Media

di Giuseppe Udinov

Sinistra: due pesi, due misure, da Goldrake a Peppa Pig

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La sinistra non cambia mai. Per loro tutto ciò che a loro non piace e fascista! Enrico Letta ha parlato di «destra arretrata», Carlo Calenda di un dibattito «delirante», Laura Boldrini ha persino agitato lo spettro dell’«oscurantismo» definendo «inaccettabile» il tentativo di «censura». Un tale subbuglio tra le fila della Sinistra è stato provocato dalla polemica seguita alla scelta della Rai di mandare in onda una puntata del cartone animato Peppa Pig con “due mamme”.

Secondo gli esponenti politici progressisti, insomma, sarebbe arretrata, delirante e censoria la richiesta al servizio pubblico radiotelevisivo da parte dei genitori italiani di non veicolare l’ideologia gender ai propri figli. Eppure, andando a ritroso nel tempo si scopre che proprio la Sinistra, in Italia, ha inaugurato la tagliola moralizzatrice sotto la quale far passare cartoni animati a lei sgraditi. L’idiosincrasia politica verso un programma per giovanissimi risale al 1979. In quell’anno, mentre l’Italia annaspava tra problemi vecchi e nuovi, l’allora deputato di Democrazia Proletaria e membro della Commissione Vigilanza Rai Silverio Corvisieri lanciò un’offensiva contro il cartone animato giapponese Goldrake.

La trama: il pianeta Terra è minacciato da Vega ed i suoi sottoposti, Actarus re di una stella distrutta dal perfido Vega utilizza Goldrake per annientarli e difendere la Terra. Possiamo affermare che Goldrake non faceva altro che riproporre, nella versione di un moderno anime nipponico, la più classica contrapposizione tra un eroe buono e un antieroe cattivo.

Non era così per Corvisieri, il quale spiegò la sua accusa in un articolo pubblicato su Repubblica dal titolo Un ministero per Goldrake. L’esponente di Democrazia Proletaria sosteneva che con il famoso robot giustiziere «si celebra dai teleschermi, con molta efficacia spettacolare, l’orgia della violenza annientatrice, il culto della delega al grande combattente, la religione delle macchine elettroniche, il rifiuto viscerale del “diverso”». Ne seguì un’interpellanza parlamentare per proporre l’eliminazione di Goldrake dal palinsesto dei programmi Rai. L’azione a Montecitorio scivolò nell’oblio, al contrario dell’articolo di Repubblica.

A dare man forte al deputato di Sinistra fu il suo compagno Dario Fo, che definì il robot guidato da Actarus «fascista». Si racconta che in quegli stessi giorni il sempreverde epiteto dispregiativo in uso alla Sinistra sia stato lanciato da Nilde Iotti all’indirizzo di tutti i cartoni animati giapponesi: fascista quindi Goldrake, ma fascisti anche Mazinga Z, Jeeg Robot d’Acciaio, Daitarn 3, per non parlare di Capitan Harlock con il suo vessillo nero e il teschio che ricorda quello della X Mas.

Invitiamo pertanto la Sinistra che oggi si scandalizza per i tentativi di “censura” a sfogliare il proprio album di famiglia. E magari, leggendo la conclusione dell’articolo di Corvisieri su Repubblica, potrebbe raccogliere uno spunto di riflessione. «È possibile», scriveva, «delegare alla Rai, che poi provvede rivolgendosi alle multinazionali americane e giapponesi, l’educazione dei nostri figli?». La risposta è no, l’educazione dei figli spetta ai genitori. Che hanno il diritto di opporsi ai tentativi di indottrinamento gender.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/09/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sentinelle in piedi e palloncini gonfiati

Successo a Cesena per la veglia delle Sentinelle in Piedi, solita contromanifestazione goffa degli Lgbt con i media che raccontano numeri che non ci sono

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Società

IL PERICOLOSO SILENZIO

Il silenzio con cui la politica italiana ha avvolto l’orrendo assassinio in chiesa del deputato inglese David Amess è esemplare. Non una parola di cordoglio per questo politico cattolico, antiabortista, contrario ai matrimoni gay. Silenziata pure la matrice islamica dell’omicidio. D’altronde il giorno prima in Norvegia un altro islamico radicalizzato ha imbracciato arco e frecce per uccidere cinque persone e ferirne gravemente due. Non sentirete nessuno lanciare l’allarme per una recrudescenza in Europa del terrorismo islamista, che tra il 2020 e il 2021 ha messo a segno una serie di attacchi che a mio avviso sono il preludio di qualcosa che dovrebbe preoccuparci tutti.

Leggi tutto

Chiesa

L’uomo succube del robot

Lo pseudotecnicismo tende, attraverso varie fasi, a svuotare, omologare, manipolare a piacimento, le persone, a renderle meri individui consumatori persi in una massa anonima. Gli stessi potenti sono in realtà schiavi di questo meccanismo. L’uomo diventa succube del robot da lui creato. Restano il denaro ed il mero potere a guidare le sorti del mondo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: scoprirsi amati da Dio

Ascoltare, conoscere, seguire. In questi tre verbi è riassunto il legame che c’è tra noi e il Signore. Papa Francesco al Regina Coeli commenta il Vangelo offerto dalla liturgia odierna con l’immagine del pastore che sta con le pecore

Leggi tutto

Media

Prato. Film con scene di sesso alle elementari.

In una scuola di Prato, dove una maestra ha fatto vedere il film “Love actually” (L’amore davvero), con chiare ed esplicite scene sessuali.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano