe Udinov

Crisi di Governo, per 6 docenti su 10 Draghi deve andare via

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ma come gli italiani non sono tutti con Draghi? La risposta è negativa e non era difficile scoprirlo nonostante le inesattezze dei media e dei poteri forti.

Occorre spingere il rinnovo dei contratti collettivi, molti sono scaduti da molti anni. La contrattazione collettiva è essenziale. Dobbiamo garantire livelli salariali dignitosi alle fasce in sofferenza”. Così il presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato, per riferire in vista della fiducia. Un tema, quello del rinnovo contrattuale, che come abbiamo più volta riferito, lega a doppio filo la tenuta del Governo con le questioni scolastiche. Il rinnovo del contratto scuola 2019-2021, infatti, dipende dalle cifre della prossima Legge di Bilancio e dunque i sindacati del comparto scuola sperano che il presidente del Consiglio resti al suo posto anche solo per garantire che la firma del contratto venga rispettata e vada in porto. Eppure, nonostante questa forte motivazione che dovrebbe indurre gli insegnanti a sperare che il Governo in carica prosegua per la sua strada, 6 docenti su 10 dicono no a Draghi, da quanto risulta nell’ultimo sondaggio della Tecnica della Scuola, cui hanno partecipato 1.500 lettori (dei quali 8 su 10 insegnanti). Perché il no a Draghi? Semplicemente e soprattutto perché gli insegnanti non vogliono più il ministro Patrizio Bianchi. Una bocciatura del Presidente del Consiglio che in realtà è una bocciatura del ministro dell’Istruzione.

Dalle posizioni emerse dal sondaggio, infatti, viene chiarito esplicitamente che il problema non è Draghi ma la riforma del reclutamento e della formazione docenti, che stravolge le regole del gioco senza portare granché in più nelle tasche degli insegnanti, i quali – occorre ricordarlo – a fronte di una preparazione universitaria di altissimo profilo, tra lauree, master, abilitazioni, corsi di specializzazione, restano tra le categorie remunerate peggio in Europa: il rapporto Eurydice ha rivelato a questo proposito che ai nostri insegnanti viene corrisposto un importo annuale medio pari ad 8.000 euro in meno rispetto ai colleghi europei. E dopo un servizio di quindici anni il gap arriva ad 11.000 euro.

E non se la passano certo meglio il personale ATA: assistenti e collaboratori scolastici sono tra i meno pagati della PA. Non a caso uno dei commenti espressi nel sondaggio è: gli Ata percepiscono uno stipendio da reddito di cittadinanza.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/07/2022
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La storia di Francesca testimone del bello e del bene del mondo

Oggi, sono un’insegnante da 26 anni e mai neanche un giorno ho pensato che avrei potuto scegliere un’altra strada. Perché insegnare è la mia vita, non è il mio lavoro. Lo dico a tutte le persone che, in assenza d’altro o come ripiego, cercano di entrare nel mondo della scuola, magari attratti scioccamente dalle vacanze estive. Insegnare non è un lavoro, è una vocazione, è una missione. Lo devi desiderare fin dal profondo delle tue viscere. Devi sentire che ti scorre nel sangue. Devi imparare ad attingere forza ed energie da un sorriso, da un abbraccio o da un disegno di te che occupa tutto il foglio per dirti quanto sei importante. Da un 《ti voglio bene maestra… 》. Devi imparare a ricaricarti nelle piccole cose perché per il resto del tempo è un darti, darti, darti e ancora darti. E allora quei mesi di vacanza sono come la prescrizione medica dei giorni che necessiti per ritornare a darti.

Leggi tutto

Politica

Green pass per tutti a lavoro

.L’obiettivo è dare alla campagna vaccinale la spinta necessaria a raggiungere entro la metà di ottobre l’80% della popolazione. Ai lavoratori, ma anche ai sindaci, ai governatori, ai vertici istituzionali, viene dato un mese per adeguarsi, con la prima dose di vaccino. Poi dalla metà di ottobre per accedere ai luoghi di lavoro se non vaccinati o guariti dal Covid dovranno fare un tampone ogni 48 ore (72 ore se molecolare), altrimenti incorreranno nella sospensione dal lavoro o dallo stipendio e in multe fino a 1500 euro.

Leggi tutto

Politica

Green pass a lavoro, le criticità esposte dal Garante

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: «Draghi è inadeguato ad essere il prossimo presidente della Repubblica»

Mario Adinolfi, leader del Popolo della Famiglia, ex deputato e giornalista, fa le carte ai microfoni del DiariodelWeb.it sull’elezione per il Quirinale

Leggi tutto

Società

Afghanistan, scuole chiuse alle donne

I talebani negano il diritto allo studio. Aule interdette alle studentesse dai 12 ai 19 anni. Il governo torna ad impedire l’istruzione alle ragazze.

Leggi tutto

Politica

Le dimissioni di Di Maio dal movimento

Dopo la scissione nel Movimento 5 Stelle, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio è stato ricevuto al Quirinale dal presidente Sergio Mattarella. Qualcuno, nelle ultime ore, ha addirittura parlato dell’ipotesi di dimissioni dalla Farnesina, francamente irrealistica anche perché l’asse con il premier Mario Draghi è, se possibile, ancora più salda proprio in virtù della nascita dei gruppi “dimaiani” alla Camera e al Senato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano