Storie

di Nathan Algren

Iran - Miliziani islamici contro le proteste di piazza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo aver inviato per anni miliziani in diverse aree di guerra in Medio oriente, oggi l’Iran “recluta” gruppi radicali stranieri e mercenari da Siria, Libano e Iraq per reprimere la crescente ondata di indignazione e protesta popolare per l’uccisione di Mahsa Amini. I combattenti usano il nome di battaglia di “volontari dalle terre islamiche” e, in un messaggio affidato ai social, dicono di volersi unire al regime degli ayatollah a Teheran per contribuire alla repressione del dissenso innescato dalla morte della giovane per mano della polizia della morale. La ragazza, di origini curde e nella capitale per una vacanza con la famiglia, era stata fermata da una pattuglia all’uscita della metro perché non indossava correttamente l’hijab, il velo obbligatorio.

Mentre continuano le proteste di piazza, represse con la forza al prezzo di un bilancio - ancora provvisorio - di oltre 80 vittime, il gruppo di miliziani afferma di essersi “formato in modo spontaneo” e che i suoi membri sono “disposti a sacrificare la vita per l’ayatollah Ali Khamenei”. I suoi appartenenti sono seguaci di Qassem Suleimani, il comandante della Forza Quds ucciso da un attacco di droni Usa nel gennaio 2020. I gruppi di opposizione interni alla Repubblica islamica li definiscono milizie sciite radicali, che prendono ordini direttamente dai Guardiani della rivoluzione (Pasdaran).

Per tutto il fine settimana sono proseguite le proteste di piazza, ormai estese a quasi tutto il Paese, con i cittadini che condannano tanto la morte di Mahsa Amini quanto la violenta risposta delle autorità. Manifestazioni si susseguono anche in molte città e capitale straniere, da Istanbul a Glasgow, da Londra a Roma con slogan e canti fra i quali “hijab assassino” e “no alla Repubblica islamica dell’Iran”. In queste occasioni non è raro vedere donne che si tagliano di proposito i capelli in segno di solidarietà con le iraniane.

Nei giorni scorsi si è registrata anche la morte di un’altra giovane simbolo della protesta in Iran, Hadith Najafi, diventata famosa per un filmato virale in cui, senza velo, si lega i folti capelli biondi prima di partecipare a una manifestazione per l’uccisione di Mahsa Amini. Secondo quanto riferisce l’attivista iraniano-statunitense Masih Alinejad, che cita la sorella, la ragazza di soli 20 anni sarebbe stata colpita “da 6 proiettili nella città di Karaj” per essere scesa in piazza a manifestare. “Hadis - aggiunge Alinejad - era una ragazza dal cuore gentile e adorava ballare” e il suo unico “crimine” era quello di aspirare alla “libertà” per tutti gli iraniani.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/09/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Iraq -  Sako: la luce della Pasqua di Cristo illumini le tenebre

Riferendosi esplicitamente alle guerre che dilaniano il mondo, il Patriarca caldeo invita “tutti i credenti, cristiani e musulmani, che attualmente digiunano per il Ramadan, e anche gli ebrei, a guardare alla tragedia in Ucraina e nei Paesi del Medio Oriente, alla loro umiliazione e allo smantellamento del loro bellissimo mosaico”. Oggi più che mai – fa notare il Cardinale iracheno - la celebrazione della Pasqua rappresenta un’occasione propizia per riconoscere anche in questo tempo “l’amore di Dio per gli uomini, la sua vicinanza e la sua infinita misericordia verso tutti”, che si manifesta “attraverso la risurrezione di Cristo”, avvenuta “per la salvezza dell’umanità”.

Leggi tutto

Storie

Iraq - Il Patriarca Sako e la crisi politica del Paese

I blocchi politici iracheni devono avviare un tavolo di consultazione nazionale per porre fine allo stallo istituzionale che sta paralizzando il Paese, prima che “uno Tsunami possa spazzarci via tutti”.

Leggi tutto

Storie

Il monaco Jacques Mourad: il terremoto, “misura colma” del dolore”

Mancava solo questo terremoto per riempire fino all’orlo il calice della sofferenza. E adesso, proprio in questa situazione, passa ancora la speranza, la carità, la solidarietà tra tutti, grazie a Dio. Oggi passa lungo queste rovine il mistero della nostra fede».

Leggi tutto

Chiesa

SIRIA - Il francescano Hanna Jallouf nuovo Vicario apostolico a Aleppo

Il francescano Hanna Jallouf nuovo Vicario apostolico a Aleppo. Custodire la speranza dei poveri anche nelle terre dominate dai jihadisti

Leggi tutto

Società

Libano - Scuole cristiane, il Patriarca esonera le famiglie dal pagamento

Il Patriarca siro cattolico Ignace Youssef III Younan, ha dato disposizione di esentare dal pagamento delle rette scolastiche per l’anno 2021-2022, le famiglie degli studenti siro-cattolici che frequentano le scuole collegate al Patriarcato.

Leggi tutto

Politica

Erdogan vuole rimpatriare un milione di siriani

Il presidente turco ha annunciato la costruzione di 200mila case nel nord della Siria per chi sceglierà il ritorno volontario. Verrebbe alterato l’equilibrio demografico in una zona a maggioranza curda.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano