Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco cerca la a verità sull’esplosione del porto di Beirut

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alla vigilia del secondo anniversario dell’esplosione al porto di Beirut, papa Francesco ha voluto esprimere vicinanza a quanti furono colpiti da quella catastrofe senza precedenti, che costò la vita a 220 persone e provocò oltre 6mila feriti. “Il mio pensiero va alle famiglie delle vittime di quel disastroso evento e al caro popolo libanese”, ha detto il santo padre al termine dell’udienza in aula Paolo VI in Vaticano. “Prego perché ciascuno possa essere consolato dalla fede, confortato dalla giustizia e dalla verità, che non può essere mai nascosta. Auspico che il Libano con l’aiuto della comunità internazionale, continui a percorrere il cammino della rinascita, rimanendo fedele alla propria vocazione di essere terra di pace e di pluralismo, dove le comunità di religioni diverse possano vivere in fraternità”.

Quel 4 agosto poco dopo le cinque di pomeriggio, i pompieri di Beirut vennero chiamati al porto. C’era un incendio pericoloso in uno degli hangar, non era ancora nulla di notevole, ma bisognava intervenire subito. I pompieri accorsero, chiamarono rinforzi, furono sorpresi da una prima esplosione. Che pochi secondi più tardi innescò la fine del Libano. Alle 18,08 la seconda esplosione nell’Hangar 3 del porto infiammò 2700 tonnellate di nitrato di ammonio che da dieci anni erano conservate nel deposito, frutto del sequestro di una nave che, ferma da anni in porto per il fallimento dell’armatore, stava per affondare ed era stata scaricata anni prima.

Costruiti nel 1970 grazie ai finanziamenti di un fondo kuwaitiano e al lavoro della società ceca Prumstav, i tre silos di Beirut erano i più grandi del Medio Oriente: 25.000 metri cubi di calcestruzzo, una capacità di stoccaggio di 105.000 tonnellate di grano (aumentata nel 1997 a 120.000 tonnellate), dotazioni per lo scarico di ogni tipo di trasporto, una sala macchine a occhio di falco a 60 metri dal suolo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/08/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

L’esempio del Papa: i poveri invitati a pranzo

Anche dell’iniziativa di Francesco, che ha voluto pranzare con 500 persone in stato di bisogno, si è parlato ieri sera su Radio Mater

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Politica

Al Paese serve la nostra lucida e visionaria follia

I prossimi quattro anni saranno per il Popolo della Famiglia i più impegnativi dalla sua nascita, perché saranno quelli in cui bisognerà porre le premesse operative per andare al governo del Paese.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: l’aborto è omicidio

“L’aborto è un omicidio” la Chiesa non cambia la sua posizione, ma “ogni volta che i vescovi hanno gestito non come pastori un problema, si sono schierati sul versante politico”. Queste le chiare parole del pontefice rivolte ai giornalisti (in aereo) nel viaggio di ritorno dalla Slovacchia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco; percorso di alta formazione per continuare ad annunciare la Buona Novella

Lettera del Santo Padre al Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense, sull’istituzione di un Ciclo di studi in “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano