Storie

di Roberto Signori

SUD SUDAN -  Nasce una radio per diffondere la pace e proclamare il Vangelo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

‘Proclamare il Vangelo’ è il motto della radio Don Bosco 91.0 FM di Tonj, missione salesiana nel Sud Sudan nella regione del Bahr al-Ghazal, che trasmette il segnale da 12 anni. Si tratta di un prezioso strumento a servizio della comunità, per diverso tempo un sogno del missionario nigeriano don Cyril Odia, poi diventato realtà il 5 febbraio 2010 con don Cyril primo direttore.

Secondo quanto si evince nella nota pervenuta all’Agenzia Fides, l’emittente radiofonica salesiana oramai è diventata un mezzo che fa da megafono a diverse opere della missione: dalla parrocchia alla scuola primaria e secondaria, dall’ospedale all’oratorio. I suoi contenuti vengono tramessi in 5 lingue (inglese, arabo, dinka, jur e bongo) e attualmente la sua copertura va dai 90 ai 120 chilometri. “Il palinsesto è davvero corposo, - si legge nella nota - viene trasmesso il Vangelo, la messa quotidiana della parrocchia, oltre all’Angelus, viene dato spazio a programmi sui temi di spiritualità, approfondimenti mariani e la musica è generalmente di genere gospel.”
Non mancano contenuti di valore educativo e sociale che trattano temi riguardanti la salute, la violenza di genere, questioni familiari, realizzati in collaborazione con l’ospedale della missione di Tonj. La radio è totalmente autosufficiente dal punto di vista economico grazie ai programmi sovvenzionati dalle organizzazioni del territorio, dal governo locale e dagli annunci pubblicitari. Il ricavato copre le spese della gestione della trasmissione del segnale e dei 14 membri dello staff.
Il sogno dello staff di Radio Don Bosco è quello di riuscire a installare dei trasmettitori in tutte le comunità salesiane del Sud Sudan per favorire unità e collaborazione tra i giovani che frequentano le opere salesiane, diffondere la pace e proclamare il Vangelo in ogni angolo del Paese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/07/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

In Siria troppi interessi economico-politici e poco rispetto per la sovranità nazionale

In #Siria tutto e’ pronto per una guerra devastante tra due blocchi intenzionati a non mollare! La tensione e’ altissima in Siria, e l’Onu e’ ancora una volta impotente di fronte a venti di guerra che soffiano sul Medio oriente. Il cacciatorpediniere americano USS “Donald Cook”, armato con missili Tomahawk, ha lasciato il porto cipriota di Larnaca e si dirige verso il Mediterraneo orientale, per portarsi nel raggio d’azione di Damasco, accusata dall’Occidente di aver usato le armi chimiche lo scorso 7 aprile a Duma. Russia e Iran pronte a difendere l’incolpevole alleato a tutti i costi da quella che considerano una trappola israeliana

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: l’umanità è campione di guerra

“L’umanità sembra ancora brancolare nelle tenebre” a causa di venti minacciosi che persistono in Medio Oriente e “nelle steppe dell’Europa Orientale”. Così il Papa incontrando i membri della plenaria della Congregazione per le Chiese Orientali

Leggi tutto

Chiesa

La dimensione ecumenica della visita di Papa Francesco in Sudan

Alla notizia della prossima visita di Papa Francesco nel paese abbiamo nominato un Comitato di quattro rappresentanti della Conferenza episcopale di Sudan e Sud Sudan (SSCBC) per avviare i preparativi. Questo Comitato si unirà al panel organizzato dal governo per lavorare congiuntamente”. E’ quanto ha dichiarato l’Arcivescovo Stephen Ameyu Martin Mulla, ordinario dell’Arcidiocesi di Juba, in merito ai preparativi della SSCBC per la visita del Papa in Sud Sudan.

Leggi tutto

Storie

Libano - Viaggio di solidarietà dei vescovi francesi a Beirut

Dall’8 al 12 maggio una delegazione di prelati è in visita ufficiale nel Paese dei cedri. Il messaggio di pace per l’Europa e il mondo.

Leggi tutto

Politica

Mozambico – Uccisa Suor Maria De Coppi

Un attentato terroristico di matrice presumibilmente jihadista verificatosi ieri sera a Chipene è costato la vita a Suor Maria De Coppi, 84enne comboniana italiana originaria di Vittorio Veneto, in missione in Africa dal 1963.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ai giovani: sognate la pace

Papa Francesco incontra in Aula Paolo VI migliaia di studenti e insegnanti che partecipano all’incontro per l’educazione alla pace e alla cura promosso dalla Rete Nazionale delle Scuole di Pace.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano