Storie

di Tommaso Ciccotti

I funerali di suor Luisa Dell’Orto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Suor Luisa Dell’Orto aveva 65 anni e da 20 anni era in missione a Port au Prince, capitale di Haiti. Veniva chiamata “l’angelo dei bambini di strada” per il suo impegno a favore dei più piccoli e poveri in mezzo a cui viveva. Un commando l’ha colpita con quattro colpi d’arma da fuoco lo scorso 25 giugno, mentre rientrava a casa a bordo della sua auto, e da quel giorno la comunità che ha lasciato così tragicamente e improvvisamente non cessa di chiedersi il perchè di questa violenza su una religiosa mite e amata da tutti. La salma di suor Luisa era rientrata a Lomagna, il suo paese di origine in provincia di Lecco, in Lombardia, lo scorso 15 luglio. I funerali celebrati da monsignor Luigi Stucchi, vescovo emerito della diocesi di Milano, in un parco appositamente allestito per dare a tutti la possibilità di partecipare, e qui nel cimitero cittadino la sua sepoltura. A dare l’estremo saluto a suor Luisa, il fratello padre Giuseppe, le sorelle Carmen e Maria Adele insieme ad altri parenti.

Nell’omelia alla messa funebre monsignor Luigi Stucchi ricorda due consegne fondamentali di Gesù ai suoi discepoli che hanno trovato riscontro nella vita di suor Luisa: “Fate questo in memoria di me” e “Amatevi come io ho amato voi”, cioè, spiega il vescovo, “celebrate l’Eucaristia, sacramento della passione morte e risurrezione di Gesù” e “vivete con la stessa misura di amore in ogni angolo della terra, un amore fraterno, reciproco, donando tutta la propria vita senza condizioni, per servire e riconoscere tutti come “fratelli e sorelle”, come ha fatto Gesù fino al martirio, pur non cercandolo. E descrive la religiosa, chiamata l’”Angelo dei bambini”, “morta uccisa, povera tra i poveri, non pensando a se stessa ma donandosi per i più piccoli, fragili, deboli, gli ultimi della terra”.

Monsignor Stucchi colloca suor Luisa tra le vergini sagge del Vangelo a cui viene annunciato con gioia l’arrivo dello sposo ‘Ecco lo sposo, andategli incontro’, e l’incontro, afferma Stucchi, “è vita piena per sempre”. Come scrive l’apostolo Paolo nulla potrà separarci dall’amore di Cristo e ‘noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati’. “Noi - prosegue il vescovo - siamo chiamati ad essere testimoni di vita con tutta la vita! Con suor Luisa, come suor Luisa”. E sottolinea che ancora di più oggi la sua esistenza appartiene a tutti e parla a tutti generando speranza e diffondendo la carità

.Suor Luisa, prosegue monsignor Stucchi, “è seme di bene, di giustizia, di fraternità, di pace”. E afferma ancora: “Non saranno le armi a darci il futuro, tantomeno a darci giustizia e pace, perché le armi sottraggono risorse per i più deboli e portano con sè potenziali esplosivi incontrollabili e irrazionali. Saranno invece persone disarmate interiormente a fermare la violenza in tutte le sue forme e le sue false o presunte ragioni”. Così sono i discepoli di Gesù, così quelli di san Carlo De Foucauld come suor Luisa “che amano la vita altrui come la propria, diventata dono totale di se’, non sparano, non scappano, non si chiudono in se stessi, ma fanno della propria vita un Vangelo vivente, credibile, praticabile, amabile, umano”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/07/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Iran: la stretta di Teheran sulle religioni

Nel fine settimana arrestati numerosi fedeli Bahai per “legami” con un “centro in Israele” e “proselitismo” in scuole e asili.

Leggi tutto

Storie

Platinette: L’Italia non è un paese omofobo

Sul ddl Zan, Mauro Coruzzi ha spiegato che a suscitare qualche dubbio è il fatto che “ci voglia una legge che punisca la discriminazione, ma quella l’avevo trovata malfatta e discriminatoria”. A differenza di quanto molti si aspettano che Mauro Coruzzi dica, l’opinionista va controcorrente: per lui l’Italia non è un Paese omofobo e “non lo è mai stato. Paolo Poli ha fatto la carriera che meritava, e tutti sapevano che era omosessuale”. E Coruzzi non accetta quando gli viene fatto notare che i ragazzini vengono aggrediti se si baciano per la strada, perché in Italia ci sono anche “le donne che vengono ammazzate”. Infatti, Coruzzi spiega: “I femminicidi aumentano, ci sono numeri orribili e la questione è scomparsa dalle agende della campagna elettorale. Io, come omosessuale, voglio combattere la violenza contro le donne”

Leggi tutto

Storie

IRAQ- Partiti dei cristiani in cerca di unità

Sull’Iraq incombono di nuovo le ombre della guerra civile, e alcune delle piccole ma litigiose formazioni politiche animate da dirigenti e militanti cristiani provano a trovare forme di coordinamento per affrontare insieme la nuova emergenza. Nelle ultime settimane, rappresentanti di alcuni Partiti creati e guidati da cristiani caldei, assiri e siri si sono riuniti a più riprese a Erbil, nel Kurdistan iracheno, per elaborare strategie politiche condivise e proposte comuni da sostenere nel confronto con le istituzioni e con gli stessi blocchi politici maggioritari che donano la stravolta scena politica irachena. Nell’ultimo incontro, ospitato sabato 3 settembre nella sede del Partito Nazionale Assiro, hanno preso parte anche i rappresentanti dell’Unione patriottica

Leggi tutto

Chiesa

Il sempre nuovo venire di Gesù chiave di ogni cosa

Il sempre nuovo venire di Gesù chiave di ogni cosa

Leggi tutto

Storie

Thailandia - Bangkok legalizza l’aborto fino a 20 settimane

Il nuovo provvedimento che entrerà in vigore il 26 ottobre aggiorna il precedente, che solo lo scorso anno e dopo una sentenza della Corte suprema aveva introdotto la possibilità dell’interruzione di gravidanza per un periodo più ristretto. Evidente la spinta alla liberalizzazione

Leggi tutto

Storie

In aumento l’impatto dei conflitti sulle spose bambine

In occasione della Giornata internazionale delle ragazze, l’organizzazione, che da oltre un secolo lotta per salvare i minori a rischio, denuncia in un Rapporto che nelle zone di guerra vivono circa 90 milioni di adolescenti tra i 10 e i 17 anni vittime di matrimoni precoci, con conseguenze devastanti sul loro benessere fisico e mentale

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano