Storie

di Nathan Algren

MYANMAR - Una chiesa cattolica occupata e minata dall’esercito

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il conflitto civile in Myanmar non risparmia il coinvolgimento delle chiese e di altri edifici di culto. Come appreso da fonti locali nella diocesi di Pekhon, le truppe dell’esercito regolare del Myanmar hanno occupato per quattro giorni, dall’8 al 12 settembre, la chiesa cattolica della Madre di Dio, nella piccola città di Moebye, nella diocesi di Pekon (Myanmar centro-orientale). Nell’area sono in corso aspri combattimenti tra l’esercito del Myanmar e le forze di resistenza, le cosiddette People’s Defence Forces, composte perlopiù da giovani che si oppongono alla giunta militare da quando è stato compiuto il colpo stato, il 1° febbraio 2021.

Moebye è una cittadina di circa 500 case, per oltre 2.000 abitanti complessivi, tutti cattolici, che sorge al confine tra gli stati Shan e Kayah, ed è in posizione strategica, sulla strada che dal Loikaw (stato Kayah) porta a Taunggyi (stato Shan). “I militari hanno scelto di rifugiarsi e di accamparsi nella chiesa, perchè sanno che i giovani non l’avrebbero attaccata, per opportunismo e per porsi in salvo”, spiega padre Julio, parroco locale. “Ma non solo l’hanno sporcata e devastata, infrangendo statue e arredi: prima di lasciarla, questa mattina, hanno disseminato l’edificio di mine antiuomo, nascondendole ovunque, nel pavimento , nei banchi, dietro ai libri sacri, per far del male. Sono atti irrispettosi esecrabili, che condanniamo. Chiediamo che le chiese siano tenute fuori dal conflitto”, nota il parroco. Oggi i giovani e volontari cattolici si stanno dedicando a ripulire e, con molta attenzione, a sminare l’edificio e i dintorni. della chiesa.

Come spiegano a Fides fonti locali, in alcune aree nella nazione, come nel Nord, sono in corso forti combattimenti tra l’esercito e le forze resistenti, spesso unite agli eserciti delle minoranze etniche. In altre zone della nazione si registra invece un conflitto a bassa intensità che coinvolge anche le città più grandi come Yangon, Mandalay, Pathein, dove gruppi di giovani attaccano di sorpresa check point militari, camionette dell’esercito, posti di polizia.

“Non abbiamo sicurezza, anche se la giunta militare ha annunciato la volontà di alleggerire le restrizioni alla vita sociale e civile”, riferisce Joseph Kung, cattolico di Yangon, responsabile di un istituto universitario privato. “A oltre un anno e mezzo dal colpo di stato, la gente è davvero stanca del conflitto e desidera tornare alla vita normale. Come cattolici, continuiamo a sperare e pregare, seguendo di nostri Pastori che ci invitano a vivere con fede questo momento di sofferenza e di prova, ci guidano sulla via della non violenza, chiedono giustizia e pace”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/09/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Istat: triplicati i matrimoni religiosi

In Italia torna la voglia di progettare un futuro in coppia. Matrimoni e unioni civili sono in ripresa anche se non hanno raggiunto ancora i livelli che c’erano prima della pandemia. Dai dati Istat risulta che nel 2021 sono stati celebrati in Italia 180.416 matrimoni, l’86,3% in più rispetto al 2020, anno in cui, proprio a causa del Covid molte coppie avevano rinviato le nozze. L’aumento non è stato però sufficiente a recuperare quanto perso nell’anno precedente, rispetto al 2019 si registra infatti un -2,0%.

Leggi tutto

Politica

Cassero, il delirio continua: “La Chiesa inquina con la sua ortodossia”

Replica delirante e unitaria di tutte le associazioni LGBT a difesa della vergognosa iniziativa blasfema del circolo gay di Bologna

Leggi tutto

Storie

Io, un’ostetrica nell’inferno degli aborti

Il corso di ostetricia che ho frequentato prevedeva diverse ore di insegnamento dei contraccettivi farmacologici, ritenuti i più sicuri ed efficaci per evitare gravidanze, innocui per la salute delle donne il cui diritto alla cosiddetta pianificazione familiare era considerato fondamentale a prescindere dalle esigenze del partner e di conseguenza senza nessuna considerazione dei metodi naturali per la conoscenza della fertilità che implicano una partecipazione attiva del partner e, a mio avviso, una più gratificante e serena vita di coppia perché la fertilità non è vista come un problema da mettere a “tacere” ma è valutata come aspetto determinante al valore di una persona. I metodi naturali ci sono stati presentati come “poco sicuri” rispetto alla pillola anticoncezionale. Ho però notizia da alcune mie colleghe che in altre scuole vengono presentati e valutati correttamente. Anche perché gli studi dimostrano che hanno un’efficacia sovrapponibile a quella dei contraccettivi ormonali, non hanno effetti collaterali e sono a costo zero. La pillola peraltro non viene mai definita una farmaco e per le giovani studenti sembra la cosa più naturale del mondo che una donna debba assumerla per stare bene con se stessa, anche indipendentemente dalla sua vita sessuale. È presentata come un aiuto che diminuendo l’attività delle ovaie ne conserva più a lungo la salute. In realtà il vero toccasana per l’apparato genitale femminile è proprio la gravidanza!

Leggi tutto

Società

Stupri di donne ed uomini lasciati soli

Come Mario Adinolfi ha recentemente sintetizzato spulciando i dati istat, in una classe di 25 ragazzi delle superiori statisticamente si trovano un consumatore abituale di cocaina, 2 consumatori di oppiacei o droghe sintetiche, 5 dediti alla cannabis e 7 soliti alle sbronze nei week end. Questi dati sono allarmanti e gravissimi e fotografano una realtà giovanile allo sfascio: un ragazzo annebbiato da droghe o alcool è facilmente coinvolgibile in risse, che poi finiscono sempre molto male, o può essere soggetto di violenze, se trascinato in gruppo, nonché mette a rischio la propria e altrui incolumità se si mette alla guida. Per non parlare dei danni diretti che fa alla propria salute.

Leggi tutto

Chiesa

C’è un solo modo di riformare davvero la Chiesa

Quando si parla di “disputa felice” bisogna avere il coraggio e la forza di confrontarsi con persone come mons. Agostino Marchetto. Armato “solo” di enorme competenza e di altrettanta umiltà, il famoso storico del “Magno Sinodo” che fu il Vaticano II ha offerto un contributo importante a una miscellanea di grido, sì, ma dalle numerose aporie. L’opera segna la strada per quanto ancora resta da fare in ordine all’assimilazione del Concilio. Ne parliamo con lui.

Leggi tutto

Società

Il popolarismo e la secolarizzazione

In un articolo sul La Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana arruola una celebre “profezia” del 1919 di Gramsci sul “suicidio” dei Popolari che avrebbero “modernizzato” le masse popolari aprendo così la strada all’ateismo e al comunismo. L’unica “modernizzazione” dei Popolari fu lottare contro il latifondo, riscoprendo così un retaggio biblico che era stato piuttosto trascurato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano