Società

di Raffaele Dicembrino

Ortofrutta italiana: export in rosso

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 2022 dell’ortofrutta italiana si apre decisamente male. Secondo i numeri divulgati da Fruitimprese, infatti, i primi quattro mesi del 2022 confermano, di fatto, il trend negativo del primo trimestre: l’export è in netto calo e perde il 3% in valore e l’8,1% in quantità rispetto al primo quadrimestre 2021. Segni negativi per tutti i comparti: soprattutto la frutta fresca (-6,8%) e gli agrumi (-5,9%). Segno positivo solo per legumi-ortaggi (+5,9%) e frutta tropicale (+27,5%).

Crescono, invece, le importazioni del settore dell’ortofrutta: agrumi (+30,6%), legumi-ortaggi (+31,5%), frutta fresca (+12%), frutta secca (+33,8%). In quantità, l’import con 1,3 milioni di tonnellate torna a superare l’export che mostra 1,1 milioni di tonnellate. Il saldo commerciale subisce un tracollo: da 564 milioni di Euro dei primi quattro mesi del 2021 passa a 207 milioni Euro del primo quadrimestre 2022, crollando del 63,2%.

Dopo un 2021 da record per le esportazioni italiane di ortofrutta con un valore superiore ai 5,2 miliardi di Euro, un rialzo dell’8,3% sull’anno precedente e un saldo della bilancia commerciale di 1,076 miliardi di Euro, in rialzo del 62,1% sul 2020 (pari a tre volte il saldo registrato nel 2019, ultimo anno pre-covid), i numeri del 2022 divulgati da Fruitimprese marcano una netta inversione di tendenza.

Analizzando i principali prodotti del nostro export, sono in caduta libera le pere (-63%): in forte diminuzione le arance (-9,54%) e le mele (-6,46%). Si salvano solo i kiwi (+12,1%) e i mandarini/clementine (+12%).

“Le aziende risentono ancora di una carenza di manodopera specializzata che mette in difficoltà le filiere produttive ortofrutticole rallentandone i processi e diminuendo le rese produttive con conseguente aumento dei costi di raccolta e confezionamento - spiega Marco Salvi, presidente Fruitimprese -. La caduta del Governo e l’incertezza nell’attuale scacchiere politico nazionale hanno peggiorato ulteriormente la situazione dei costi con l’aumento dello spread che torna a farsi sentire. In una fase di ripresa complicata come quella attuale, gli operatori avevano assoluto bisogno di continuità”.

“Il settore ortofrutticolo è stato e continua a essere in prima linea nonostante le innumerevoli emergenze affrontate negli ultimi due anni -sottolinea Salvi-. Per questo auspichiamo che i partiti agiscano con senso di responsabilità e visione per il futuro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/08/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

L’export italiano e la rinascita post covid

In un contesto di incertezza ancora elevata, seppure in calo, l’Ufficio Studi di SACE ha elaborato due scenari di previsione alternativi rispetto allo scenario base: il primo ipotizza uno shock positivo sulla fiducia mondiale, favorendo una ripresa più robusta; e l’altro peggiorativo in relazione all’efficacia dei vaccini e alla comparsa di nuove varianti del Covid-19 con maggiore capacità di trasmissione.
Il primo, definito come confidence boost, ipotizza la crescita economica globale più intensa sia nel 2021 che nel 2022, ma l’accelerazione proseguirebbe nel biennio successivo a ritmi minori e in linea con le previsioni dello scenario base. Il valore delle esportazioni italiane di beni nel 2021 segnerebbe +14,7%, pari a 3,4 punti percentuali in più rispetto allo scenario base. Dinamica più accentuata nel 2022 (+3,7 punti percentuali) e al termine dell’orizzonte di previsione il nostro export potrebbe arrivare a superare i 577 miliardi di euro contro i 550 previsti dalla baseline.
Nel secondo scenario, “nuove varianti”, seppur con una minore probabilità di accadimento, la ripresa dell’economia globale rallenterebbe inevitabilmente con un ritorno alle misure restrittive di contenimento del contagio e un deterioramento della fiducia di imprese e famiglie. Questo scenario prevede una crescita iniziale più ridotta seguita da un calo marcato rispetto al modello base. Le ripercussioni sul valore delle esportazioni italiane di beni sarebbero significative e concentrate prevalentemente nel prossimo anno. In questo scenario la crescita delle nostre esportazioni sarebbe più limitata quest’anno (+7,2%) e pressoché nulla nel 2022. Il pieno recupero delle vendite Made in Italy nei mercati esteri sarebbe quindi rimandato al 2023.

Leggi tutto

Chiesa

Via Crucis: le meditazioni affidate alle famiglie

Si tratta di famiglie legate a comunità ed associazioni cattoliche di volontariato ed assistenza. e saranno sempre le famiglie a portare la croce nelle dodici stazioni

Leggi tutto

Storie

Borghi e città d’arte d’Italia

È stata approvata con decreto del direttore centrale per la Finanza locale, la graduatoria dei 51 comuni assegnatari del contributo a valere sul fondo a sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta alla pandemia Covid-19, previsto dall’articolo 23-ter del decreto-legge n.41/2021, convertito con modificazioni dalla legge n.69/2021.

Leggi tutto

StorieChiesa

India-Orissa, famiglie cacciate dal villaggio perché cristiane

L’arcivescovo di Cuttack-Bhubaneswar mons. John Barwa: “Un trattamento discriminatorio, crudele, inumano e degradante”. “Dopo tutti gli sforzi che sono stati fatti qui per riportare la pace è doloroso e vergognoso che niente riesca a fermare l’aggressione e la minaccia contro i cristiani.

Leggi tutto

Società

India - Bande criminali vendono neonati di famiglie povere

Alcuni casi venuti alla luce da indagini dei funzionari per la protezione dell’infanzia, coinvolto anche un medico.

Leggi tutto

Storie

Turismo olfattivo, la nuova tendenza di viaggio

Sottovalutato in passato, l’olfatto diventa oggi un patrimonio da preservare

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano