Storie

di Nathan Algren

Corea del Nord - Decine di detenuti morti per fame nelle carceri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel solo mese di luglio almeno 35 prigionieri sono morti di fame in un carcere a nord di Pyongyang, in Corea del Nord, perché i familiari non hanno potuto consegnare razioni extra di cibo a causa delle restrizioni imposte per il Covid-19. Secondo quanto riferiscono alcune fonti interne, rilanciate in un lungo reportage pubblicato da Radio Free Asia (Rfa), i decessi per malnutrizione sono avvenuti nella prigione di Kaechon, nella provincia di South Pyongan. I lavori forzati per diverse ore al giorno cui sono sottoposti i detenuti sono causa di un enorme sforzo fisico e la loro sopravvivenza è legata ai pasti aggiuntivi che vengono forniti dai parenti in visita. Questo, almeno, è quanto avveniva prima della pandemia.

A maggio la Corea del Nord ha dichiarato lo stato di “massima emergenza nazionale” per l’escalation di contagi legati al virus, iniziata il mese precedente. Il provvedimento è stato ritirato a fine luglio, ma in tutti questi mesi le famiglie che vivono lontane dalla prigione non hanno potuto assistere i propri congiunti. Ciò ha provocato un picco nei casi di malnutrizione all’interno della popolazione carceraria e “oltre 20 donne hanno perso la vita” in poche settimane. “La scorsa settimana - afferma la fonte dietro anonimato - ho visitato mia sorella nella prigione di Kaechon - e mi ha detto che almeno 20 detenute sono morte per fame e lavoro duro”.

Prima della pandemia, il numero mensile dei decessi era fra i tre e quattro, aggiunge la fonte. “Vi sono almeno 50 prigioniere - prosegue - cui è stata riscontrata una grave malnutrizione nel carcere femminile, che sono state isolate assieme a un gruppo di malate. Non possono nemmeno alzarsi o restare sedute. Sembra che stiano aspettando solo di morire”. “Quando sopraggiunge il decesso… le guardie entrano in cella e impilano i cadaveri da una parte. A fine mese gli altri detenuti trasportano le vittime su una barella per seppellirli sulle montagne dietro la prigione”. I prigionieri, conclude, “non riescono a sopportare il duro lavoro mangiando solo una palla di riso”.

Dopo aver affrontato durissime critiche internazionali sul trattamento dei prigionieri, la Corea del Nord nel 2015 ha iniziato a punire i funzionari delle carceri in cui si registravano numerosi decessi di detenuti. Fra i provvedimenti presi, quello di permettere visite mensili invece di trimestrali come avveniva in passato. Inoltre, il 10% del cibo portato deve essere condiviso con l’intera popolazione carceraria, di modo che nessun detenuto fosse escluso da razioni extra, anche quelli senza familiari.

Tuttavia, dall’inizio della pandemia nel 2020 le visite sono tornate a essere trimestrali causando una forte riduzione del cibo disponibile e innescando una nuova ondata di malnutrizione. Ciononostante, le autorità invece di rimediare alla crisi hanno scelto di imporre una stretta ancora maggiore sulla diffusione delle notizie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/08/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

LA LOBBY PIÙ VIOLENTA DEL MONDO

Solo chi ha figli sa il trauma che l’allontanamento neonatale dalla mamma comporta. Ma che problema c’è, basta chiamarla “partoriente” e farla sparire dalla foto, poi costruire la narrazione dei “due papà” e del tabù rotto. Noi continueremo in maniera estenuante a batterci affinché questo orrore violento nei confronti dei bambini e delle madri in Italia non possa essere mai perpetrato.

Leggi tutto

Chiesa

Nel 2021 uccisi nel mondo 22 missionari

Fides: l’Africa è tristemente in testa ai Paesi del mondo per numero di missionari uccisi. Seguono America, Asia ed Europa. Dal 2000 al 2020, in tutto il globo, si registra l’omicidio di 536 evangelizzatori

Leggi tutto

Chiesa

Somalia - Monsignor Bertin invita all’unione

La Somalia, alle prese con gravissimi problemi, resta sospesa dal punto di vista politico e quindi esposta al caos, anche a causa dell’incerto processo elettorale. Un accordo aveva stabilito che le elezioni si dovessero tenere entro il 25 febbraio, ma il perdurare delle tensioni fa pensare a un ennesimo posticipo.

Leggi tutto

Storie

La Chiesa polacca ricorda i sacerdoti uccisi in guerra

Il 29 aprile è la Giornata Nazionale del Martirio. “Ricordando il clero ucciso durante la seconda guerra mondiale, preghiamo anche per tutti coloro che muoiono oggi”, afferma l’Arcivescovo Stanisław Gądecki, Presidente della Conferenza Episcopale Polacca.

Leggi tutto

Storie

COSTA RICA - Appello dei Vescovi: stop a corruzione e criminalità

“Come Pastori del popolo di Dio, facciamo un appello veemente per arginare l’ondata di violenza e delinquenza che sta colpendo la nostra nazione”

Leggi tutto

Storie

Il buddhismo e la crisi in Thailandia

Le trasformazioni del Paese ma anche i comportamenti opinabili di diversi esponenti religiosi ha ridotto sensibilmente il numero dei giovani che entrano in monastero entro i 20 anni

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano