Politica

di Mario Adinolfi

Adinolfi ospite di Vespa alle 22.30

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Stasera con Simone sarò ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta attorno alle 22.20, su Raiuno. Ma mi piace molto l’appuntamento che avremo alle 20.30, un paio d’ore prima: una lunga intervista in diretta Facebook con un gruppo di giovani. La proposta di Alternativa per l’Italia è davvero così indigesta agli under 30? Scopriamolo insieme.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/09/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Verso la nascita di radio Tv Vaticana

Da questo cambio di rotta, che è indubbiamente una innovazione voluta da Papa Francesco, si auspica una migliore diffusione nel mondo della parola e della missione del Pontefice, a servizio della Chiesa e del Vangelo.  In epoca di comunicazione in tempo reale, dunque le antiche suddivisioni in diversi media appaiono ormai superate e si punta a una convergenza che, in fondo, fa parte del DNA dello stesso messaggio cristiano, fin dalle origini. E se questa scelta ci appare non solo logica e opportuna, essa ci apre anche lo spazio per riflettere sul ruolo, sul peso, sulle scelte e sulle stesse prospettive strategiche di chi, a vario titolo, a partire dalla propria e comune scelta di Fede, si occupi di comunicazione e di informazione.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Politica

La scritta in piccolo

Mentre è in corso una campagna elettorale nelle parrocchie i sacerdoti e anche i fedeli più timorati ci dicono sempre che “la politica non si fa in chiesa” e me l’hanno ripetuto così tante volte che quasi mi convincevano. Io in realtà penso che se su alcuni temi non si vuole soccombere le parrocchie dovrebbero assolutamente unirsi e organizzarsi politicamente, il Popolo della Famiglia in fondo è un’avanguardia di questa idea, ma accetto la regola: fuori dalle chiese, facciamo iniziative per strada (domani a Tor sapienza), in un salone affittato (lunedì a San Giovanni), nei ristoranti (mercoledì a Ostia

Leggi tutto

Politica

Cacciari sbotta contro la Gruber

«Ma perché mi invita, se mi fa una domanda e poi vuole parlare lei? Si risponda lei, allora: io sono tranquillissimo, non ho mica bisogno di venire a La7». Scintille ieri sera tra il filosofo Massimo Cacciari e Lilli Gruber nel corso della trasmissione ‘Otto e Mezzo.

Leggi tutto

Politica

Papa: i giovani possono cambiare il mondo con Dio

Nell’udienza all’Azione Cattolica francese Francesco ribadisce l’importanza del metodo del “vedere, giudicare e agire”, lasciandosi guidare dal Vangelo e accettando l’incontro tra la propria umanità e la “divinità trasformante” di Gesù.

Leggi tutto

Storie

Per chi tifano i politici italiani?

Politici e calcio: ecco per chi si tifa nel governo e nel parlamento.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano