Storie

di Roberto Signori

Nigeria: ucciso uno dei sacerdoti rapiti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È stato assassinato padre John Mark Cheitnum, il sacerdote rapito venerdì scorso nello Stato di Kaduna, in Nigeria, insieme a padre Donatus leopas, che è invece riuscito a sfuggire ai sequestratori. Padre Cheitnum è stato ucciso lo stesso giorno in cui è stato rapito, il 15 luglio scorso, il suo corpo, però, è stato ritrovato oggi. I due preti cattolici erano stati prelevati mentre si trovavano nella canonica della parrocchia di Cristo Re, a Yadin Garu. La notizia del rapimento era stata diffusa da un comunicato della diocesi di Kafanchan che chiedeva preghiere per un “rilascio rapido e sicuro” dei due presbiteri ed invitava la popolazione tutta ad astenersi dal farsi giustizia da sé.

In un nuovo comunicato, il cancelliere della diocesi di Kafanchan, padre Emmanuel Uchechukwu Okolo, ha reso nota la notizia della morte di padre Cheitnum, esprimendo il profondo dolore dell’intera diocesi e annunciando che le esequie si svolgeranno giovedì, alle ore 10, nella cattedrale di San Pietro di Kafanchan. Padre Cheitnum ha ricoperto diversi incarichi, era, fra l’altro, presidente dell’Associazione cristiana della Nigeria (CAN), direttore delle Comunicazioni della diocesi e parroco della parrocchia San Giacomo di Fori. La diocesi di Kafanchan, che ha proclamato due giorni di lutto, chiede ai fedeli preghiere per il sacerdote ucciso e per i suoi familiari, perchè Dio doni loro consolazione, ed esorta, ancora una volta, ad astenersi dal farsi giustizia da soli.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/07/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Di Noto ed i drammi della violenza

Non tutti i giovani non amano, ma non è più tollerabile questa forma di violenza proprio tra le nuove generazioni – prosegue don Di Noto -. Nelle scuole, tra i giovani, nelle famiglie dobbiamo parlare della inviolabilità della vita umana, è una guerra offensiva silente e devastante”.

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

Storie

Arrestato per pedopornografia il direttore della Caritas di Benevento

Bimbi violentati. Migliaia di file dai contenuti definiti «raccapriccianti» dagli inquirenti, sono stati sequestrati dalla polizia postale nell’ambito dell’operazione “meet up” diretta dalla procura di Torino

Leggi tutto

Storie

La Chiesa polacca ricorda i sacerdoti uccisi in guerra

Il 29 aprile è la Giornata Nazionale del Martirio. “Ricordando il clero ucciso durante la seconda guerra mondiale, preghiamo anche per tutti coloro che muoiono oggi”, afferma l’Arcivescovo Stanisław Gądecki, Presidente della Conferenza Episcopale Polacca.

Leggi tutto

Storie

Vietnam - Nuove persecuzioni contro i cristiani

Un nucleo di 13 persone oggetto di attacchi e intimidazioni a causa della loro fede. Le autorità hanno negato il certificato di nascita a uno dei figli.

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - Un cristiano condannato a morte con false accuse di blasfemia

Il tribunale di Lahore ha condannato alla pena capitale un cristiano accusato di blasfemia nel 2017. Ashfaq Masih, che ora ha 34 anni, è stato condannato a morte per impiccagione da una Tribunale di primo grado di Lahore, nella provincia del Punjab, con sentenza emessa il 4 luglio. Ashfaq Masih, meccanico di professione, è in prigione dal giugno 2017 dopo una denuncia (First Information Report) è stato registrata contro di lui il 15 giugno, ai sensi dell’art. 295 “c” del Codice penale pakistano, che punisce il vilipendio nei confronti del Profeta Maometto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano