Storie

di Roberto Signori

UE e vaiolo delle scimmie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Commissione europea si è assicurata oggi la disponibilità di oltre 10.000 cicli di tecovirimat per il trattamento del vaiolo delle scimmie. Quest’acquisto con appalto di emergenza è finanziato dall’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) ed è convogliato tramite rescEU verso gli Stati membri per il trattamento di pazienti in situazione di bisogno immediato. Il tecovirimat è prodotto dalla società farmaceutica Meridian/SIGA.

“Grazie all’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, la Commissione si è assicurata oggi la disponibilità di oltre 10.000 dosi di trattamento da destinare alle persone infettate dal vaiolo delle scimmie – ha dichiarato Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare -. Dopo aver già acquistato oltre 330.000 vaccini, con queste dosi di trattamento l’Unione aiuterà gli Stati membri a soddisfare i bisogni immediati garantendo la possibilità di cura a un numero maggiore di pazienti in Europa. La parabola discendente dei casi di vaiolo delle scimmie nell’UE è incoraggiante, ma non significa che la minaccia sia passata o che possiamo abbassare la guardia: la preparazione è il fondamento stesso dell’Unione europea della salute.”
“Il vaiolo delle scimmie è una delle minacce prioritarie indicate nell’ambito delle riserve strategiche di rescEU. Con queste partite di antivirali l’Unione offrirà ai cittadini un ulteriore strato di protezione. Le scorte saranno messe a disposizione degli Stati membri in funzione dell’urgenza del bisogno”, ha aggiunto Janez Lenarcic, Commissario per la Gestione delle crisi.
Se da un lato quest’appalto di emergenza permetterà di rispondere ai bisogni urgenti, l’appalto congiunto di HERA e Stati membri dell’UE in corso risponderà dall’altro anche ai bisogni a medio e lungo termine con cui gli Stati membri dovranno confrontarsi nel tempo.
Tutti gli Stati partecipanti al meccanismo unionale di protezione civile potranno attingere ai 10.000 cicli di trattamento di tecovirimat acquistati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/09/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Ciao Charlie

Ha smesso di soffrire è una cosa che pensiamo spesso, forse ogni volta che veniamo a conoscenza della dipartita di qualcuno come epilogo di una malattia dolorosa, magari lunga. Lo pensiamo come forma di sollievo, a volte lo diciamo anche ai parenti, credendo di consolare in questo modo.

Leggi tutto

Politica

Sette buone ragioni per andare a firmare la proposta del PdF

Il conservatore guarda indietro per andare avanti» (Prezzolini). Ecco perché tornare alla famiglia

Leggi tutto

Politica

Lettera al signor ministro

Lei è Ministro delle Pari Opportunità e poi dopo della Famiglia. Quindi per Lei le Pari Opportunità sono più importanti. Perfetto, allora, iniziamo con queste. Uomini e donne vivono la famiglia e il lavoro diversamente: spiace iniziare con la biologia, ma le mamme mettono ancora al mondo bambini e ne hanno bisogno (si pensi a quante donne, passati i trentacinque anni, chiedono di avere accesso alle tecniche di fecondazione assistita: circa 78 mila coppie nel 2017, ma ahinoi solo 13 mila bambini, nascono), i bambini poppano ancora da mamma e/o comunque hanno necessità di stare con questa più a lungo possibile. Inoltre i bambini maturano la loro parziale autonomia nei primi tre anni di vita, e durante questi tre anni (dalla nascita ai 36 mesi), si forma tutto il loro bagaglio psicologico che la Teoria dell’Attaccamento (cfr. 100.000 baci

Leggi tutto

Politica

Eu: all’Italia 4,7 miliardi per sostenere l’occupazione

La Commissione europea ha concesso 4,7 miliardi di euro all’Italia a titolo di REACT-EU per sostenere la risposta del paese alla crisi del coronavirus e contribuire a una ripresa socioeconomica sostenibile.

Leggi tutto

Media

Editoria - Il Vangelo secondo Jack Kerouac

Il Vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele è un’attenta lettura dell’opera del celebre padre della beat generation. Lo scrittore Luca Miele si sofferma sulle tracce della presenza di Dio nei suoi scritti. Dalla parola scritta risulta un Kerouac alla ricerca di una profonda relazione con un Dio che, tuttavia, risulta sempre in continua definizione, in una febbrile e tenace dinamica fatta di lotte, di contrasti, di domande che non possiedono mai una risposta definitiva

Leggi tutto

Società

Usa boom di uso della Ru486

L’aborto chimico fa male alle donne, ma gli abortisti accecati dall’ideologia non ne vogliono prendere atto. L’ideologia viene prima della vita?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano