Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Caro energia colpisce anche le chiese: messe al gelo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La crisi dell’energia colpisce anche la Chiesa. Le bollette salate mettono a rischio le attività delle parrocchie di tutta Italia e molti parroci hanno già lanciato l’SOS pubblicando sui social le foto delle fatture e minacciando di spegnere le campane e l’illuminazione dei campanili. Ci sono anche diocesi come quella di Ravenna, che pensano alla possibilità di ridurre il numero di messe giornaliere e di chiedere ai fedeli di indossare giacchetti e maglioni pesanti per risparmiare sul costo di riscaldamento. La richiesta di aiuti economici straordinari per far fronte al caro bollette potrebbe arrivare sul tavolo della Cei che si riunirà martedì 20 settembre.

l parroco di San Vincenzo ad Atessa (Chieti) ha pubblicato su Facebook la foto della bolletta salata ricevuta. Così anche Francesco Riccio, parroco di San Pio X di Giugliano, nella diocesi di Aversa, che ha pubblicato una bolletta per il mese di luglio di oltre 1022 euro. Nel post il parroco si lamenta di chi “crede che in chiesa sia tutto gratis” e si rivolge ai fedeli chiedendo aiuto. Anche a Claut (Pordenone) il parroco ha richiamato la comunità a dare una mano citando l’art. 315 del codice civile («diritti e doveri del figlio»).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/09/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Chiesa

No alla comunione dei divorziorisposati

Parlando ai vescovi cileni in visita ad limina il pontefice ha risposto ad alcune loro domande su sinodo e aborto. Chiarando più punti.

Leggi tutto

Chiesa

Perego il vescovo pilota

Don Alessandro Guerinoni ha ricevuto una dura reprimenda dal suo vescovo, burocraticamente mediata dal Vicario generale e dal Cancelliere episcopale e confezionata con tutti i timbri del caso.
Motivo? La sua ospitalità al Popolo della Famiglia nei saloni parrocchiali. Il successore di mons.Negri sembra voler attuare le trame di un’ostilità politica al movimento politico del Family Day.

Leggi tutto

Chiesa

Sette volti di una santità nuova e antica

L’invito alla speranza che Gesù offre ai discepoli, «perché tutto è possibile a Dio», corrisponde a tutte le storie dei sette santi canonizzati domenica in Piazza San Pietro. Che un gracile prete bresciano venga chiamato a compiti sempre più gravosi fino al ministero delle Somme Chiavi, che un vescovo reazionario si converta inciampando nella miseria di un popolo. E molto altro….

Leggi tutto

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Società

Una famiglia-Chiesa

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano