Storie

di Giuseppe Udinov

Putin annuncia la mobilitazione parziale dei riservisti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al via da in Russia la “mobilitazione parziale” dei riservisti: lo ha annunciato il presidente russo, Vladimir Putin, in un discorso televisivo alla nazione, in cui ha giustificato la decisione con l’obiettivo “di difendere il nostro territorio, il nostro Paese”. Dopo l’annuncio del Cremlino, il ministro russo della Difesa, Sergei Shoigu, ha riferito che saranno mobilitati 300mila riserviti.

Putin ha detto poi che “l’obiettivo dell’Occidente, che non vuole la pace in Ucraina, è l’indebolimento e la distruzione della Russia” come già avvenuto con l’Unione Sovietica. Riferendosi all’attacco all’Ucraina, Putin ha aggiunto che “gli obiettivi principali dell’operazione speciale rimangono invariati”, una operazione che “era necessaria” per “liberare il Donbass, oggi quasi completamente liberato”. Il presidente russo ha poi fatto riferimento all’uso di armi atomiche, affermando che è un ricatto avanzato dall’Occidente. “Ma all’Occidente dico – ha detto ancora Putin - abbiamo tantissime armi con cui rispondere. E useremo ogni strumento per difendere il nostro popolo”.

Il capo del Cremlino ha quindi ribadito il “sostegno ai popoli” delle quattro regioni che terrano un referendum per l’annessione a Mosca. Ieri infatti le due repubbliche separatiste di Lugansk e Donetsk hanno annunciato le date della consultazione popolare per l’annessione alla federazione russa. Si voterà dal 23 al 27 settembre nelle repubbliche filorusse, ma anche nelle regioni di Zaporizhzhia e Kharkiv. Inoltre la Camera bassa del parlamento russo ha approvato una serie di provvedimenti che rafforzano le pene in tempo di guerra con l’applicazione della legge marziale e in particolare anche contro i renitenti alla leva.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/09/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Curiosità sul G20

Vaccini, clima e salute al centro dell’agenda del capi di Stato. In programma oggi il meeting congiunto dei ministri delle Finanze e della Salute per fare il punto sui vaccini e sulla situazione pandemica.

Leggi tutto

Storie

Angelina Jolie el Bambin Gesù per i bimbi ucraini

Angelina Jolie è ambasciatrice di “buona volontà” dell’Alto commissariato per i rifugiati (Unhcr) e delle Nazioni Unite dal 2001. Per l’organizzazione ha girato il mondo visitando campi profughi e portando aiuti alle popolazioni ferite da guerre e carestie.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la pace è via di sviluppo tra le follie dei conflitti

Nel primo discorso rivolto alle autorità il Papa definisce lo Stato asiatico “Paese dell’incontro” e si fa portatore del grido contro la guerra in Ucraina: servono leader capaci di generare un nuovo “spirito di Helsinki”.

Leggi tutto

Società

La Russia corre ai ripari contro la denatalità

Agli interpellati viene chiesto se ritengono più opportuno il sostegno economico e contributi agli affitti, l’aumento delle vacanze o il regime di lavoro a distanza.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: no alla guerra

In un messaggio inviato ai partecipanti al convegno alla Lateranense sulla “Pacem in Terris”, Francesco sottolinea quanto il desiderio di potenza guidi le relazioni tra gli Stati

Leggi tutto

Chiesa

La comunità cattolica ucraina di Bergamo compie 20 anni

Domenica 19 dicembre festeggiano il 20° di costituzione della loro comunità nella nostra diocesi, avvenuta ufficialmente il 15 novembre 2001 con una Divina Liturgia (che è la loro Messa) nella chiesa parrocchiale di San Tomaso de’ Calvi. Attualmente sono seguiti da padre Vasyl Harchuk, che dipende dall’esarcato apostolico in Italia, che a sede a Roma, guidato attualmente dal vescovo esarca Dionisij Ljachovič, che fa riferimento da Svjatoslav Ševčuk, arcivescovo maggiore di Kiev-Halyc. Questo il programma di domenica nella chiesa di Santo Spirito: alle 12 Divina Liturgia (interviene il coto Trio di seminaristi).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano