Società

di Nathan Algren

Povertà per le famiglie libanesi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Tre anni di crisi devastante in Libano hanno fatto sprofondare i bambini nella povertà, colpendo la loro salute, il loro benessere e la loro istruzione, infrangendo le loro speranze e distruggendo le relazioni familiari.

Un rapporto dell’UNICEF mostra che gran parte dei progressi compiuti per il raggiungimento dei diritti fondamentali dei bambini - tra cui il diritto alla salute, all’istruzione, alla protezione, al gioco e allo svago - sono stati erosi dalla crisi economica e dall’impatto della pandemia da COVID-19.

Ecco alcuni dati emersi: l’84% delle famiglie non aveva abbastanza denaro per coprire le necessità; il 38% delle famiglie ha ridotto le spese per l’istruzione, rispetto al 26% dell’aprile 2021; il 60% ha ridotto le spese per le cure sanitarie, rispetto al 42% dell’aprile 2021; il 70% delle famiglie è costretto a chiedere un prestito per il cibo o ad acquistare alimenti a credito; il 36% delle persone che si occupano dei bambini si sente meno tollerante nei loro confronti e li tratta con maggiore severità.
L’impennata dei prezzi e la disoccupazione diffusa hanno fatto sprofondare migliaia di famiglie in povertà multidimensionale - un concetto che considera un’ampia gamma di privazioni - compromettendo gravemente la loro capacità di provvedere ai bisogni primari dei figli.
Il rapporto, basato su uno studio dell’UNICEF sulla povertà dei bambini e su una valutazione rapida focalizzata sui bambini (CFRA), mostra che i bambini sono consapevoli dell’effetto che la crisi sta avendo sulle loro vite e sul Paese. Molti non sognano più un futuro migliore in Libano e credono che l’emigrazione sia la loro unica speranza.

La combinazione di molteplici privazioni, l’esposizione prolungata al duro impatto della crisi economica e la perdita di speranza sta incidendo pesantemente sulla salute mentale dei bambini che, nella maggior parte dei casi, non possono accedere alle cure di cui hanno bisogno.
Allo stesso tempo, i bambini si sentono delusi e perdono fiducia nei loro genitori perché non riescono a soddisfare i loro bisogni primari, il che a sua volta aumenta le tensioni all’interno del nucleo familiare. Poiché i bambini sono sempre più spesso mandati a lavorare in Libano e gli adulti diventano disoccupati, il tradizionale rapporto genitori-figli si sta distruggendo.
Le crescenti tensioni - ulteriormente alimentate dalla polarizzazione tra le comunità e al loro interno - hanno portato a un aumento della violenza, anche nelle case e nelle scuole. Ciò significa che molte strade e quartieri non sono più sicuri, limitando ulteriormente il diritto dei bambini a giocare. Le bambine sono le più colpite e sempre più spesso non possono uscire di casa per paura di subire molestie.

“La crisi sta colpendo ogni aspetto della vita dei bambini. I bambini crescono senza cibo a sufficienza, senza un adeguato accesso all’assistenza sanitaria e, in alcuni casi, lavorando per sostenere le loro famiglie”, ha dichiarato Edouard Beigbeder, rappresentante dell’UNICEF in Libano. “Sono necessarie riforme cruciali per salvaguardare il futuro dei bambini. Il governo dovrebbe attuare misure urgenti di protezione sociale, garantire l’accesso a un’istruzione di qualità per ogni bambino e rafforzare l’assistenza sanitaria di base e i servizi di protezione dei bambini. La povertà multidimensionale dei bambini richiede una risposta multidimensionale basata su un rafforzamento importante del sistema di protezione sociale libanese che garantirà la tutela dei diritti fondamentali dei bambini vulnerabili. Ciò significa aumentare l’accesso ai servizi sociali, incrementare l’assistenza sociale e fornire sussidi sociali alle famiglie più vulnerabili”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/08/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Società

Una ciurma di genitori dia la caccia alla belena blu

Ma chi è Philipp Budeikin? Egli sostiene che le ragazze erano felici di morire, che erano scarti biologici e che col suo sistema ripuliva la società. Sui social si faceva chiamare Philipp Lis (Fox) e adescava ragazzine semplicemente con modi gentili e premurosi, pieni di attenzione. Infatti nella sua rete sono cadute soprattutto ragazze e bambine trascurate dai genitori, che si sentivano molto sole ed estremamente bisognose di affetto e sostegno.

Leggi tutto

Società

Postano foto dei figli online: multati

10mila euro di multa per la madre, che nei tira e molla concomitanti alla separazione ha utilizzato le vie social per rivendicare psicologici primati nei confronti dell’ex coniuge. Il figlio sedicenne ha
provato a esternare le sue rimostranze e, inascoltato, s’è rivolto al tribunale che ha sanzionato la genitrice. Un caso-limite che però ha il merito di evidenziare un limite quotidiano del mondo social.

Leggi tutto

Storie

Storie di famiglie numerose e di adozioni

Adottare un bambino grandicello significa spesso affrontare con lui il dolore di abusi di vario tipo (fisici, psichici, sessuali), significa fare un grande lavoro di accoglienza e contenimento: attendere i tempi del bambino, cercare soluzioni creative, camminare con lui un tragitto doloroso, ma anche percorrere insieme la strada della rinascita. Questi ragazzi hanno una grande resilienza: se i genitori li accolgono completamente, li accettano e li amano (donandosi completamente a loro e non solo ‘percependo’ l’emozione dell’amore) in poco tempo i loro volti si trasformano, s’illuminano.

Leggi tutto

Società

Il collasso del ruolo genitoriale

Affinché questa tragedia non sia vana ne vanno indicate le cause. Esse sono il consumo di sostanze alteranti da parte del guidatore, ma più ancora la follia di chi ha dato in mano a un ventenne plurisegnalato per droga con patente ritirata e restituita il 3 dicembre un Suv da 40mila euro in una notte come quella: praticamente un’arma carica. Il collasso del ruolo genitoriale, specie nelle zone opulente delle nostre città, è la causa vera di questa immane tragedia.

Leggi tutto

Chiesa

L’arcivescovo Gallagher all’Onu: i diritti umani sono sempre inalienabili

Gallacher - Il segretario del Vaticano per i Rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ha invitato le Nazioni Unite a “riscoprire il fondamento dei diritti umani, al fine di attuarli in modo autentico”, mentre il mondo continua a prendere misure per combattere l’emergenza sanitaria in corso.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano