Politica

di Mario Adinolfi

Non Credo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Questa cosa dello slogan “credo” mi piace pure, bravo Salvini. Il problema è: ma a cosa crede la Lega? Ai ”diritti civili”, alle nuove famiglie gay, all’eutanasia come ci ha appena comunicato Zaia? A “sull’aborto decide la donna” come dice sempre Salvini? Allo Stato pappone che si fa garante dello sfruttamento umiliante del corpo delle donne con case chiuse e prostitute a partita Iva? Alle armi a Kiev, al green pass, alle spese militari portate a 38 miliardi di euro, all’obbligo vaccinale con sanzione emessa dall’Agenzia delle Entrate, tutte norme entusiasticamente votate dalla Lega col governo Draghi? Alla triptorelina gratuita per bloccare la pubertà ai bambini di dieci anni e prepararli alla “transizione sessuale”, parere del CSS mai impugnato dalla Lega mentre stava nel governo Draghi gialloverde? Alla guerra alla Russia, alla conseguenza delle imprese che chiudono perché non possono più fare export con Mosca, dell’inflazione a doppia cifra, della rata del mutuo variabile che si impenna, della bolletta energetica che costa il triplo? No, Matteo, non credo che stavolta ti basterà sventolare un rosario per abbindolare la gente. Io credo, ma davvero. E chi crede vota Alternativa per l’Italia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/08/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cosa succede il 5 Dicembre

Il 5 dicembre ed il referendum spiegati da Mario Adinolfi

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Politica

I traguardi e gli obiettivi

Conclusa questa fase e la necessaria pausa estiva, a settembre una nuova assemblea nazionale di tutti gli iscritti al Popolo della Famiglia determinerà le decisioni che riguarderanno il traguardo elettorale del marzo 2018, quando superando lo sbarramento del 3% grazie al fatto che si potrà votare Pdf non in 35 comuni ma in tutti gli oltre ottomila comuni d’Italia, i “quattro gatti” (come sprezzantemente alcuni ci definivano) già trasformatisi in centomila gatti nei citati 35 comuni, diventeranno almeno un milione di gatti in tutta Italia. Chi ha paura del fatto che il Popolo della Famiglia raggiunga il suo obiettivo e possa con decine di parlamentari bloccare davvero ogni ulteriore legge contro la vita e contro la famiglia naturale, proponendo invece la straordinaria rivoluzione del reddito di maternità, del quoziente familiare, del diritto universale a nascere e ad essere curati, contrapposto al terribile nichilismo mortifero dei falsi diritti all’aborto e all’eutanasia? Perché considerare un male il Pdf, battersi con tutte le forze contro di esso, se si dice di condividerne le stesse ragioni ideali? Mistero misterioso. O forse neanche tanto, le miserie umane di chi si era promesso a questo o a quel partito con addosso la maglietta del Family Day appartengono all’inevitabile. Rafforzano la nostra determinazione, sappiamo di dover combattere censure e danni procurati di ogni tipo, così chi si mette in battaglia al nostro fianco arriva preparato e ben presto si corazza. E rivolge ai cecchini del fuoco amico la domanda fatidica: ci sparate addosso per conto di chi, l’alternativa al Popolo della Famiglia qual è, una legislatura come quella appena passata? La proposta unitaria rimane per noi sul tavolo: ritroviamoci tutti nel Popolo della Famiglia, che ha porte aperte e finestre spalancate, ha memoria utilmente corta se serve e non serba rancore. Uniti potremmo davvero strappare l’Italia alla cultura di morte che la ghermisce. Tutti iscritti al Pdf, facciamo la storia, come è scritto sulla nostra tessera 2017. Facciamola insieme, si può sul serio.
Noi comunque proseguiamo per la nostra strada, pregando e agendo. Che lo sguardo benevolo di Maria Vergine protegga tutti noi, che Dio benedica l’Italia, che Dio benedica il Popolo della Famiglia.

Leggi tutto

Società

Chiesto l’ergastolo per Talluto

La richiesta di Elena Neri lascia stupefatti per la sua enormità, tanto più in un Paese che stenta a irrogarlo per l’omicidio volontario

Leggi tutto

Società

Molestie Sessuali ed impresentabili

Possiamo dirlo solo sommessamente, ma quanto alla voragine mediatica che si è aperta con il caso Weinstein e l’hashtag virale #MeToo, il vero problema non è il potere femminile, che qualcuno presume essere insufficiente. Il problema non verte neppure sulla sudditanza psicologica di questa o quella fanciulla. Il vero problema è che senza un’etica diffusa e condivisa la vita sociale sarà sempre affetta da squilibri gravi.

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione di Teresio Olivelli

«Non oscuriamo sotto il pesante moggio degli interessi conservatori la luce dei fermenti evangelici. Il nostro tempo attende un arricchimento di umanità e un approfondimento di cristianità», scriveva il nuovo Beato allo zio sacerdote. Quello che lui ha cercato di vivere, riuscendoci, vale anche per i nostri giorni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano