Storie

di Nathan Algren

Iran: la stretta di Teheran sulle religioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La repressione di Teheran contro le minoranze religiose - e la società civile, a un anno dall’ascesa alla presidenza dell’ultraconservatore Ebrahim Raisi - ha subito di recente una ulteriore stretta, culminata in una ondata di arresti contro i seguaci di Mīrzā Ḥusain ‛Ali Nūrī (meglio noto come Bahá‘u’lláh) per presunti “legami” con un “centro in Israele” e per “proselitismo in scuole e asili”. Il ministero iraniano dell’Intelligence ha confermato la notizia rilanciata da agenzie di stampa e siti attivisti all’estero, senza però specificare il numero delle persone coinvolte e il momento in cui sono avvenuti gli arresti.

Già a giugno e ai primi di luglio i Bahai, oggetto di molestie e persecuzioni sin dalla fondazione della Repubblica islamica nel 1979, avevano denunciato decine di arresti fra i fedeli, oltre a perquisizioni e raid nelle case. Tuttavia, la repressione ha raggiunto il picco il 31 luglio scorso quando le autorità hanno compiuto numerosi arresti, dopo aver fatto irruzione e perquisito almeno 52 fra case e attività commerciali in tutto il Paese.

Diane Alai, esponente della Bahai International Community (Bic), ha detto all’Afp che fra i fermati vi sono personalità di primo piano come Mahvash Sabet, Fariba Kamalabadi e Afif Naemi, già in passato costrette a un decennio di galera per aver fatto parte del gruppo Yaran. L’attivista parla di “mossa oltraggiosa” in un quadro di “escalation”, alimentata da una “campagna di incitamento all’odio” sui media filo-governativi. James Samimi Farr, portavoce Bahai negli Stati Uniti, aggiunge che è in atto una “persecuzione” verso la comunità, all’interno del quale le autorità stanno “testando fino a punto possono spingersi contro di noi”. Per il ministero gli arrestati erano parte di un gruppo che spiava per Israele e si adoperava per diffondere illegalmente la religione, infiltrandosi anche negli ambienti scolastici a tutti i livelli.

La Costituzione iraniana riconosce alcune fedi fra cui cristiani, ebrei e zoroastriani, ma considera fuorilegge rappresentanti di altri culti fra cui i Bahai, stimati in circa 300mila in tutto il Paese su un totale di circa 84 milioni di persone. A giugno nella città meridionale di Shiraz un tribunale della Rivoluzione avrebbe condannato 26 fedeli a pene variabili da due a cinque anni di prigione per “cospirazione”.

Intanto un rapporto di Iran Human Rights Documentation Center (Ihrdc), ong con base negli Stati Uniti, denuncia una “campagna di disinformazione” per giustificare “accuse prive di fondamento” contro membri delle minoranze, fra i quali vi sarebbero anche cristiani convertiti dall’islam. Fra le accuse utilizzate dai vertici della Repubblica islamica per colpire, spiega il documento, vi sarebbe quella di “legami con nazioni straniere” per promuovere “discordia e divisioni” all’interno della società. Nel mirino ebrei, sunniti, sufi, cristiani convertiti e gli stessi Bahai.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/08/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sentenze, appello ai magistrati

Nichi Vendola ha un bel definire “storica” la sentenza di Trento sui “due papà”: in spregio alle leggi italiane (che i giudici dovrebbero osservare e far osservare), i magistrati hanno dichiarato che «i figli non sono di chi li fa ma di chi se li compra». Tutto per una incredibile flessibilità delle parole “genitore” e “figlio”, sulle quali la magistratura esibisce una disinvolta distorsione: urge univocità

Leggi tutto

Chiesa

EL SALVADOR - “La democrazia è in terapia intensiva” ; parla il cardinale Rosa Chávez

“La democrazia ad El Salvador si trova in terapia intensiva”: sono le preoccupanti parole utilizzate dal cardinale Gregorio Rosa Chávez, Ausiliare di San Salvador, per fare il paragone con una malattia mortale che porta il malato nella “fase finale”.

Leggi tutto

Chiesa

Il discernere sinodale

«Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!». Il sensus fidei del popolo cristiano non è invenzione di qualche teologo ma ne parla Gesù stesso nei vangeli. Ma come cogliere una sintesi di esso? Forse il punto è proprio lasciare al complesso del popolo, in cammino con Dio, nel mondo, lo sviluppo della fede. Dunque accettandone le tensioni, gli intrecci.

Leggi tutto

Chiesa

Non riuscivo neanche a pregare

Padre Bako Francis Awesuh ha raccontato ad Aid to the Church in need il mese in prigionia dopo il rapimento da parte di musulmani Fulani.

Leggi tutto

Politica

La Chiesa missionaria per i malati di lebbra

La Chiesa cattolica gestisce nel mondo 532 lebbrosari. Questa la ripartizione per continente: in Africa 201, in America 41 (totale), in Asia 269, in Europa 19 e in Oceania 2.

Leggi tutto

SocietàStorie

Myanmar: l’odissea delle suore della Riparazione

Di villaggio in villaggio, per mesi. A volte in macchina, ma soprattutto a piedi. È quello a cui è costretta la popolazione birmana, in fuga dai bombardamenti della giunta militare. La testimonianza di una delle suore della Riparazione, il cui convento è stato bombardato pochi giorni fa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano