Storie

di Nathan Algren

Mondiali 2022: Israele, Qatar e l‘ufficio temporaneo’

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Israele e Qatar, nazione ospitante i prossimi mondiali di calcio a novembre, hanno intavolato “colloqui diretti” finalizzati all’apertura di un ufficio “temporaneo” a Doha, che dovrà assistere i tifosi israeliani durante la rassegna iridata. L’obiettivo della sede è di fornire “assistenza consolare” ai propri concittadini. Tuttavia, secondo quanto riferisce il Times of Israel, le trattative fra i due Paesi - che non hanno rapporti diplomatici ufficiali, ma hanno intavolato da tempo collegamenti a livello militare - si sono arenate attorno alla questione dei palestinesi.

Il Qatar ha chiesto allo Stato ebraico di consentire anche ai palestinesi di recarsi liberamente e senza restrizioni al torneo di calcio. I colloqui sono ancora in divenire e non vi è al momento un accordo finale. A giugno Israele aveva sottoscritto un patto con la Fifa, l’ente che governa il calcio mondiale, per consentire ai propri cittadini di acquistare biglietti del torneo ed entrare in Qatar, dove saranno ammessi per la prima volta senza dover utilizzare un passaporto “non-israeliano”.

Secondo le ultime stime, si prevede l’arrivo di almeno 10mila tifosi israeliani.

Negli impegni sottoscritti con la Fifa al momento dell’assegnazione dei mondiali di calcio 2022, Doha aveva accettato di accogliere e garantire lo stesso trattamento a tutte le nazioni del mondo, senza alcuna omissione del nome o della bandiera. Gli appassionati in possesso dei biglietti per assistere alle partite devono però richiedere una carta denominata “hayya”, l’equivalente di un documento di identificazione riservato ai tifosi e utilizzato pure come visto di ingresso in Qatar.

A differenza di altre nazioni del Golfo come Bahrain ed Emirati Arabi Uniti (Eau), che hanno firmato accordi di normalizzazione dei rapporti, Doha ha subordinato l’apertura di canali diplomatici ufficiali alla nascita di uno Stato palestinese con pieni diritti. Ed è proprio la questione dei palestinesi il nodo che, almeno per il momento, ha fatto arenare le trattative per l’apertura di una rappresentanza “provvisoria” durante la competizione sportiva. Doha, infatti, chiede che anche i palestinesi possano muoversi ed entrare liberamente per assistere ai match e ciò presuppone il via libera delle autorità israeliane al varco dei confini con la Cisgiordania, Gerusalemme est e Gaza.

Pur a fronte di trattative già intavolate, il gabinetto del primo ministro israeliano ha voluto smentire le voci di un contatto diretto fra Yair Lapid e i vertici del Qatar sulla questione. Tuttavia, un funzionario dietro anonimato ha precisato che “alla fine verrà trovata una soluzione”, prima dell’inizio del torneo in programma dal 20 novembre al 18 dicembre. In passato vi era una sede diplomatica israeliana in Qatar, poi chiusa nel 2008 in seguito all’offensiva lanciata nella Striscia di Gaza. Oggi, pur non avendo relazioni ufficiali, Israele e Qatar hanno stretto forti legami e una salda collaborazione in tema di sicurezza e rappresentanti del Mossad si recano spesso in visita nel Paese arabo, in particolare per coordinare il trasferimento degli aiuti del Qatar a Gaza.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/09/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Politica

Dieci faq per i militanti del Popolo della Famiglia

Ora che le liste sono state consegnate e accolte in tutti i 97 collegi del Paese, comincia la parte più faticosa in vista del 4 marzo: la vera e propria campagna elettorale, con i dibattiti televisivi in par condicio e le discussioni in ogni angolo della nazione, fin dal fruttivendolo e dal barbiere. Per essere incisivo un piccolo movimento politico deve anzitutto uscire dall’anonimato in cui perlopiù vaga il suo simbolo. Oltre a questo, c’è tutta una ridda di questioni più o meno ricorsive che per comodità vengono qui compendiate in un decalogo. Evitare di dissipare tempo ed energie è il motto.

Leggi tutto

Politica

La strettoia del 26 Maggio

Arrivati a settanta giorni dalla fine della campagna elettorale per le europee, appuntamento decisivo in vista del ridisegnarsi della mappa della politica italiana nella sua transizione infinita verso una qualche forma di stabilità, sarà bene per i cattolici italiani avere chiaro il quadro delle forze in campo per poter orientare con intelligenza il loro voto. Sette milioni di cattolici praticanti un anno fa, il 4 marzo, hanno premiato secondo tre studi dei flussi di consenso insolitamente concordanti, principalmente Pd e M5S, che insieme a Forza Italia e Lega (rispettivamente terza e quarta forza tra coloro che vanno a messa tutte le domeniche) hanno ottenuto complessivamente oltre l’ottanta per cento dei voti. Il Popolo della Famiglia si è fermato al 3.3% dei voti dei cattolici praticanti il 4 marzo, il resto è stato suddiviso tra Fratelli d’Italia, Noi con l’Italia, Civica Popolare, Insieme, Italia agli Italiani con addirittura un piccolo segmento di consensi anche per +Europa, Casapound, Leu e Potere al Popolo.

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

Politica

Italia: cambia la revisione auto

Spiacevole notizia per gli automobilisti; in arrivo un aumento dei costi per la revisione dell’automobile. Prosegue l’intensa campagna scatenatasi contro i possessori di veicoli a 4 ruote.

Leggi tutto

Politica

Decreto fiscale: Imu solo per una a famiglia

La novità arriva con il decreto fiscale, dopo una maratona notturna, e sui è atteso la fiducia in Senato. Sbloccato anche il bonus per i genitori separati, approvato in primavera ma rimasto congelato a causa di difficoltà nella sua applicazione

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano