Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa: aiutare piccoli e medi imprenditori

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Artigiani, ristoratori, commercianti, professionisti dei trasporti o delle pulizie. È a tutti i piccoli e medi imprenditori, categoria gravemente messa alla prova dalla pandemia di Covid-19 e dai conseguenti lockdown, che Papa Francesco dedica il videomessaggio con l’intenzione di preghiera del mese di agosto.

Preghiamo perché i piccoli e medi imprenditori, duramente colpiti dalla crisi economica e sociale, trovino i mezzi necessari per proseguire la propria attività, al servizio delle comunità in cui vivono
Francesco chiama i fedeli ad un’azione spirituale collettiva nel consueto filmato diffuso all’inizio del mese dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa. Il videomessaggio viene tradotto in 23 lingue e con una copertura stampa in 114 Paesi.

Come conseguenza della pandemia e delle guerre, il mondo affronta una grave crisi socioeconomica. Non ce ne siamo ancora resi conto! E tra chi ha subito gravi danni ci sono i piccoli e medi imprenditori

Nel mondo, secondo i dati della Banca Mondiale del 2021, un’impresa su quattro ha infatti dimezzato il volume delle vendite a causa della pandemia. Gli aiuti pubblici sono deboli proprio dove sono più necessari, cioè nei Paesi poveri e per le piccole imprese.
Per questo il Papa vuole richiamare l’attenzione sulla questione. Il suo monito giunge già dai primi secondi del video, lungo il quale si alternano immagini e riprese di uomini e donne di ogni parte del mondo impegnati nel loro lavoro. In particolare viene mostrata l’evoluzione di un mini market di frutta e verdura che, da piccola bottega, diventa attività capace di offrire impiego ad altri ragazzi, altrimenti disoccupati.

Questi lavoratori “del settore del commercio, dell’artigianato, delle pulizie, dei trasporti e tanti altri”, afferma Papa Francesco in spagnolo, sono “quelli che non compaiono nella lista dei più ricchi e potenti e che, nonostante le difficoltà, creano posti di lavoro mantenendo la propria responsabilità sociale”. Sono “quelli che investono nel bene comune anziché nascondere il proprio denaro nei paradisi fiscali”.

Tutti loro dedicano un’enorme capacità creativa a cambiare le cose dal basso, da dove viene sempre la migliore creatività. E con coraggio, con sforzo, con sacrificio, investono nella vita generando benessere, opportunità e lavoro.

Allora “preghiamo” per tutti costoro, esorta il Pontefice perché, nonostante le diverse crisi, riescano ad andare avanti e trovare i giusti mezzi che gli permettano di farlo.

“Le crisi che stiamo vivendo sono – come dice il Papa – un ‘momento Noè’, un’opportunità per costruire qualcosa di diverso”, commenta padre Frédéric Fornos S.J., direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera: “In questo senso - aggiunge il gesuita - sono molto importanti i piccoli e medi imprenditori, la loro forza creativa, la loro capacità di apportare soluzioni dal basso. Senza di loro non sarebbe stato possibile attraversare la crisi del Covid, e continuano ad essere necessari anche ora. Per questo è importante pregare per loro”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/08/2022
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Francesco benedice la campana “La Voce dei Non Nati”

Donata dalla Fondazione “Sì alla vita” allo Zambia, sarà portata nella Cattedrale di Gesù Bambino a Lusaka e da lì partirà per molte altre città del Paese africano.

Leggi tutto

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Chiesa

18 Marzo 1536 – Apparizione Madonna della Misericordia

Madonna della Misericordia - Il 18 marzo 1536, Antonio Botta, un contadino nativo della valle di San Bernardo, a sei chilometri da Savona, si reca di buon mattino nella sua piccola vigna per completare la potatura delle viti. Strada facendo recita, come suo solito, il santo Rosario; giunto al piccolo torrente che deve attraversare pensa di rinfrescarsi in quelle acque, e proprio in quel momento gli appare la Madonna. La sua deposizione ufficiale è conservata nel Santuario, incisa su lastra di marmo fin dal 1596.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: l’Europa malata di stanchezza

Papa Francesco celebra a San Pietro la Messa coi partecipanti alla plenaria del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Ccee), per il 50.mo dell’istituzione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano