Storie

di Nathan Algren

Sri Lanka - contro il caro bollette i templi buddhisti spengono le luci

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un gruppo di monaci buddhisti ha chiesto ai templi di tutta l’isola di spegnere le luci in occasione del prossimo Poya (plenilunio) il 9 ottobre, in segno di protesta per l’aumento del 555% delle bollette nei luoghi di culto.

Il Sangha Sabha (Consiglio dei monaci) della Provincia centrale si è riunito nei giorni scorsi per decidere come affrontare la situazione: i monaci che hanno partecipato alla discussione hanno espresso forte opposizione alla decisione del governo, sostenendo che molti templi non possono permettersi di pagare le nuove tariffe.

Parlando con i media i religiosi hanno comunicato che le luci possono essere spente quando nel tempio sono presenti laici per la celebrazione di alcuni rituali come il Bodhi Pooja. Nei prossimi mesi inizia la stagione di festeggiamenti di diversi rituali buddhisti importanti, tra cui il Vesak e il Poson.

Secondo diversi pareri, a causa della crisi economica le entrate dei luoghi di culto sono diminuite, con i templi nelle aree rurali del Paese in particolare difficoltà. I luoghi di culto dipendono quasi esclusivamente dalle donazioni dei fedeli.

“Con l’aumento del costo dell’elettricità sembra che il governo voglia punire i luoghi religiosi”, ha commentato il ven. Omalpe Sobitha Thero, il capo del tempio Sri Bodhiraja di Ambilipitiya, che ospita circa 75 monaci. La loro bolletta è passata da 60mila a 300.750 rupie (da 168 a 840 euro). “Non si tratta quindi di una punizione?”, ha chiesto il monaco.

Il ministro dell’Energia, Kanchana Wijesekera, ha detto che i luoghi di culto possono installare pannelli solari per affrontare il problema.

In una lettera inviata al presidente Ranil Wickramasinghe i monaci hanno ricordato che in base a quanto scritto nella Costituzione il governo si è impegnato a proteggere il buddhismo. In segno di solidarietà la sera del 20 settembre leader religiosi musulmani, indù e cristiani hanno tenuto una protesta a Colombo per esortare il governo a riconsiderare la decisione riguardo l’aumento delle bollette.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/09/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Vescovi filippini rifiutano le donazioni dall’industria mineraria

Ritirati i beni della Chiesa dalle società che investono in energia “distruttiva”. Il vice presidente, monsignor Mylo Hubert Vergara: “Il resto è in linea con l’enciclica di papa Francesco Laudato si’”.

Leggi tutto

Storie

Sri Lanka - Elezioni a rischio

Il governo continua a non stanziare i fondi per stampare le schede del voto previsto il 9 marzo, sostenendo che il Paese non uò permetterselo. Atteso per domani un pronunciamento della Corte suprema, mentre cresce la tensione nel Paese

Leggi tutto

Società

La metà delle famiglie usa i risparmi per arrivare alla fine del mese

La crisi cresce ma Draghi ed il suo governo proseguono la distruzione dell’Italia con le sanzioni alla Russia e l’appoggio all’Ucraina. Gli italiani lo ricorderanno!

Leggi tutto

Società

Inaugurata la prima stazione di idrogeno circolare a Roma

Idrogeno circolare a Roma: la nuova frontiera della mobilità sostenibile

Leggi tutto

Società

PERIFERIE ESISTENZIALI: LA LOTTA TRA I GUARDIANI DELLE TENEBRE E I PORTATORI DI LUCE.

Nelle periferie esistenziali montane è in atto un evidente scontro tra i guardiani delle tenebre (spesso anche locali) e i portatori di luce. Un aspro conflitto tra chi vuole chiudere, accorpare, cancellare e annichilire le nostra realtà e chi viceversa lotta con tutto se stesso per mantenerle in vita, chiedendo a gran voce trattamenti equi e servizi essenziali

Leggi tutto

Società

Energia: riscaldamenti, arriva vademecum ENEA

Al via la stagione in oltre metà dei comuni italiani con nuove regole di accensione

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano