Chiesa

di Giuseppe Udinov

POLONIA - In arrivo “Il Sinodo missionario dei bambini 2022”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Rappresentano 33 diocesi della Polonia i bambini che si daranno appuntamento a Varsavia sabato prossimo, 17 settembre, per il “Sinodo missionario” a loro dedicato. Sono previsti 400 partecipanti tra bambini, accompagnatori, volontari e ospiti per questa iniziativa promossa dalla Direzione delle Pontificie Opere Missionarie (POM) della Polonia, nel contesto della celebrazione dei 100 anni del riconoscimento dell’Opera dell’Infanzia Missionaria come Opera Pontificia (POSI).

“La formazione dei bambini che fanno parte della POSI rientra nel percorso sinodale avviato in vista della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si svolgerà a Roma nell’ottobre 2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. I giovani missionari appartenenti a questi gruppi sono coinvolti nella vita della Chiesa, specialmente nelle aree di missione” - spiegano le POM polacche all’Agenzia Fides -. Celebrare il 100° anniversario dello status “pontificio” dell’Opera Missionaria dell’Infanzia, condividendo ciò che i bambini missionari fanno nelle loro diocesi e cercando vie e modi per animare ancora meglio l’attività missionaria, è l’obiettivo di questo appuntamento, il cui tema è “Con il Santo Padre risvegliamo alla missione!”. I bimbi vi giungono al termine di una preparazione biennale in cui hanno approfondito cos’è un sinodo e cosa sono le POM; hanno imparato la ‘preghiera sinodale’, che hanno cominciato a recitare ad ogni incontro formativo e ogni 17 del mese. Negli incontri mensili hanno approfondito la conoscenza della Santa Messa. Hanno preparato anche “Il foglio della Diocesi”, cioe’ la rappresentazione grafica dell’impegno missionario dei bambini nella diocesi di appartenenza. Tutti questi fogli saranno rilegati e formeranno un libro sinodale che sarà portato in processione durante la celebrazione eucaristica del Sinodo. A corollario di questo lavoro di preparazione, le diocesi hanno realizzato anche dei piccoli video, illustrando le diverse attività missionarie. A giugno di quest’anno, al termine dell’anno scolastico, i delegati delle diverse diocesi sono stati inviati al Sinodo dal loro Vescovo in modo ufficiale.
L’Universita’ Cardinale Wyszyński di Varsavia ospiterà il Sinodo Missionario dei bambini, co-organizzato con la sua Facolta’ di Missiologia. Sono previsti durante la giornata, in cui si alterneranno momenti di preghiera a lavori di gruppo e giochi, gli interventi di Suor Roberta Tremarelli, Segretaria generale della POSI, Mons. Salvatore Pennacchio, Nunzio Apostolico in Polonia, Presidente della Commissione Missionaria presso la Conferenza Episcopale Polacca e Mons. Jan Piotrowski, Vescovo di Kielce. “Il Sinodo Missionario dei Bambini sarà una grande opportunità per incontrarsi e celebrare insieme questo centesimo anniversario. Ci rallegreremo di essere “pontifici”, di essere parte della Chiesa universale – conclude Sr. Monika Juszka RMI, segretaria nazionale della POSI in Polonia - Sarà anche un’occasione per riflettere su come i bambini della POSI possono contribuire ancora meglio a rivitalizzare le attività missionarie nelle loro diocesi. Ci auguriamo di poter preparare una dichiarazione di intenti e di principi con cui i partecipanti possano tornare nelle loro parrocchie e diventare lievito di animazione missionaria e di cooperazione nelle comunità locali della Chiesa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/09/2022
2403/2023
Santa Caterina di Svevia

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Impiccherano Charlie con una corda d’oro

Abbiamo promesso a Charlie ogni giorno che lo avremmo portato a casa. Sembra veramente sconvolgente, dopo tutto quello che abbiamo passato, vederci negato anche questo». Così Connie Yates ha implorato dal mondo il soccorso che possa frapporsi tra loro e l’ultimo sfregio dello spietato nosocomio cui va imputata la morte del bambino. Francis ha stabilito data e ora di morte di Charlie

Leggi tutto

Chiesa

Quella di Krajewski non è stata una bravata, ecco qui perché

Il sottotesto della controversa scelta era una ridda di complicazioni burocratiche dal nodo gordiano

Leggi tutto

Chiesa

L’incontro delle Famiglie di Roma

Presentato in Sala Stampa vaticana l’evento in programma dal 22 al 26 giugno 2022, presieduto dal Papa. Sarà l’atto conclusivo dell’Anno pastorale Amoris laetitia. Nei nove mesi preparatori al via numerosi progetti solidali alla periferia della Capitale.

Leggi tutto

Chiesa

Pandemia: prorogate le indulgenze per i defunti

A causa del perdurare della pandemia e delle misure di contenimento, la Penitenzieria Apostolica viene incontro alle richieste avanzate da numerosi vescovi emanando un Decreto in cui si annuncia l’estensione delle indulgenze per tutto il mese di Novembre

Leggi tutto

Chiesa

Vaticano: arrivato l’albero di Natale

È arrivato all’alba a Roma l’albero di Natale che dal 10 dicembre illuminerà piazza San Pietro. È un maestoso abete rosso di 113 anni, alto 28 metri per un peso di 80 quintali

Leggi tutto

Storie

Le motivazioni per cui dovremmo tutti vaccinarci

Gabriele Alfredo Amadei ci offre la sua personale esternazione sul perché dovremmo essere tutti convinti di iniettarci il potente “siero”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano