Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Angelus sul volo verso il Canada

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Consueto saluto di Francesco ai giornalisti che lo accompagnano e che racconteranno il suo lungo “pellegrinaggio” in Canada.

Ecco l’incontro con i giornalisti del pontefice e le sue parole.

Matteo Bruni:

Buongiorno. Buongiorno, Santo Padre. Oggi ad accompagnarla ci sono circa un’ottantina di giornalisti, di più di dieci Paesi, in quello che Lei ha definito un “pellegrinaggio penitenziale”, un viaggio un po’ particolare. Siamo lieti di ascoltarla in questi giorni, e anche ora, se vuole rivolgerci una parola.

Papa Francesco:

Buona domenica a tutti, benvenuti! Grazie di questo servizio e anche di questa compagnia: io la vivo come una compagnia… Grazie per il vostro lavoro. Mi piacerebbe salutarvi come sempre. Credo che ce la faccio a girare, possiamo andare.

Stiamo attenti in questo viaggio: come ha detto [Matteo Bruni], è un viaggio penitenziale, facciamolo con questo spirito. Do il benvenuto anche alla “decana” [la giornalista messicana Valentina Alazraki]: è tornata, dopo alcuni viaggi in cui non c’era…

Buona domenica! Io vorrei che oggi… Non c’è l’Angelus, ma facciamolo qui, l’Angelus.

È la giornata dei nonni: i nonni, le nonne, che sono coloro che hanno trasmesso la storia, le tradizioni, le abitudini e tante cose. Oggi ci vuole: tornare ai nonni – dirò così come un leitmotiv –, nel senso che i giovani devono avere contatto con i nonni, riprendere da loro, riprendere le radici, non per rimanere lì, no, ma per portarle avanti, come l’albero che prende dalle radici la forza e la porta avanti nei fiori e nei frutti. Sempre ricordo quel poema di Bernárdez: tutto quello che l’albero ha di fiorito gli viene da quello ha di sotterrato, che sono i nonni. E vorrei ricordare anche, come religioso, i vecchi e le vecchie religiosi, i “nonni” della vita consacrata: per favore, non nasconderli, sono la saggezza di una famiglia religiosa; e che i nuovi religiosi e religiose, i novizi, le novizie abbiano contatto con loro: loro ci daranno tutta l’esperienza di vita che ci aiuterà tanto ad andare avanti.

Ognuno di noi ha dei nonni e delle nonne, alcuni sono andati, altri sono vivi; ricordiamoli oggi in un modo speciale. Da loro abbiamo ricevuto tante cose, prima di tutto la storia. Grazie!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/07/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

PAPA - CONGO - INCONTRI CON LE AUTORITÀ, LA SOCIETÀ CIVILE E CORPO DIPLOMATICO

Nel suo primo discorso pronunciato a Kinshasa, il Papa ha sottolineato come il Paese abbia “una geografia ricca e variegata”, ma “una storia tormentata dalla guerra” e caratterizzata da “terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. Ha poi definito questa terra “un diamante del creato” invitando ogni persona a rialzarsi, a “riprendere tra le mani, come un diamante” la propria dignità. Ecco le parole del pontefice.

Leggi tutto

Media

Che cos’è il cristianesimo di Benedetto XVI

Pubblicato postumo per volontà dello stesso papa emerito, l’ultimo libro di Benedetto XVI si impone con delicatezza e misericordia, nello stile che l’ha sempre contraddistinto non rinunciando ad annunciare la Verità senza sminuirla per compiacenza. (Che cos’è il cristianesimo , quasi un testamento spirituale, Mondadori editore, pp.190, euro 20,00). A cura del teologo e scrittore Elio Guerriero che firma anche la premessa del libro e dell’ex segretario personale Georg Gänswein.

Leggi tutto

Media

Scatta l’esposto contro l’Annunziata

Lo sfogo fuori controllo di Lucia Annunziata finirà davanti al Garante per le comunicazioni. Non accenna a diminuirsi la polemica per la scurrile esclamazione pronunciata dalla conduttrice Rai durante il suo recente e acceso confronto televisivo con il ministro della famiglia, Eugenia Roccella. Nella più recente puntata di Mezz’ora in più, su Rai3, la giornalista aveva tradito il proprio ruolo di arbitro e aveva sbracato sul finire di un vivace dibattito sulla maternità surrogata. “Prendete la responsabilità di fare queste leggi, caz*o!”, aveva esclamato. Le immediate scuse non sono però bastate e stamani l’Associazione Utenti dei servizi Radiotelevisivi ha annunciato un esposto all’Agcom sull’episodio tv.

Leggi tutto

Chiesa

Aiutare i malati a superare la solitudine

Il Pontefice riceve l’Associazione Religiosa degli Istituti Socio-Sanitari

Leggi tutto

Chiesa

Viaggio Apostolico in Ungheria: Regina Caeli

Viaggio Apostolico in Ungheria: Regina Caeli

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Con l’Ascensione è accaduta una cosa nuova e bellissima

Al Regina Caeli papa Francesco è tornato a lanciare un appello per il Sudan e le vittime delle altre guerre: “Non abituiamoci ai conflitti”. Nella Giornata mondiale per le comunicazioni sociali l’invito ai giornalisti a svolgere il proprio lavoro “al servizio della verità”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano