Società

di Stefano Di Tomassi

E’ CON LA DIFESA DELLA FAMIGLIA CHE “L’ITALIA S’E’ DEST(R)A

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il crollo del pensiero di centro sinistra, non più capace di interpretare questa nuova realtà ormai palesata dal mutato corso storico culturale - difatto già “post-globalista” - si riconosce anche dalle ultime affermazioni in tema di scuola.

L’ipotesi dell’estensione dell’obbligo scolastico, sia nella fase infantile che nella fase post adolescenziale, all’interno delle strutture del sistema scolastico, contiene quella “matrice anti familiare” che ad iniziare dal nostro dopoguerra - nel quale la società era più fragile quindi più condizionabile - occorreva a trasformare le persone in soggetti e oggetti di consumo, secondo la logica materialista (sia comunista sia iper capitalista - ultra liberista) l’occasione continua per un business che arricchisce pochi nell’ipocrisia del ‘tutto a tutti e tutti uguali’ o più sfacciatamente nella coercizione della violenza più diretta delle oligarchie.

Risultato: la cultura del consumo e dello scarto.

Per rendere l’individuo “oggetto di poteri” occorreva fondamentalmente staccarlo dai naturali baluardi del potere più radicato in assoluto, l’amore, e il più forte in assoluto: mamma e papà.

Con la scusa - o la pia illusione - di rafforzare l’individuo e proteggerlo gradualmente, la scuola, come sistema strutturato, si è estesa nel tempo e nello spazio evolutivo.

Forse l’ansia invincibile trasformata in spinta titanica e onnipotente di abbracciare quanti più individui possibili all’interno di una società percepita come pericolosa (continua emergenza, ndr), nella voglia smaniante di concedergli pari opportunità, ha mosso quei politici o quegli insegnanti, o persone di scuola, a voler ipotizzare l’ulteriore estendersi negli anni e nei gradi scolastici il più possibile; tuttavia non si comprende che l’unico modo di riconcedere alle persone una pace necessaria alla persona e alla vita prima ancora di un lavoro o di un pezzo di pane, è quello di ‘ricondurlo a casa’, rafforzare la vita, mamma e papà e a loro volta quando quei figli saranno mamma e papà essere rafforzati.

E invece è accaduto il contrario per l’esaltazione del lavoro prima che la persona; occupati per necessità lavorative mamma e papà il gioco è stato portato a compimento, la scuola struttura si è estesa, i genitori confinati. Il tutto condito da filosofie spersonalizzanti, isolanti ed alienanti, da surrogati di ogni tipo, dalla rivendicazione di sempre più diritti e sempre meno doveri.

La riproduzione della società si è via via separata dall’amore, materno e paterno, la coscienza annacquata via via da una complessità di conoscenze, sempre più parcellizzate e distinte specializzate e specializzanti. La consapevolezza vacilla.

Il bambino ha smarrito la via di mollichine che lo collegavano alla sua casa.

In sintesi, per far funzionare comunismo-ultra liberismo (che di fatto hanno lo stesso dio da adorare) occorre che ognuno sia separato e individuo, aggregato quando serva al consumo, disgregato quando non sia più conveniente anzi un peso economico.

L’apoteosi della disgregazione personale è renderlo completamente ‘fluido’; negandogli la certezza di essere uomo o donna abbiamo eliminato qualsiasi solidità anche quella della natura.

E invece ecco il nuovo:

se il pensiero di centro sinistra o quello di una destra liberista hanno portato ad una deriva del materialismo e questi ha portato a ciò a cui assistiamo oggi sul panorama europeo e internazionale, allora l’alternativa per l’Italia può essere una destra sociale che ponga al centro la Famiglia.

Intorno a questa cellula fondamentale va costruita, anzi ricostruita, una società nuova nella quale la Scuola non rappresenti che una delle agenzie pedagogiche intorno al nucleo familiare e gli insegnanti si predispongano sia a uscire dalle strutture fisiche che da quelle mentali; saper visitare le case, gli ambienti di vita dei loro alunni. Nello stesso tempo altre agenzie, sportive, di culto etc. possono essere rafforzate e poste in rete intorno alla famiglia e anche questi allenatori, catechisti, istruttori sappiano entrare nella scuola aldilà del ‘filo spinato’ delle burocrazie e dei divieti.

Questa è una visione alternativa, una proposta di destra sociale che è non scolastica ma “pedagogica” e “socio” pedagogica quando anziché partire dai ministeri parte dalla ‘prossimità’, dai territori che è rapporto tra istituzioni e cittadini nelle consulte popolari, commissioni tecniche, sintesi politica.

In questo modo avremmo avviato la ricostruzione di una società che decade di fronte ai nostri occhi perché non ha saputo onorare una madre e un padre ma ha voluto far da Sè.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/09/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Finirà la guerra in Ucraina?

Finirà la guerra?

Leggi tutto

Politica

Colombo: riso e pensioni alle famiglie prima delle elezioni

Dal presidente Ranil Wickremesinghe aiuti e pagamenti arretrati per fronteggiare il calo della popolarità alla vigilia del voto del 9 marzo. Nel frattempo il dipartimento che dovrebbe stampare le schede elettorali chiede pagamenti anticipati alla Commissione elettorale, che non vuole concederli.

Leggi tutto

Società

Milano stop alla registrazione dei bimbi di “Famiglie” Arcobaleno

Dietro una circolare apparentemente burocratica si nasconde il braccio di ferro sui diritti civili - e la prima mossa del governo Meloni sul tema appare come una presa di posizione inequivocabile: guerra alle cosiddette “Famiglie Arcobaleno”.

Leggi tutto

Chiesa

Francesco & Kirill: una nuova geopolitica ecumenica

Storico incontro con la firma di un importante documento condiviso: Europa e mondo, famiglia e matrimonio, vita umana dal concepimento alla morte naturale sono solo alcuni dei temi di un testo decisivo. E poi tra il Patriarca e il Papa c’è stato un fitto colloquio privato, di due ore. Trump e l’America (wasp e liberal) osservavano preoccupati da sopra l’isola caraibica. Forse facevano bene

Leggi tutto

Società

Fedez e J-AX, attenti al gorilla

Siamo dalle parti di Fabrizio De André che traduce George Brassens perché non gli piacevano le sentenze contra legem di alcuni giudici. Si intitola Attenti al gorilla. Ripassate i fondamentali del mestiere, comunisti col Rolex. State cantando nel coro recitando la parte più comoda con testi che vi scrivono altri. Il vostro insulto cialtrone è la prova che stiamo facendo bene, perché stiamo dall’altra parte della barricata rispetto alla vostra superficialità.

Leggi tutto

Società

Scozia e matrimoni gay

Per il nuovo “matrimonio” gay si è battuta in prima linea la Sturgeon da quando era vice-primo ministro scozzese, preparando il testo e questa sua recente uscita con alcune discusse consultazioni pubbliche che, nei mesi precedenti la “legge”, avevano accreditato il fronte dei favorevoli ai “matrimoni” gay al 64%. La reazione al suo clamoroso annuncio aveva trovato a suo tempo una reazione decisa e unitaria da parte delle Chiese e comunità cristiane scozzesi. Protestanti, evangelici e cattolici avevano infatti innalzato un fronte comune contro questo «pericoloso esperimento sociale», com’è stato definito il “matrimonio” gay. Il cardinale Keith O’Brien aveva persino intimato all’allora Governo in carica di ritornare sui suoi passi e di indire un referendum consultativo nelle land. Ma, subito, la risposta arrivata per bocca dei vari portavoce è stata senza speranza: «Niente referendum, è una questione di coscienza

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano