Politica

di Roberto Signori

USA - Fermate la dottoressa gender

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Scandalo negli Stati Uniti - e come non potrebbe - l’iniziativa della dottoressa Sidhbh Gallagher la quale, tramite la nota piattaforma utilizzata soprattutto da adolescenti e giovanissimi TikTok, sta promuovendo i suoi stessi interventi chirurgici per il cambio di sesso.

La dottoressa - che è un noto chirurgo plastico con sede a Miami - affronta nei suoi video le tematiche di ”riaffermazione del genere”, comprese le mastectomie e gli interventi chirurgici ai genitali e critica gli sforzi per limitare le procedure di cambio di sesso dei giovani. Il profilo TikTok di Gallagher contiene centinaia di video sugli interventi chirurgici relativi ai transgender che lei stessa esegue, alcuni dei quali includono foto o video dei suoi giovani pazienti che mostrano le cicatrici della mastectomia. Una serie di video, quelli della Gallagher che in realtà non sono una novità, poiché si inseriscono in quella tendenza e cultura - ora diventata anche social - pro-medicalizzazione e pro-riaffermazione del sesso, che hanno infatti il drammatico obiettivo di spingere al transgenderismo e incoraggiare i giovani e i giovanissimi a perseguire interventi medici.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/09/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Non perdetevi l’inizio del film

Qualche osservazione in merito alle divisioni nel mondo cattolico sulla manifestazione del 20 giugno a San Giovanni su gender e ddl Cirinnà

Leggi tutto

Politica

Ops, l’odiato Trump vince ancora

Trump che fa? Il misogino Trump, il riccastro Trump come risponde? Candida una donna ma stanzia un budget di appena quattro milioni di dollari. Oddio, ho scritto appena, ma per una elezione distrettuale è comunque una montagna di danaro. Certo, paragonata ai cinquanta milioni in dote al candidato dei democrats sembra un topolino. Ma la donna è coriacea, sa di doversi battere, in quel distretto di Atlanta alle presidenziali Trump ha vinto sì, ma per pochissimi voti e ora tutti dicono che l’inquilino della Casa Bianca è odiatissimo, che ha vinto solo per il bizzarro sistema elettorale americano ma in realtà ha preso meno voti di Hillary Clinton e insomma il 29enne democratico è praticamente certo di diventare deputato, ha il sostegno di tutta la stampa e di tutte le star dello spettacolo e delle principali televisioni. Con quei cinquanta milioni di dollari si è potuto comprare undicimila spot televisivi che hanno bombardato i cittadini di Atlanta notte e dì, spiegando come fosse importante dal punto di vista simbolico quella elezioni, che di lì l’America sarebbe ripartita alla riscossa e menate del genere.

Leggi tutto

Politica

Gender e utero in affitto: il “sistema Val d’Enza”

Leggi tutto

Politica

LEGGE 194: ABROGARLA NON SERVE

Quanto descritto in questo articolo non sarà di facile applicazione ma è una strada da seguire insieme al Reddito di Matenità, al Quoziente Familiare e alle altre proposte del Popolo della Famiglia. Se portata avanti con la coerenza e la fermezza che caratterizzano il PDF darà, a suo tempo, buoni frutti.

Leggi tutto

Società

Il Belgio “suicida” i bambini

Un rapporto pubblicato in Belgio con il titolo Archives of Disease in Childhood. Fetal and Neonatal Edition (Archivi delle Malattie nell’Infanzia – Edizione Fetale e Neonatale) registra che 24 bambini sono stati uccisi con l’eutanasia nel Paese.

Leggi tutto

Società

Gli atleti trans sempre in vantaggio

Le proteste non hanno vinto il politicamente corretto: «Più nuotatrici hanno sollevato il problema, più volte», ha raccontata un’atleta al DailyMail. «E’ decisamente imbarazzante perché Lia ha ancora parti del corpo maschili ed è ancora attratta dalle donne. Ma in pratica ci è stato detto che dobbiamo girarci e accettarlo, oppure non possiamo usare il nostro spogliatoio». Solo due o tre atlete supportano Thomas, la maggior parte ha paura di parlare e la scuola vieta agli studenti di parlare con i media.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano