Storie

di Nathan Algren

A supporto della popolazione di Beirut

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 4 agosto del 2020 l’esplosione del porto di Beirut ha devastato il 40% della città, causando oltre 200 morti e più di 6000 feriti. Ha lasciato senza casa 300.000 persone e ha distrutto 163 scuole impattando il percorso educativo di oltre 85.000 studenti. Sono passati due anni dalla tragedia e la situazione è peggiorata ancor di più, causa Covid e guerra in Ucraina che ha avuto ripercussioni pesanti dal punto di vista alimentare.

Ricordando questi tragici avvenimenti di due anni fa, Terre des Hommes Italia, che è presente in Libano dal 2006, ha voluto ricordare le gravissime difficoltà in cui si trova il Paese, ma anche condividere un ulteriore passo avanti nella ricostruzione di alcune aree del quartiere Karantina, adiacente al porto e fortemente danneggiato dall’esplosione del 2020.


Proprio in questi giorni, infatti, è stato inaugurato un nuovo spazio comunitario totalmente ristrutturato, che accoglierà attività per bambini e bambine e per le loro famiglie, ma sarà anche a disposizione della cittadinanza e del municipio di Beirut per eventi ed incontri pubblici.
La ristrutturazione si inserisce all’interno del progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha permesso a Terre des Hommes, grazie alla collaborazione con i partner locali Katalytic Action, Borderless e HOOPs, non solo di rinnovare lo spazio ma di essere a fianco della comunità. 618 bambini hanno ricevuto contributi in denaro per frequentare la scuola, mentre abbiamo distribuito kit scolastici a 815 bambini e 548 hanno ricevuto un sostegno psicosociale personalizzato. Inoltre, 380 genitori sono stati coinvolti in attività di supporto genitoriale, 503 tra essi hanno ricevuto consulenza individuali e 60 sono riusciti a completare percorsi di alfabetizzazione per adulti.
Questo intervento segue all’aiuto emergenziale fornito all’indomani dell’esplosione, con distribuzione di kit igienici per mamme e bambini/e e di dispositivi di protezione individuale anti Covid, ma anche attività ricreative e psicosociali e al recupero di un parco giochi, che ha coinvolto anche i giovani abitanti del quartiere in un percorso di co-progettazione, e che oggi è di nuovo un luogo sicuro per il gioco e la crescita di bambini e bambine.

“Il ricordo dell’esplosione di 2 anni fa è ancora vivo nella mente della popolazione di Beirut, indubbiamente le vittime più fragili sono i bambini e le bambine che hanno subito e tuttora soffrono pesanti traumi psicologici.” Afferma Ilaria Masieri, Desk Officer di Terre des Hommes per il Libano “Lo staff di Terre des Hommes è al fianco delle famiglie più vulnerabili dal primo giorno dopo l’esplosione e continueremo a dare tutto il supporto necessario per ritornare alla normalità. Vedere il parco giochi di nuovo frequentato dai ragazzi, e questo nuovo spazio riaperto e rinnovato per tutta la comunità è un segnale di speranza che si è concretizzato grazie alla preziosa collaborazione tra la Municipalità, i partner locali e tutta la comunità di Karantina, nonché grazie al sostegno indispensabile dell’AICS.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/08/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Polonia: i cortei dei Re Magi per le strade delle città

I cortei sono passati per le strade di 668 città polacche per raccogliere fondi per i ragazzi del Kenya

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Nahra, ‘vero libanese’ e uomo ‘di frontiera’

Il patriarca Pizzaballa ha presieduto l’ordinazione episcopale del neo-vicario di Israele nella basilica dell’Annunciazione, a Nazareth

Leggi tutto

Società

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Parte la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. La rilevazione proseguirà fino al mese di dicembre e coinvolgerà un campione di 1 milione 326.995 famiglie residenti in 2.531 comuni sparsi sull’intero territorio nazionale. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Leggi tutto

Storie

Malawi aiuti ed istruzione per i bambini in difficoltà

Nel Paese i minori costituiscono quasi metà della popolazione e la maggior parte di loro è spesso privata dei diritti essenziali: cibo, acqua, salute, istruzione. “L’istruzione primaria dai 6 anni ai 14 anni è obbligatoria, ma solo la metà degli studenti conclude questo ciclo di studi

Leggi tutto

Storie

ECUADOR - Stato di emergenza in sei province

Il governo dell’Ecuador, guidato dal Presidente della repubblica Guillermo Lasso, ha esteso a sei province lo stato di emergenza, che prima riguardava solo tre, attribuendo maggiori poteri alle forze dell’ordine e limitando la libertà di circolazione. La decisione è stata presa in seguito alle proteste violente e allo sciopero che stanno dilagando in diverse zone del paese, compresa la capitale Quito.

Leggi tutto

Storie

Libano: la sfida delle scuole cattoliche

Lo stallo politico e l’economia in ginocchio affossano anche l’istruzione.  A dispetto delle difficoltà cresce il numero degli studenti negli istituti legati alla Chiesa. P. Youssef Nasr: con la pandemia una “perdita educativa e pedagogica” che “dobbiamo recuperare”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano