Storie

di Roberto Signori

NAMIBIA - L’impegno della Chiesa con i giovani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È tipico di ogni buona famiglia che tutti i membri siano coinvolti negli eventi che la riguardano, ciascuno secondo il proprio ruolo.” Questo il messaggio che i Vescovi della regione dell’Africa australe (IMBISA) hanno inviato coinvolgendo i giovani a prendere parte alla loro prossima Assemblea Plenaria, che si terrà dal 22 al 27 settembre 2022 a Windhoek. “Come la Santissima Trinità, dove non c’è confusione o sovrapposizione di ruoli, poiché le tre persone divine si compenetrano in un rapporto armonioso” hanno evidenziato i Vescovi. Il tema di questa 13a Plenaria è: “Costruire insieme - Reimmaginare l’impegno della Chiesa con i giovani nella Regione IMBISA alla luce dell’esortazione di Papa Francesco Christus Vivit”.

Già durante la riunione pre-sinodale, svoltasi dal 19 al 24 marzo 2018 a Johannesburg, in Sud Africa, I giovani della regione IMBISA hanno espresso nel loro messaggio il desiderio di essere consultati su decisioni e questioni che li riguardano direttamente, nonché di essere guidati nello svolgimento di responsabilità e compiti. Hanno chiesto che fosse loro data l’opportunità di esprimersi nella Chiesa.
“I giovani vogliono essere parte integrante della Chiesa oggi e non solo in futuro, come spesso si sente – si legge nella nota pervenuta all’Agenzia Fides -. Infatti, siamo tutti Chiesa, dai bambini agli adulti. Nessuno strato sociale o fascia d’età aspetta il suo turno per essere Chiesa. I giovani, con il loro vigore fisico, la loro capacità immaginativa e innovativa, possono rafforzare ulteriormente la loro famiglia, la Chiesa perché ci sono lavori che solo gli adulti possono fare e ci sono anche quelli che solo i giovani possono fare”.
“In generale – concludono i Vescovi -, la combinazione di sforzi o sinergie porta a rafforzare o consolidare qualsiasi impresa, in questo caso è il rafforzamento della nostra famiglia, la Chiesa.”
L’invito dei Vescovi non solo esprime il loro sentito spirito di famiglia e di sinodalità, ma è anche la prova che sono uniti a Papa Francesco, che, con il suo spirito di Pastore, ha dato grande esempio di considerazione ai giovani, convocando un Sinodo dedicato a loro, che ha dato origine all’Esortazione apostolica post sinodale Christus Vivit.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/09/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Adinolfi “Truffati sono infinità”

A Morning News il caso della truffatrice col sonnifero che ha agito indisturbata in provincia di Monza: ecco il commento di Mario Adinolfi

Leggi tutto

Storie

Togo-  Un amore indissolubile per la croce

I 70 anni dell’Istituto delle Sorelle di Nostra Signora della Chiesa del Togo

Leggi tutto

Storie

Camerun - Bruciata una chiesa e presi ostaggi

Sconcerto e condanna dalla Conferenza episcopale. Ad essere rapiti sono cinque sacerdoti cattolici, una suora e due fedeli

Leggi tutto

Storie

Cambogia e traffico di esseri umani

Phnom Penh, complicità di alto livello nella tratta degli esseri umani

Leggi tutto

Storie

IULIA MADALINA GRECU: quando la musica è amore ed emozione

Oggi vi propongo l’intervista con un’artista ricca di talento, grinta ed amore per la musica, una ragazza che merita il successo nel mondo bellissimo ma troppo spesso “esclusivo” della musica dove troppo spesso la fazione viene prima dei diritti e dell’amore per la vita ed il prossimo. Iulia Madalina Grecu ci presenta, in questa interessantissima intervista tutta da leggere, se stessa ed il suo nuovo brano “Na na na” con il quale intende “portare energie positive e un po’ di speranza nel cuore delle persone”.

Leggi tutto

Storie

In Venezuela un Natale di solidarietà

Negli ultimi anni il mondo ha assistito alla congiuntura molto negativa che ha vissuto il Paese, tra una dialettica politica difficilissima e una crisi finanziaria senza precedenti con migrazioni di massa verso altri Paesi della regione

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano