Media

di Tommaso Ciccotti

Mother Teresa: no greater love

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un viaggio nella vita di Madre Teresa, girato nei cinque continenti, e reso possibile grazie ad interviste, filmati, anche inediti, che raccontano le tappe salienti della vita della santa: dal ministero per i senzatetto del Bronx meridionale, all’aiuto per i rifugiati venezuelani lungo il confine del Brasile, dall’assistenza ai poveri della giungla amazzonica, alla cura dei bambini disabili nelle baraccopoli di Nairobi, a quella ai tossicodipendenti della periferia di Rio de Janeiro, al lavoro continuo delle missionarie della carità per i malati e i moribondi di Calcutta. Immagini rare che raccontano anche la sua grande amicizia con San Giovanni Paolo II. Mother Teresa: no greater love rivela la santa, la sua visione di servire Cristo nei poveri e come tutto questo continui a realizzarsi oggi per mezzo delle Missionarie della Carità.

Il documentario, che sarà distributo il 3 e il 4 ottobre prossimi in oltre 900 sale tra Stati Uniti e Canada, ha preso forma, in occasione dei 25 anni della morte di Madre Teresa, il 5 settembre del 1997, grazie alla collaborazione tra Cavalieri di Colombo e le Missionarie della Carità, come testimoniato da Patrick Kelly, Cavaliere Supremo dei Cavalieri di Colombo, che ha fatto dono al Papa di una copia del film e che da Francesco, con una lettera, è stato ringraziato per una iniziativa che “rende accessibile lo zero per l’evangelizzazione specialmente alle nuove generazioni”.

Il film è un tributo a “questa donna che è stato un regalo per la Chiesa”, ha indicato durante la presentazione il cardinale Sean O’Malley, arcivescovo di Boston, un tributo a chi, assieme alle consorelle, è andata nei “luoghi più infernali del mondo, per portare luce amore e misericordia”. I santi sono capolavori del Signore, sono state le parole di O’Malley, e Madre Teresa è uno dei capolavori di Dio. Il porporato, nel ricordare le diverse occasione durante le quali, negli anni, ha incontrato la santa, ha citato in particolare un momento: quando, nominato vescovo di Fall River, trovandosi la diocesi in un momento difficile per la vita della Chiesa a causa dello scandalo degli abusi sessuali, scrive a Madre Teresa per chiedere di inviare suore per “portare guarigione e consolazione”. “Arrivarono subito – è il racconto di O’Malley – e poi venne anche lei a far visita, fu un evento, con migliaia di persone che la accolsero per le strade, e che da lei vennero benedette”. Madre Teresa, è stata quindi la conclusione di O’Malley, “ha mostrato il volto misericordioso di Dio, rassicurando le persone di essere amate, perché quando le persone sanno di essere amate credono nel nostro messaggio”.

Questo documentario sarà un regalo anche per tutte quelle giovani suore che nel 1997, anno della sua morte, non erano nate o erano troppo piccole per capire chi fosse. Questo film potrà raggiungere tutti i giovani, è l’indicazione di padre Brian Kolodiejchuk, postulatore della causa di canonizzazione di Madre Teresa, “che non l’hanno conosciuta da viva e aiuterà anche tutti gli altri a ricordare che grande figura è stata”. Il messaggio è quindi, per padre Brian, che “Calcutta è ovunque”.

È bello vedere cosa Dio ha fatto attraverso Madre Teresa e cosa continua a fare attraverso di lei, ha concluso la presentazione Suor Myriam Therese, superiora regionale delle Missionarie della Carità, per la quale – spiega a Vatican News – il messaggio più attuale di Madre Teresa è quello di “essere l’amore e la compassione di Dio attraverso il servizio”. Un messaggio che continua anche oggi, perché “quello che possiamo fare è una piccola goccia, noi non cambiamo il mondo, però quella goccia se non la facciamo mancherà”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/09/2022
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Lo spazio politico al centro

I flussi elettorali hanno provocato un’intensa polarizzazione tra centrodestra verso destra e centrosinistra verso sinistra, ma evidenziano l’esistenza e la resistenza del bacino centrista, riversatosi nel voto alla Lega e nell’astensione. Il centro vale ancora 7 milioni e mezzo di voti, un buon 15%.

Leggi tutto

Chiesa

Gregoriana: ripensare a San Roberto Bellarmino

A quattrocento anni dalla morte di San Roberto Bellarmino, teologo e dottore della Chiesa, l’Ateneo pontificio della Compagnia di Gesù, di cui è patrono, gli dedica tre giorni di studi multidisciplinari, dal 17 al 19 novembre

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa agli operatori sanitari: curate e consolate

Nel messaggio per la 30.ma Giornata Mondiale del Malato dell’11 febbraio, dal titolo “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso”, Papa Francesco invita all’ascolto e alla relazione con i malati

Leggi tutto

Storie

Pakistan: cristiano ucciso da un gruppo di musulmani

Il 25enne Pervez Masih è stato attaccato dopo una controversia nata nel suo negozio di videogiochi.. United Christian Council: “In Pakistan le forze dell’ordine sono impotenti e insicure”.

Leggi tutto

Politica

Intervista a Mirko De Carli su guerra Ucraina quarta parte

Continua l’intervista a Mirko De Carli sulla situazione Ucraina

Leggi tutto

Storie

Il buddhismo e la crisi in Thailandia

Le trasformazioni del Paese ma anche i comportamenti opinabili di diversi esponenti religiosi ha ridotto sensibilmente il numero dei giovani che entrano in monastero entro i 20 anni

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano