Storie

di Roberto Signori

Camerun - Bruciata una chiesa e presi ostaggi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È forte lo sconcerto dei vescovi della provincia ecclesiastica di Bamenda, nel nord-ovest anglofono del Camerun, per quanto accaduto venerdì scorso: la chiesa di Santa Maria a Nchang, nella diocesi di Mamfe, è stata attaccata e bruciata nella notte, da uomini armati non identificati. Gli assalitori hanno rapito cinque sacerdoti, una suora e due laici e li hanno portati in un luogo sconosciuto nelle foreste circostanti il villaggio di Nchang. Nel loro comunicato di sabato 17 settembre, i vescovi hanno condannato questo “attacco odioso”: l’ arcivescovo Andrew Nkea, che ha firmato la dichiarazione, non ha fornito dettagli non lo ha attribuito a nessuno in particolare e ha detto che i rapitori non hanno fornito “alcuna ragione concreta” per quanto accaduto.

Se dall’inizio della crisi anglofona, nel 2016, “il popolo ha sofferto terribilmente e uomini e donne di Dio sono stati facile bersaglio di rapitori, torturatori e uomini armati senza scrupoli”, notano i vescovi, oggi questi attacchi si stanno intensificando. Per i vescovi, “un’ondata di persecuzione contro la gerarchia della Chiesa è ora il nuovo gioco della ‘Lotta’, e ogni tipo di messaggio di minaccia viene destinato ai missionari che hanno rinunciato alla loro vita per lavorare per il popolo”. Oltre alla Chiesa cattolica, si precisa nella dichiarazione, questi attacchi sono rivolti anche alle Chiese presbiteriane e battiste del Paese.

Per i vescovi della provincia ecclesiastica di Bamenda, “questo atto ha ormai superato la linea rossa"ma lanciano comunque “un appello a coloro che hanno rapito i sacerdoti, la suora e i cristiani di Nchang affinché li rilascino senza ulteriori ritardi”. L’invito è anche gli autori dell’incendio alla Chiesa e ai loro sostenitori perchè decidano di pentirsi.

I vescovi mancano di esprimere la loro solidarietà e vicinanza alla Chiesa locale di Mamfe e al suo ordinario, il vescovo Aloysious Fondong, e in particolare alla comunità parrocchiale di Nchang, invitando tutti i cristiani a continuare a pregare per la Chiesa e tutti i suoi ministri, nonché per i suoi persecutori. “Preghiamo per la protezione e allo stesso tempo per il perdono di chi ha agito così, come Cristo sulla croce che ha pregato: ‘Padre, perdona loro, non sanno quello che fanno’”.

Il comunicato della Conferenza episcopale di Bamenda si conclude con un appello agli “uomini di buona volontà a vigilare sui beni temporali della Chiesa e del suo personale e a proteggerli dalle potenze del Maligno”, prima di invocare l’intercessione della Vergine Maria, Regina della Pace.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/09/2022
0104/2023
Sant'Ugo di Grenoble vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Chiesa

XAVIER NOVELL, il vescovo che gli LGBT detestano

Giovane, colto e carismatico vescovo spagnolo: stava commentando Amoris Lætitia con il suo popolo.
Gli omosessualisti insorgono tacciandolo di “omofobia”

Leggi tutto

Chiesa

L’altra faccia del convegno vaticano sull’eutanasia

E’ balzata alla ribalta dell’attenzione nazionale la notizia del WMA European Region Meeting on End-of-Life Questions che coinvolgerà una trentina di specialisti della materia in una due-giorni ospitata in Vaticano. L’evento non sembra studiato per far discutere, ma semmai per pura accademia

Leggi tutto

Chiesa

Sette volti di una santità nuova e antica

L’invito alla speranza che Gesù offre ai discepoli, «perché tutto è possibile a Dio», corrisponde a tutte le storie dei sette santi canonizzati domenica in Piazza San Pietro. Che un gracile prete bresciano venga chiamato a compiti sempre più gravosi fino al ministero delle Somme Chiavi, che un vescovo reazionario si converta inciampando nella miseria di un popolo. E molto altro….

Leggi tutto

Politica

RAGIONARE SU UNA QUESTIONE DI METODO

Intervento del Direttore del nostro giornale in merito alla polemica sorta a seguito della pubblicazione di un articolo che ha scatenato polemiche a non finire..

Leggi tutto

Politica

Verso la stage dei penultimi

Leggo Renzi che dice a Conte che deve fare come il presidente del Trentino e modificare il Dpcm tenendo aperto tutto fino alle 22. Questi manco si mettono d’accordo tra loro prima di varare un provvedimento più dannoso che inutile. Ormai siamo al Governo di Pulcinellopoli. Tra sei giorni saremo a trentamila contagi/giorno. E dovranno fare un nuovo Dpcm. Non credo ricalcato su quello del Trentino.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano