Storie

di Nathan Algren

Vietnam, anniversario della morte dei martiri Phụng e Quí

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 31 luglio, nella chiesa di Chau Doc, nella provincia di An Giang, il vescovo di Long Xuyen, monsignor Joseph Trần Văn Toản, capo della Commissione episcopale per l’evangelizzazione della Conferenza episcopale del Vietnam, ha presieduto una Messa speciale, in occasione del 163.mo anniversario della morte dei martiri Emmanuel Lê Văn Phụng e Peter Đoàn Công Quí. Alla cerimonia hanno partecipato 20 sacerdoti e molti pellegrini. Prima della celebrazione eucaristica, i sacerdoti hanno portato in processione le reliquie dei Santi.

I due martiri si incontrarono per la prima volta nel 1858 nella parrocchia di Dau Nuoc, nella provincia di An Giang. Padre Quí, della parrocchia di Bung, nella provincia di Binh Duong, aveva 32 anni, mentre Phụng, laico, padre di nove figli, ne aveva 62. Phụng – ha raccontato il vescovo - usava la sua casa per le funzioni e per nascondere missionari stranieri e sacerdoti autoctoni negli anni della persecuzione. I due uomini, dunque, dopo il loro incontro si unirono per servire la comunità ed entrarono nel mistero pasquale di Cristo. Dopo 10 giorni di assegnazione alla parrocchia di Dau Nuoc, nel 1859, padre Quí e 32 cattolici furono arrestati mentre si trovavano a casa di Phụng. Quest’ultimo fu strangolato a morte e Quí fu decapitato. Entrambi sono stati beatificati nel 1909 da Papa Pio X e canonizzati nel 1988 da Papa Giovanni Paolo II.

“Vivendo la dignità di cristiani e svolgendo la missione di discepoli di Cristo, confidiamo nell’amore e nella provvidenza di Dio Padre e nella bontà dei nostri fratelli e sorelle”, ha affermato monsignor Toản, rivolgendosi ai pellegrini provenienti dalle province di An Giang e Kien Giang e dalla città di Can Tho. Il vescovo di Long Xuyen ha concluso il suo intervento, invitando i fedeli a partecipare regolarmente alle Messe e alle adorazioni eucaristiche e, seguendo l’esempio dei due martiri, simbolo di comunione in uno spirito di responsabilità condivisa, a promuovere relazioni amichevoli con i gruppi più svantaggiati, le persone vulnerabili ed emarginate e i seguaci di altre religioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/08/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Gnosticismo e pelagianesimo: le ideologie che mutilano il Vangelo

La sintesi della trasmissione di ieri su Radio Mater “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”. Dedicata alla terza Esortazione apostolica di Papa Francesco

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Acqua, olio, pane, vino

La “pastorale” di Gesù è una continua scoperta per chi ritorna sempre con la vita al vangelo. Gesù non parla continuamente di vizi capitali da estirpare in un perfezionismo formale. Ma tende a far scoprire ad ogni persona di essere compresa, amata, perdonata. Di poter respirare libertà a pieni polmoni

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

All’Angelus, Papa Francesco si sofferma sulla figura di Bartimeo, il mendicante cieco narrato nel Vangelo di Marco, e lo indica come esempio di fede “concreta e coraggiosa”.

Leggi tutto

Chiesa

La beatificazione di padre Macha, testimone della fede eroica

Il nuovo Beato nasce nel 1914 in un piccolo paese, all’interno di una famiglia piena d’amore, riflesso dell’amore di Cristo per l’uomo. Il piccolo Hanik respira così, fin da subito, il significato del preoccuparsi per il prossimo, del prendersi cura l’uno dell’altro e gli verrà naturale svolgere nello stesso modo il suo ministero da sacerdote:

Leggi tutto

Chiesa

Oggi in Vaticano inaugurazione di Presepe ed albero di Natale

Oggi pomeriggio, alle 17.00, l’inaugurazione e l’accensione dell’albero di Natale e del presepe.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano