Storie

di Nathan Algren

I bambini della Papua Nuova Guinea al centro del Projet-Partage

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono oltre 130 i piccoli della Papua Nuova Guinea che beneficeranno del sostegno scolastico del Projet-Partage 2022-2023 della Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria (POSI) della Direzione nazionale delle Pontificie Opere Missionarie (POM) del Canada francofono, qui conosciuta come Mond’Ami.

Ogni anno Mond’Ami sceglie di destinare la propria attenzione ad un progetto in particolare, per sensibilizzare i bambini canadesi a scoprire la realtà dei bambini dei Paesi più poveri, dando loro la possibilità di fornire sostegno spirituale e materiale in uno spirito di condivisione e solidarietà.
Quest’anno per fare fronte al ritardo scolastico accumulato e per favorire il ritorno a scuola dei bambini della Papa Nuova Guinea, la comunità delle Figlie di Maria Immacolata ed i loro Collaboratori, stabilitasi qui dal 2018, ha aperto un centro di formazione informale.

“In questo centro le religiose si occupano non solo dell’educazione scolastica, ma forniscono ai giovani gli strumenti che consentono loro di svilupparsi in modo completo, come l’esercizio della leadership e del processo decisionale; li guidano nella conoscenza e al rispetto dei loro diritti in un Paese in cui purtroppo i diritti dell’infanzia sono spesso ignorati – si legge in una nota inviata all’Agenzia Fides - Il parlamento dei bambini è una delle loro iniziative. Inoltre, visto che molti di loro provengono da aree remote, le suore provvedono anche alle loro primarie esigenze, come cibo e materiale scolastico”.

“I diritti dei bambini sono un argomento che interessa i giovani e viene spesso discusso nelle nostre scuole in Canada - afferma Ginette Côté, coordinatrice di Mond’Ami - Con l’avvicinarsi del mese missionario credo che le attività di sensibilizzazione che proponiamo quest’anno avranno sicuramente una eco sia in ambito pastorale che scolastico”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/09/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Alfie: se questo (non) è un bimbo

«Alfie non era più e forse non era mai stato un bambino»: tra le tante perle d’insulto mortale sciorinate sui media nelle ultime settimane questa di Laura Zambelli Del Rocino raggiunge una qualche posizione apicale. L’articolista parla della vicenda sanitaria del proprio padre senza vedere che proprio in quella sta la chiave – l’unica – per una sanità che non sia disumana.

Leggi tutto

Politica

IL PDF TRA NUOVI ELETTI E NUOVE GRANDI SFIDE

La nostra sfida per un progetto politico autonomo di ispirazione cristiana che cresce e va al governo delle comunità si sposta da qui a otto mesi alle elezioni nelle grandi città  del maggio 2021. Siamo un popolo, non ci faremo trovare impreparati. Dovremo affrontare due settimane dei ballottaggi importanti in cui saremo protagonisti grazie ai risultati ottenuti a Chieti (0,6%) ma soprattutto a Matera (3,5%) e Castrovillari (11,1%). Non solo, tra due settimane il Popolo della Famiglia torna in campo anche per il primo turno delle amministrative siciliane ad Agrigento, a Tremestieri ed a Mislimeri

Leggi tutto

Società

Canada: il popolo insorge contro l’obbligo vaccinale

Il primo ministro canadese Justin Trudeau e la sua famiglia hanno dovuto lasciare la casa ad Ottawa, situata a pochi chilometri dall’epicentro della protesta per paura dei manifestanti

Leggi tutto

Società

Espad la piattaforma europea su adolescenti a rischio

Ecco una nota dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) che ha sviluppato “ESPAD Data Portal” un nuovo strumento di data explorer che consente di consultare oltre venti anni di dati su consumo di sostanze, abusi e comportamenti a rischio tra gli studenti di 15-16 anni in 40 paesi europei.

Leggi tutto

Politica

Papa Francesco e l’incontro con una delegazione di Indigeni del Québec

Prima di congedarsi da Québec, Francesco saluta una delegazione di indigeni presso l’arcivescovado, confessando di avere cuore e animo profondamenti segnati da realtà che gli sono “entrate dentro” e che lo accompagneranno sempre

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Preghiamo per i bambini che vivono povertà e abbandono

Nel videomessaggio con l’intenzione di preghiera di novembre, il Papa rivendica i diritti fondamentali dei più piccoli e chiede di pregare perché possano accedere all’istruzione e ai servizi di base e sperimentare l’amore di una famiglia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano