Storie

di Giampaolo Centofanti

Lettura della situazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ecco una lettura che non si troverà sui media del pensiero unico.

Chi odora di pecore, chi di palazzo, di sistema, di veterorazionalismo fin nelle sue ultime propaggini pseudotecniciste e del mero fare. La gente è come pecore senza pastore, svuotata da tutto ciò, spogliata di tutto. Persino Gesù cresceva con l’aiuto degli altri. Chi fa la volontà del Padre mio è per me fratello, sorella e madre. Così le persone non avvertono alcuno slancio, alcuna speranza, alcuna partecipazione.

Eppure si continua sulla stessa falsariga senza alcun cambiamento, senza dare spazio a voci diverse che potrebbero almeno contribuire ad allargare gli orizzonti. Il sistema si chiude nelle sue logiche d’apparato. L’eterogenesi dei fini pare l’unica via di svolta. La vuota pseudotecnica, l’omologante mero fare, conducono al prevalere del denaro e del potere. E il denaro e il potere dividono. Anche se si giungesse ad una dittatura dei più forti per quanto tempo andranno d’accordo questi tali uniti solo da vuoti interessi personali?

Già la torre di Babele conosce gli esiti della via del mero fare. L’unica lingua del pensiero unico si disperde nei mille idiomi di ciascuno. Vi è dunque un più profondo pensiero unico, il tecnicismo ed il mero fare appunto, che accomuna deep state, ingenue opposizioni parlamentari che magari ormai hanno mangiato la foglia dell’impossibilità di uscire, con i criteri conosciuti , dalle due attuali classi, del potere e dei manipolati, spogliati e persino quasi tutte le cosiddette (pseudo) alternative di sistema.

A causa forse della coriacea, storica, chiusura di certi vecchi gruppi di potere ecclesiali il pensiero unico ecclesiale imperversa per certi aspetti più che in altre epoche . Ma la strada dell’imposizione a fin di bene, ancora una volta vario tecnicismo, non fa che prolungare l’agonica eterogenesi dei fini: lo svuotamento che tutti spegne e disperde.

Il pensiero unico, anche ecclesiale, può esistere solo fingendo di non esistere. L’eterogenesi dei fini si manifesta nel malessere della gente che non ne può più di non venire aiutata a crescere semplicemente, liberamente. Non si tratta di consapevolezze critiche ma di vita che semplicemente si spegne o vive per liberi e liberanti miracoli dall’alto. Ma il pensiero unico può esistere solo nell’inganno di non darlo a vedere.

Emerge sempre più dalla vita stessa il bisogno di libera formazione, libero scambio, libera partecipazione. Il bisogno di vita nuova integrale che esca dalla fontale, pandemica, ferita mortale dello pseudo tecnicismo che svuota e facilita il falso neutralismo della dittatura. La rivelazione della farsa è stata già in passato la fase finale di epoche giunte appunto al termine.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/09/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Media

LA CROCE FESTEGGIA I 500 NUMERI

Il Popolo della Famiglia e La Croce sono strettamente uniti, pur in una reciproca sostanziale autonomia, perché fin dal primo numero noi abbiamo indicato una soluzione politica a questa terribile condizione di una pallina che rotola sul piano inclinato della nichilista cultura della morte che anima i nostri legislatori: farsi legislatori. Impegnarsi a dare un pugno al piano inclinato ribaltandolo, cercando consenso dopo aver svolto una capillare opera di informazione sui rischi che normative come quelle approvate contro la vita e contro la famiglia in questa legislatura comportano. Il cristiano non può disinteressarsi a quel che sta accadendo, non può rinunciare a battersi pensando che il male che si sta facendo non è affar suo o non può fermarlo. Non è davvero il tempo di cristiani tiepidi e mosci che alzano le mani e si arrendono senza aver neanche reso testimonianza alla grazia fondamentale derivante dall’incontro con Cristo e cioè la scoperta che non può esserci alcuna libertà fuori dalla verità. La Croce è nata per ribadire questa testimonianza cristiana, per analizzare con spirito di verità quel che “il mondo” ci propone nel tempo in cui ci è dato di vivere, senza ficcare la testa sotto la sabbia e comprendendo che alcuni atti che sono violentissimi perché legislativi necessitano una risposta competente, mediaticamente efficace e anche politicamente organizzata.

Leggi tutto

Politica

Da oggi si marcia verso le politiche

Il risultato conseguito dal Popolo della Famiglia a Ostia testimonia di una crescita costante e lenta, ma decisa: il risultato di Giovanni Fiori e della sua squadra permette di lasciarsi alle spalle la “sindrome dello zerovirgola”, ma il mandato che questi fatti offrono ai militanti è una serie di accorgimenti per essere ancora più incisivi nel radicare fattivamente la proposta del PdF

Leggi tutto

Politica

Il ruolo del PDF tra Chiesa e politica, tra rivoluzione antropologica e restaurazione

4 MARZO, AMMINISTRATIVE E NUOVO GOVERNO. IL RUOLO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA TRA CHIESA E POLITICA, RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA E RESTAURAZIONE DELLE CASTE
Relazione Incontro con monsignor D’Ercole.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia apre la campagna elettorale a Ostia

Il Popolo della Famiglia (PdF) ha aperto ad Ostia la campagna elettorale per le prossime Amministrative a Roma. “Questa campagna elettorale a Roma è una grande sfida per il nostro movimento di ispirazione cristiana, che torna a proporsi agli elettori della capitale con i temi forti che ci caratterizzano: aiuto alle famiglie, difesa della vita dal concepimento fino al suo termine naturale, lotta contro l’ideologia gender nelle scuole, l’aborto e l’eutanasia”, spiega Fabiola Cenciotti. “Abbiamo scelto Ostia perché incarna tutte le esigenze e le problematiche delle periferie della grande città, che non sono state né affrontate né risolte dalla disastrosa gestione del M5S. Con lo slogan ‘Più figli, meno tasse’ ripartiamo da qui per dare alla nostra città e poi a tutta l’Italia una nuova politica aperta alla vita”.

Leggi tutto

Politica

Green pass: oltre 591 milioni di certificati

Mentre proseguono le proteste in tutta Europa contro il Green pass l’Unione Europea va per la sua strada

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano