Storie

di Nathan Algren

Mondiali 2022: Israele, Qatar e l‘ufficio temporaneo’

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Israele e Qatar, nazione ospitante i prossimi mondiali di calcio a novembre, hanno intavolato “colloqui diretti” finalizzati all’apertura di un ufficio “temporaneo” a Doha, che dovrà assistere i tifosi israeliani durante la rassegna iridata. L’obiettivo della sede è di fornire “assistenza consolare” ai propri concittadini. Tuttavia, secondo quanto riferisce il Times of Israel, le trattative fra i due Paesi - che non hanno rapporti diplomatici ufficiali, ma hanno intavolato da tempo collegamenti a livello militare - si sono arenate attorno alla questione dei palestinesi.

Il Qatar ha chiesto allo Stato ebraico di consentire anche ai palestinesi di recarsi liberamente e senza restrizioni al torneo di calcio. I colloqui sono ancora in divenire e non vi è al momento un accordo finale. A giugno Israele aveva sottoscritto un patto con la Fifa, l’ente che governa il calcio mondiale, per consentire ai propri cittadini di acquistare biglietti del torneo ed entrare in Qatar, dove saranno ammessi per la prima volta senza dover utilizzare un passaporto “non-israeliano”.

Secondo le ultime stime, si prevede l’arrivo di almeno 10mila tifosi israeliani.

Negli impegni sottoscritti con la Fifa al momento dell’assegnazione dei mondiali di calcio 2022, Doha aveva accettato di accogliere e garantire lo stesso trattamento a tutte le nazioni del mondo, senza alcuna omissione del nome o della bandiera. Gli appassionati in possesso dei biglietti per assistere alle partite devono però richiedere una carta denominata “hayya”, l’equivalente di un documento di identificazione riservato ai tifosi e utilizzato pure come visto di ingresso in Qatar.

A differenza di altre nazioni del Golfo come Bahrain ed Emirati Arabi Uniti (Eau), che hanno firmato accordi di normalizzazione dei rapporti, Doha ha subordinato l’apertura di canali diplomatici ufficiali alla nascita di uno Stato palestinese con pieni diritti. Ed è proprio la questione dei palestinesi il nodo che, almeno per il momento, ha fatto arenare le trattative per l’apertura di una rappresentanza “provvisoria” durante la competizione sportiva. Doha, infatti, chiede che anche i palestinesi possano muoversi ed entrare liberamente per assistere ai match e ciò presuppone il via libera delle autorità israeliane al varco dei confini con la Cisgiordania, Gerusalemme est e Gaza.

Pur a fronte di trattative già intavolate, il gabinetto del primo ministro israeliano ha voluto smentire le voci di un contatto diretto fra Yair Lapid e i vertici del Qatar sulla questione. Tuttavia, un funzionario dietro anonimato ha precisato che “alla fine verrà trovata una soluzione”, prima dell’inizio del torneo in programma dal 20 novembre al 18 dicembre. In passato vi era una sede diplomatica israeliana in Qatar, poi chiusa nel 2008 in seguito all’offensiva lanciata nella Striscia di Gaza. Oggi, pur non avendo relazioni ufficiali, Israele e Qatar hanno stretto forti legami e una salda collaborazione in tema di sicurezza e rappresentanti del Mossad si recano spesso in visita nel Paese arabo, in particolare per coordinare il trasferimento degli aiuti del Qatar a Gaza.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/09/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

In risposta alle #obiezioni sul partito politico

In risposta disorientamento dell’italiano cattolico medio dopo il naufragio del centrodestra berlusconiano – trauma che lo lascia se possibile più orfano della stessa Mani pulite – richiede un intervento di rinforzo sostanziale delle ragioni dell’impegno politico. A strapparlo allora dalla tentazione di infilare la testa sotto al Non expedit torna la (quasi intonsa) lezione di Augusto del Noce: i rischi ci sono e non appaiono pochi, ma sembra che la via sia obbligata

Leggi tutto

Politica

Caso Riso, Cirinnà in modalità Goebbels

Un regista omosessuale picchiato, dicono “da omofobi”. La manganellata gli è arrivata però dall’autrice delle unioni civili.

Leggi tutto

Politica

Se non mentendo

Stanchi di leggere ricostruzioni fantasiose dei fatti recenti riguardanti il PdF, una volta e per tutte per i pochi interessati li narriamo per come sono avvenuti, in termini oggettivi non contestabili.

Leggi tutto

Politica

La vittoria disonorata degli anticasta

Cosa è successo in questi dieci anni? Che il sistema politico si è affidato a ogni formula possibile: governo di centrodestra, tecnico di unità nazionale, centrodestra-centrosinistra, nuovocentrodestra-Pd, gialloverde, giallorosso. Qualsiasi formula ha ripetuto lo schema del tentare di massimizzare dalla posizione di potere il proprio consenso politico, allo stesso tempo annullando completamente qualsiasi procedura democratica interna ai partiti. Insomma, i vittoriosi anticasta di quel 2007 ribollente in pochissimi anni si sono fatti casta loro stessi

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Politica

Il testo integrale del Dpcm su Green pass nei luoghi di lavoro

Politica -  Ecco,tutte le linee guida stabilite dal governo sul Green pass nei luoghi di lavoro secondo il Dpcm approvato. Non mancano le polemiche e sicuramente vi saranno molte proteste dal 15 Ottobre a partire dai portuali pronti a scioperare in massa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano