Storie

di Roberto Signori

Nigeria - Confiscate i beni dei trafficanti di esseri umani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Confiscate i beni dei trafficanti di esseri umani”. È quanto chiede il Vescovo Ausiliare di Abuja, Mons. Anselm Umoren, che insieme al Presidente della Commissione Giustizia, Pace e Sviluppo di Abuja, avvocato Damian Dodo, e al direttore dell’Agenzia nazionale per la proibizione della tratta di esseri umani (National Agency for the Prohibition of Trafficking in Persons (NAPTIP), Arinze Orakwue, hanno rivolto un appello l’Assemblea nazionale nigeriana a provvedere il quadro legislativo affinché i tribunali possano confiscare i beni dei trafficanti di esseri umani.

Secondo gli appellanti ciò non solo indebolirà le reti criminali nella lotta alla tratta di esseri umani nel Paese, ma creerà anche spazio affinché le vittime del crimine possano essere risarcite dei torti subiti.


“Abbiamo bisogno di un quadro legislativo che consenta ai tribunali non solo di confiscare i proventi della tratta di esseri umani, ma anche di iniziare ad attuare il concetto di giustizia riparativa” afferma l’avvocato Dodo, SAN. “Quindi, non è sufficiente che il governo confischi i proventi della tratta di esseri umani, le vittime di questo crimine malvagio dovrebbero beneficiare dei proventi. Le vittime non sono in alcun modo aiutate dalla sola condanna. Le vittime innocenti che vengono sfruttate, maltrattate e traumatizzate le cui vite sono state quasi distrutte dovrebbero essere in grado di ricevere una qualche forma di risarcimento dai proventi” sottolinea l’avvocato che è stato il primo presidente della NAPTIP:
Mons. Umoren mette l’accento sul finanziamento inadeguato dell’agenzia governativa incaricata di combattere la minaccia. Secondo il Vescovo Ausiliare di Abuja questo significava le vittime non ricevono adeguate assistenza dello Stato, mentre i procedimenti giudiziari nei confronti dei trafficanti rimangono sotto finanziati permettendo ai colpevoli di avere ampi margini per sfuggire alla condanna.

Mons. Umoren ha poi ricordato che la tratta di esseri umani è ormai oltre lo sfruttamento sessuale e la servitù domestica giungendo fino all’espianto di organi. “La tratta degli esseri umani è un’industria miliardaria a livello globale” ha affermato durante la conferenza stampa Mons. Umoren.

L’attuale presidente della NAPTIP, Orakwue ha infine sottolineato che la tratta degli esseri umani minaccia lo sviluppo del capitale umano della nazione.

Secondo l’ex rappresentante permanente della Nigeria presso le Nazioni Unite Martin Uhomoibhi nel solo 2016, 602.000 nigeriani hanno tentato di migrare in Europa attraverso il deserto del Sahara. Secondo Uhomoibhi, 27.000 di questi migranti sono morti durante il viaggio, tra i morti durante il viaggio, il 68% erano laureati nigeriani.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/08/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Italia, esclusione sociale e povertà

Come riportato dai dati Eurostat, nella Penisola il tasso di povertà è salito del 5,1% in un solo anno; a questo si aggiungono le preoccupazioni sulla fascia della popolazione più giovane e sulle fasce disagiate, in termini di beni e servizi.

Leggi tutto

Storie

Missionari al posto dei sacerdoti nel santuario

Sempre meno sacerdoti ed ecco che in città sbarca una comunità di missionari che reggerà il santuario dedicato alla Madonna di Caravaggio, edificato ai bordi di viale Manzoni nel luogo dove esisteva una cappellina con l’immagine della “Presentazione di Maria Vergine al Tempio “ (XII secolo) e una delle chiese più amate dai codognesi.

Leggi tutto

Storie

Sri Lanka - La ‘disumana’ legge antiterrorismo

Attivisti e istituzioni internazionali chiedono la sospensione “immediata” del Prevention of Terrorism Act (Pta) voluto dalle autorità srilankesi.

Leggi tutto

Storie

Lettura della situazione

Ecco una lettura che non si troverà sui media del pensiero unico.

Leggi tutto

Politica

UN RICORDO DI SCUOLA

Un ricordo vivo. Un insegnante di storia e filosofia in un liceo scientifico calabrese. Un’intelligenza vivace, una personalità comunicativa e affascinante per noi ragazzi

Leggi tutto

Storie

Urgente costruire la sicurezza energetica

Intervento di monsignor Mauro Lalli alla Conferenza Osce Mediterranea del 2022 sul tema “Promuovere la sicurezza e la cooperazione nel Mediterraneo

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano