Media

di Giuseppe Udinov

Guatemala: attacco alla libertà di stampa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La preoccupazione dei Vescovi del Guatemala per l’attacco alla libertà di stampa nel paese, è stata espresso in un comunicato della Conferenza episcopale del Guatemala, firmato dal Presidente e dal Segretario generale, che si riferisce all’arresto di Rubén Zamora, direttore del quotidiano “El Periódico”. “Nonostante le ragioni addotte dal rappresentante dell’Ufficio del procuratore speciale contro l’impunità (FECI)” scrivono i Vescovi, si finisce “per attaccare di fatto la libertà di stampa nel paese e si genera un clima di ansia e di paura nei mezzi di comunicazione sociale”.

Il giornalista Rubén Zamora, fondatore e direttore del quotidiano “El Periódico”, critico nei confronti del governo del Guatemala, è stato arrestato nel pomeriggio del 29 luglio nella sua residenza, che è stata perquisita come la sede del giornale. I conti bancari sono stati bloccati e Zamora è accusato di riciclaggio. Secondo l’accusa, Zamora viene giudicato come uomo d’affari e non come giornalista.

I Vescovi rilevano che “il ruolo guida della Fondazione contro il terrorismo, in questo come in molti precedenti casi di persecuzione degli operatori della giustizia, conferisce a questa fondazione un ruolo egemonico nei processi di amministrazione della giustizia”. Tale ruolo mette gli organi della giustizia in una situazione di precarietà e addirittura di sottomissione, invece dell’indipendenza e dell’imparzialità necessarie. Molti cittadini e professionisti del Diritto ritengono che le autoproclamate argomentazioni della giustizia e della supremazia della legge “siano motivate più da uno spirito di vendetta che come atti imparziali di amministrazione della giustizia”.
Azioni come quelle che si sono verificate il pomeriggio del 29 luglio seminano dubbi su uno stato di diritto effettivo nel paese, osservano i Vescovi, che ribadiscono: “Lottare per il bene comune, rispettare la democrazia e difendere lo Stato di diritto, costituiscono priorità per lo Stato del Guatemala nei suoi distinti organismi: giudiziario, legislativo ed esecutivo. Quando in passato questi criteri si sono persi nella nostra storia, siamo entrati nei tempi funesti delle dittature”.

Il comunicato della Conferenza Episcopale del Guatemala si conclude affermando che “la libertà di espressione e la libertà di stampa costituiscono i principi fondamentali di un sistema democratico”, e auspicando che nel caso del giornalista Zamora si seguano i criteri della legge, “in modo tale che la legge inizi a godere della credibilità che purtroppo ha perso in non poche occasioni”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/08/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco ai laici: “Ora tocca a voi”

Importante discorso del Pontefice all’apertura dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana: “Non servono i vescovi-pilota”

Leggi tutto

Politica

Nuova Zelanda: i vescovi e le restrizioni covid

Dal 2 dicembre in Nuova Zelanda entrano in vigore nuove misure contro la pandemia. Riguarderanno anche l’accesso dei fedeli in chiesa per la celebrazione della Messa

Leggi tutto

Media

L’inquinamento acustico si misura con lo smartphone

Un esperimento di scienza partecipata ha permesso di misurare il rumore esterno che arriva nelle abitazioni degli italiani, grazie a un protocollo in grado di analizzare l’associazione tra i livelli sonori misurati, il comfort individuale e i fattori sociali e ambientali del contesto sonoro di riferimento. I risultati dello studio, firmato dall’Istituto nanoscienze e dall’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, dagli Istituti clinici scientifici “Maugeri” e da Arpa Piemonte, sono pubblicati su PlosOne

Leggi tutto

Chiesa

COSTA RICA - I Vescovi: “La risurrezione di Gesù Cristo apre alla speranza”

Sulla strada del cambio delle autorità governative, sancito dalle recenti elezioni, i Vescovi chiedono loro “di guardare al miglioramento e alla crescita del paese, tenendo conto dei suoi principali problemi, mettendo la persona umana al centro di ogni decisione che verrà presa”.

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Madre cristiana accusata di blasfemia

Shagufta Kiran è stata arrestata a luglio dell’anno scorso per aver presumibilmente fatto circolare contenuti blasfemi su Whatsapp. La prima udienza il 23 maggio.

Leggi tutto

Storie

Pennsylvania: non esiste diritto all’aborto

Decisione storica del Senato della Pennsylvania, che lunedì scorso ha prima presentato e poi votato - con 29 voti favorevoli e 20 contrari - un emendamento costituzionale statale per impedire agli attivisti abortisti di avanzare proposte di legalizzazione dell’aborto fino alla nascita e dunque, di conseguenza, eviterebbe ai contribuenti di dover pagare per questo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano