Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa: “Le armi nucleari? Immorali!”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In occasione dell’inizio della Conferenza Onu sulla revisione del Trattato di non proliferazione Nucleare, che durerà sino al 26 agosto, il Papa, in un tweet pubblicato sul suo account in dieci lingue @Pontifex, ribadisce la posizione della Chiesa contraria alle armi atomiche.

“L’uso di Armi nucleari come pure il loro possesso, è immorale. Cercare di assicurare la stabilità e la pace attraverso un falso senso di sicurezza e un “equilibrio del terrore” conduce inevitabilmente a rapporti avvelenati tra popoli e ostacola il vero dialogo”.

Papa Francesco aveva ribadito il desiderio di un mondo libero dalle armi nucleari, “responsabilità costosa e pericolosa”, in un messaggio di giugno all’ambasciatore Alexander Kmentt, presidente della prima riunione degli Stati membri del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, che si era svolta a Vienna dal 21 al 23 giugno. Anche in quell’occasione, il Papa nel documento sottolineava che il semplice possesso di armi atomiche è “immorale”. A nome della Santa Sede ribadiva pertanto l’urgenza del disarmo, “obiettivo impegnativo e lungimirante” specialmente in un momento in cui l’umanità si trova a un “bivio”, come pure la necessità di rispettare gli accordi internazionali: “Non sono una forma di debolezza, ma fonti di forza”, scriveva il Papa.

Le prossime quattro settimane vedranno impegnati al Palazzo di Vetro a New York i rappresentanti di 190 Paesi, impegnati a ristabilire la forza cogente dell’intesa. Il Trattato è da oltre 50 anni un baluardo contro la diffusione delle armi atomiche nel mondo e rimane la principale disciplina del nucleare civile e militare. Sancisce il diritto inalienabile all’energia nucleare, ma proibisce la diffusione delle armi nucleari. Solo a Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti ne viene concessa la detenzione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/08/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La parole del Papa nella messa pastorale

La radicale differenza tra la logica di Dio e la logica del mondo emerge con forza nelle parole di Papa Francesco all’omelia della Messa celebrata all’Expo Grounds di Nur-Sultan, nella festa dell’Esaltazione della S. Croce

Leggi tutto

Storie

La Corsa dei Santi a Roma

Torna oggi la 14esima edizione dell’evento sportivo che porta nella Capitale atleti e appassionati di corsa, per una gara che percorre le vie più belle della città.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: l’Immacolata ci aiuti a custodire la nostra bellezza

Nella Solennità dell’Immacolata Concezione, il Papa ricorda che Maria, “piena di grazia e dunque vuota di peccato” porta a stupirci “della nostra bellezza”: pure noi peccatori nel giorno del nostro Battesimo “abbiamo ricevuto un dono iniziale che ci ha riempito la vita”

Leggi tutto

Chiesa

La diocesi cambia nome

Cambia il nome della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia che diventa diocesi di Macerata. Un’ipotesi in tal senso era stata formulata falla stessa Chiesa particolare marchigiana sin dal 2019 «su sollecitazione della Congregazione (ora Dicastero) per i vescovi – informa una nota diocesana – per completare il processo di unificazione iniziato nel 1987». Il cardinale Marc Ouellet, allora prefetto della Congregazione per i vescovi (oggi uscente), data l’antichità delle diocesi di Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia, propose di metterle a disposizione come sedi titolari per altri vescovi, come già Urbisaglia, sede titolare del segretario di papa Benedetto XVI e prefetto della Casa Pontificia, monsignor Georg Gänswein.

Leggi tutto

Chiesa

Itinerari religiosi: le chiese più grandi del mondo

Le chiese più grandi del mondo sono dei tesori inestimabili da immortalare. Scoprire quale sia la chiesa più grande del mondo negli ultimi tempi è diventata un’impresa ardua. Le chiese che hanno un numero enorme di fedeli sono chiamate “megachiese” o “gigachiese”.

Leggi tutto

Chiesa

Sei nuovi venerabili per la Chiesa

Papa Francesco, nell’udienza con il cardinale Semeraro, ha approvato i Decreti sulle virtù eroiche di cinque donne - tre religiose e due laiche - e un sacerdote salesiano, missionario in Ecuador

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano