Società

di Nathan Algren

Filippine - Crisi economica e Covid affossano le scuole cattoliche

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo oltre 30 anni di attività il Colegio De San Lorenzo, scuola privata cattolica fondata nel 1987 a Quezon City, ha annunciato la sospensione permanente di tutte le attività a causa della grave crisi finanziaria attraversata dall’istituto, acuita dal Covid. “Con cuore triste - spiegano in una nota i vertici - vogliamo informarvi che, a causa dell’instabilità economica e senza la prospettiva di finanziamenti all’orizzonte anche per la pandemia […] il Consiglio di amministrazione ha preso la dura decisione di chiudere definitivamente l’istituzione”.

Lo scarno numero di iscrizioni per l’anno scolastico 2022-23, spiegano i responsabili, rende “difficile continuare a operare” e quanti hanno già versato le tasse riceveranno un rimborso completo. Gli alunni potranno poi beneficiare di un’assistenza nell’iscrizione ad altri istituti, anche per quanti dovranno iniziare il primo anno di università.

Il Colegio De San Lorenzo è un’istituzione cattolica fondata da Cirilo Lloyd Balgan e Annette Balgan. Fra i principi ispiratori della scuola, quello di “rispondere all‘appello della Chiesa per una maggiore partecipazione e coinvolgimento dei laici nell’apostolato educativo”. Agli studenti veniva fornita una educazione complessiva che andava oltre il solo ambito nozionistico, per una formazione che abbracciava anche l’ambito spirituale ispirandosi a san Lorenzo Ruiz De Manila e “vivendo la loro via al servizio di Dio”.

La chiusura dell’istituto di Quezon City risale al 15 agosto scorso ed è specchio di una crisi più complessiva che ha colpito le scuole cattoliche delle Filippine, come mostrano i dati del ministero dell’Istruzione. Difatti, oltre l’85% (circa 700) delle 865 scuole private - su un totale di 14mila - che hanno chiuso nell’ultimo periodo in tutto il Paese erano gestite o fondate da cattolici. Una crisi che è soprattutto finanziaria e aggravata dall’emergenza pandemica che ha diminuito in modo drastico i fondi a disposizione.

Le chiusure hanno colpito 58.327 studenti e 4.488 insegnanti.

Risale al 2020, primo anno della crisi sanitaria (oltre che economica e sociale) innescata dal nuovo coronavirus, la fine delle attività della Holy Spirit School di Manila, una istituzione con ben 109 anni di storia alle spalle. In questi due anni, spiegano gli esperti, un cospicuo numero di studenti delle scuole private hanno scelto di trasferirsi nel pubblico: “Secondo i nostri dati - sottolinea la ministro dell’Istruzione Leonor Briones - prima dell’inizio dell’anno accademico 2020-2021 si stima che 250.539 studenti si siano trasferiti da istituti privati a scuole pubbliche”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/08/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Pei il covid gli italiani sono troppa “amichevoli”

In Italia, durante la prima ondata dell’epidemia di COVID-19, la velocità di diffusione del coronavirus SARS-CoV-2, così come il livello di letalità della malattia, sono stati più elevati rispetto ad altri paesi europei. Molti studiosi hanno cercato di spiegare questo fenomeno facendo notare che nella società italiana ci sono legami familiari molto stretti, con nonni, genitori, figli e nipoti che spesso vivono insieme o comunque si vedono molto di frequente: una caratteristica che avrebbe contribuito alla rapida diffusione del virus tra gli anziani.

Leggi tutto

Storie

Il Tempo e le verità sul covid

Sui decessi dovuti strettamente al virus (2,9% del totale), il direttore Franco Bechis: “È stato l’Istituto superiore di sanità per bocca del suo stesso presidente a ripetere in ogni conferenza stampa fin dall’inizio della pandemia che quelle cartelle cliniche erano sì un campione parziale, ma rappresentativo di tutta la realtà dell’infezione. Quindi se sbagliata è quella comparazione fra il campione è la realtà, l’errore è dell’Iss, non del Tempo. Se è fake news, va attribuita ai vertici della sanità italiana, non a chi la riporta”

Leggi tutto

Politica

UE: priorità vaccini all’OMS

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è intervenuta all’Assemblea mondiale della sanità dell’OMS, che tra il 29 novembre e il 1º dicembre si riunisce per la sua seconda sessione speciale in assoluto.

Leggi tutto

Politica

APPELLO APERTO A GIUDICI E MAGISTRATI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Appello ai giudici contro i soprusi del governo Draghi

Leggi tutto

Società

Italiano disubbidiente, ti scrivo

L’obbligo vaccinale e delle pesanti restrizioni che subiscono i cittadini dissenzienti.

Leggi tutto

Storie

Napoli, 12enne aggredito da un coetaneo

Il medico si è detto «estremamente preoccupato» da una serie di fenomeni «aggressivi post covid», sostiene. «Non passa giorno senza che ci vengano segnalati episodi di violenza tra e verso ragazzini spesso anche con meno di 10 anni. Una violenza senza precedenti», fa sapere il consigliere regionale di Europa verde Francesco Emilio Borrelli.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano