Storie

di Nathan Algren

SIRIA - I miliziani islamisti consentono ai cristiani di celebrare messa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Hanno celebrato la messa in una chiesa chiusa da dieci anni. Lo hanno fatto nella provincia di Idlib, in un’area ancora controllata dalle milizie islamiste anti- Assad. E a concedere il permesso di riaprire il luogo di culto cristiano e celebrare la liturgia eucaristica in un clima sereno e festoso è stato lo stesso capo della fazione di matrice jihadista che negli anni passati aveva sequestrato beni e case dei cristiani come “bottino di guerra”.

Il fatto rappresenta una vicenda emblematica della condizione reale vissuta dalle comunità cristiane in quell’area della Siria. Quest’anno, dopo una sospensione durata dieci anni - riferiscono testate come al Monitor e Independent Arabia - hanno potuto celebrare la messa nella chiesa armena apostolica di Sant’Anna, presso il villaggio di Yacoubia, nelle campagne a nord-ovest di Idlib. In quella chiesa la festa dedicata alla madre della Vergine Maria si celebrava tradizionalmente nell’ultima domenica di agosto. Negli ultimi dieci anni, da quando quella zona era caduta sotto il controllo delle milizia jihadiste, la chiesa era chiusa, e negli ultimi tempi era stata utilizzata anche come rifugio per profughi. Decine di cristiani appartenenti a confessioni diverse hanno partecipato alla liturgia, le cui immagini sono state fatte circolare dalle stesse milizie islamiste che controllano l’area.

Lo scorso 19 luglio, Muhammad al Jawlani, capo delle milizie diHayat Tahrir al Sham – “Organizzazione per la Liberazione del Levante”, formazione di matrice jihadista conosciuta in passato come Jabhat al Nusra – aveva voluto incontrare i rappresentanti delle comunità cristiane ancora presenti nei villaggi di Qunaya, Yacoubia e al-Jadida, e aveva annunciato loro l’intenzione di voler ‘proteggere’ le loro celebrazioni liturgiche, garantendo anche la progressiva restituzione dei beni immobili sequestrati negli ultimi anni ai proprietari cristiani.I miliziani di Tharir el Sham – riferiscono le fonti locali – durante la celebrazione hanno istituito posti di blocco nelle vicinanze del villaggio, per garantire lo svolgimento della liturgia.

La mossa di al Jawlani e dei miliziani di Tahrir al Sham è divenuta oggetto di valutazioni diverse. Altre formazioni islamiste di matrice salafita come Hurras al Din, ancora collegate a al Qaida, hanno accusato al Jawlani di aver reso “meno musulmana” la provincie di Idlib.
Per analisti e osservatori delle travagliate vicende siriane, la scelta dei Tahrir el Sham va letta alla luce della strategia anche mediatica di riposizionamento avviata da quel gruppo islamista per ripulire la propria immagine e accreditare internazionalmente la propria ostentata “svolta moderata”. Miliziani di Tahir el Sham rilasciano dichiarazioni in cui sostengono ora la necessità di avviare una integrazione tra le varie comunità di fede presenti nella Provincia di Idlib, aprendo “una nuova pagina” e prendendo atto che l’islam non vieta ai non musulani – cristiani compresi – di praticare liberamente i propri rituali.

Nel 2013, lo stesso Al Jawlani era bollato come “terrorista globale” dal Dipartimento di stato degli Stati Uniti d’America. Adesso, anche analisti collegati a centri di studio statunitensi seguono con interesse l’evoluzione interna di gruppi all’interno della galassia jihadista. Aaron Y. Zelin, in un’analisi di Hayat Tahrir el Sham consultabile sul website del Washington Institute for Near East Policy, scrive che adesso “Jawlani non è più solo un leader di un gruppo terroristico o di una fazione ribelle” ma anche il rappresentante di una svolta che include anche un cambio di atteggiamento verso gli USA. “Secondo l’ambasciatore James Jeffrey, ex inviato speciale di Washington sia per l’impegno in Siria che per la Coalizione globale per sconfiggere l’ISIS” riferisce Zelin “Hayat Tahrir el Sham avrebbe usato canali secondari per inviare ai funzionari statunitensi il seguente messaggio: ‘Vogliamo essere vostri amici. Non siamo terroristi. Stiamo solo combattendo Assad. Non siamo una minaccia per voi’ ”.

Nei giochi di potere che coinvolgono nel nord della Siria l’esercito di Assad, i gruppi provenienti dalla galassia jihadista, potenze regionali come la Turchia e globali come Russia e Stati Uniti, desta ancor più stupore e gratitudine il miracolo dei cristiani che proprio in mezzo alle convulsioni sanguinose di quella zona hanno continuato a confessare in questo tempo tremendo la fede in Cristo, rendendo gloria al Suo nome.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/09/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cassero, il delirio continua: “La Chiesa inquina con la sua ortodossia”

Replica delirante e unitaria di tutte le associazioni LGBT a difesa della vergognosa iniziativa blasfema del circolo gay di Bologna

Leggi tutto

Storie

Matrimonio lesbico in una chiesa di Macerata

Non lo è dal punto di vista giuridico (per quanto i nominalismi contino sempre di meno e le parole al giorno d’oggi assumano talvolta significati quasi opposti a quelli che rintracciamo nei dizionari), e non lo è nemmeno dal punto di vista sostanziale: il matrimonio è l’unione di un uomo e di una donna che suggellano un patto senza data di scadenza né fini espliciti, se non quello di mostrare la propria disponibilità alla vita che potrà venire, accoglierla, proteggerla, educarla e fornire alla società intera il dono impagabile di una nuova generazione.

Leggi tutto

Politica

La bimba down che tolse le parole alla Merkel

Una diciottenne come tante altre, ma che a differenza di tante altre ha un cromosoma “maggiorato”, ha inchiodato la cancelliera tedesca all’ineludibile confronto con la realtà: la legge permette l’aborto dei bambini down anche in stadio avanzato della gestazione, e balzando oltre tutte le ipocrisie e i convenevoli Natalie ha chiesto alla politica: «Perché? Io voglio vivere!»

Leggi tutto

Chiesa

I Vescovi di Francia contro eutanasia e suicidio assistito

I 118 presuli d’Oltralpe vergano un importante documento contro le derive mortifere di una politica radicale di massa. Un testo luminoso e ragionevole. Quali che siano le nostre convinzioni, il fine vita è una tempo che vivremo tutti e un’inquietudine che condividiamo. Ciascuno deve quindi potervi riflettere il più serenamente possibile, schivando gli scogli delle passioni e delle pressioni.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Chiesa

PAPA FRANCESCO SANTA MESSA CONCLUSIVA DEL 52.mo CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE

Innanzi ad oltre centomila fedeli, Francesco celebra la Statio Orbis per concludere il 52.mo Congresso eucaristico internazionale di Budapest. Nell’omelia invita ad aprirsi “alla novità scandalosa” di Dio, “servo crocifisso” e non “messia potente”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano