Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: la fede dona armonia nelle famiglie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

​Papa Francesco ha ricevuto la famiglia di Pedro Maria Guimarães de Mello, impresari che offrono lavoro a oltre mille persone, e che ha chiesto al Papa di pregare per le famiglie, le donne incinte e per un loro parente. Ecco le sue parole.

Buongiorno e benvenuti a tutti e tante grazie per la visita!

Siete una famiglia numerosa e unita. Vi ringrazio per la testimonianza del vostro amore alla Chiesa e per il vostro pellegrinaggio alla tomba di San Pietro. È la fede in Gesù che vi ha portato qui e vi ha fatto arrivare insieme. È bello vedere una famiglia unita, una famiglia fortificata dal dono della fede. Vedendo la vostra famiglia e pensando alle famiglie come la vostra, mi vieni in mente il salmo 133: «Ecco, com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme! Com’è buono e com’è dolce: è bello! È come olio prezioso, l’olio profumato versato sul capo, che scende» (Sl 133,1-2).

L’olio è una bella immagine dell’unione, è un’immagine della felicità di trovarsi in comunione. Ma l’olio è pure immagine della fede che rafforza i nostri vincoli e, tramite lo Spirito Santo, rende possibile l’armonia nelle famigliequesto è importante – l’armonia anche nella Chiesa, nel mondo. Vi incoraggio a non lasciare mai finire l’olio della fede nelle vostre lampade (cfr. Mt 25,1-13). In questo modo si collabora, in un certo senso, con la grazia di Dio che sperimentiamo nell’incontro con Lui. E la presenza del Signore la sperimentiamo in tante circostanze, ma specialmente nei sacramenti e nella meditazione della sua Parola.

E non dimentichiamo la preghiera, perché la preghiera ci aiuta a mantenere viva la fede; l’olio della fede si conserva volgendo spesso il nostro pensiero al Signore: ci può aiutare tanto guardare l’immagine del crocifisso, fermare lo sguardo lì. È un bel modo di pregare.

Come famiglia e come singoli, vi invito ad andare avanti nel vostro cammino di fede, confidando nella bontà del Signore e nella protezione della Santissima Vergine, che voi venerate tanto a Fatima. Vi chiedo per favore di pregare per me. E ora, come l’ha chiesto il capo famiglia, preghiamo insieme tre Ave Maria.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/08/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Un’Ave Maria al giorno per i 10 anni di Pontificato di Francesco

L’iniziativa lanciata dal Sinodo Digitale a un mese dall’anniversario che il Papa vivrà il 13 marzo prossimo

Leggi tutto

Chiesa

A Baghdad cattolici e sciiti insieme per un futuro di pace

Una lettera di Papa Francesco è stata consegnata al Grande Ayatollah Al Sistani in occasione del convegno “Cattolici e sciiti davanti al futuro. Globalizzazione dell’amore contro quella dell’indifferenza” organizzato in Iraq dalla Comunità di Sant’Egidio e dall’Istituto Al-Khoei di Najaf

Leggi tutto

Chiesa

Papa: rispettare la dignità degli anziani

Ricevendo in udienza i membri dell’Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari (Aris), Francesco parla della cultura dello scarto che nel settore della sanità può mostrare le sue conseguenze più dolorose. L’invito è a vigilare sul rischio che si arrivi a “speculare sulle disgrazie altrui” soprattutto sui più deboli.

Leggi tutto

Chiesa

Viaggio Apostolico in Ungheria: Regina Caeli

Viaggio Apostolico in Ungheria: Regina Caeli

Leggi tutto

Politica

Portogallo ed eutanasia

La Conferenza episcopale portoghese interviene sulla legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito nel Paese approvata il 17 maggio dal Presidente della Repubblica e rivolgono un appello per familiari e operatori sanitari: “Deve essere sempre garantita loro l’obiezione di coscienza”

Leggi tutto

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano