Storie

di Giampaolo Centofanti

Lettura della situazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ecco una lettura che non si troverà sui media del pensiero unico.

Chi odora di pecore, chi di palazzo, di sistema, di veterorazionalismo fin nelle sue ultime propaggini pseudotecniciste e del mero fare. La gente è come pecore senza pastore, svuotata da tutto ciò, spogliata di tutto. Persino Gesù cresceva con l’aiuto degli altri. Chi fa la volontà del Padre mio è per me fratello, sorella e madre. Così le persone non avvertono alcuno slancio, alcuna speranza, alcuna partecipazione.

Eppure si continua sulla stessa falsariga senza alcun cambiamento, senza dare spazio a voci diverse che potrebbero almeno contribuire ad allargare gli orizzonti. Il sistema si chiude nelle sue logiche d’apparato. L’eterogenesi dei fini pare l’unica via di svolta. La vuota pseudotecnica, l’omologante mero fare, conducono al prevalere del denaro e del potere. E il denaro e il potere dividono. Anche se si giungesse ad una dittatura dei più forti per quanto tempo andranno d’accordo questi tali uniti solo da vuoti interessi personali?

Già la torre di Babele conosce gli esiti della via del mero fare. L’unica lingua del pensiero unico si disperde nei mille idiomi di ciascuno. Vi è dunque un più profondo pensiero unico, il tecnicismo ed il mero fare appunto, che accomuna deep state, ingenue opposizioni parlamentari che magari ormai hanno mangiato la foglia dell’impossibilità di uscire, con i criteri conosciuti , dalle due attuali classi, del potere e dei manipolati, spogliati e persino quasi tutte le cosiddette (pseudo) alternative di sistema.

A causa forse della coriacea, storica, chiusura di certi vecchi gruppi di potere ecclesiali il pensiero unico ecclesiale imperversa per certi aspetti più che in altre epoche . Ma la strada dell’imposizione a fin di bene, ancora una volta vario tecnicismo, non fa che prolungare l’agonica eterogenesi dei fini: lo svuotamento che tutti spegne e disperde.

Il pensiero unico, anche ecclesiale, può esistere solo fingendo di non esistere. L’eterogenesi dei fini si manifesta nel malessere della gente che non ne può più di non venire aiutata a crescere semplicemente, liberamente. Non si tratta di consapevolezze critiche ma di vita che semplicemente si spegne o vive per liberi e liberanti miracoli dall’alto. Ma il pensiero unico può esistere solo nell’inganno di non darlo a vedere.

Emerge sempre più dalla vita stessa il bisogno di libera formazione, libero scambio, libera partecipazione. Il bisogno di vita nuova integrale che esca dalla fontale, pandemica, ferita mortale dello pseudo tecnicismo che svuota e facilita il falso neutralismo della dittatura. La rivelazione della farsa è stata già in passato la fase finale di epoche giunte appunto al termine.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/09/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Viene dalla ‘scuola’ di Ingroia il nuovo assessore regionale alla famiglia

Appare vanificata la speranza del Comitato difendiamo i nostri figli, che aveva spinto la candidatura del neo presidente alla Regione Sicilia

Leggi tutto

Politica

Popolo della Famiglia: “Restituire sostegno e fiducia al mondo della scuola e alle famiglie.”

Il partito, che sostiene la candidatura a sindaco di Paolo Damilano, sottolinea le criticità che vanno superate al più presto.

Leggi tutto

Politica

Italia: cambia la revisione auto

Spiacevole notizia per gli automobilisti; in arrivo un aumento dei costi per la revisione dell’automobile. Prosegue l’intensa campagna scatenatasi contro i possessori di veicoli a 4 ruote.

Leggi tutto

Politica

Quando il gioco della democrazia è truccato

La ricerca della “volontà dell’accordo”, la famosa “autorità del consenso” - su cui addirittura gli “scettici” odierni un po’ arbitrariamente autodefinentisi laici, vorrebbero trovare l’ultima spiaggia per fondare un’etica all’altezza dei tempi che sia addirittura in grado di rispondere ai grandi drammatici odierni interrogativi della Bioetica – pare sia sempre più, ormai, “creata ad arte” da coloro che detengono il potere, cioè in senso lato, i politici, che come dice l’origine latina del termine, però, dovrebbero solo amministrare, cioè servire

Leggi tutto

Storie

Kazakistan. Monsignor Mumbiela Sierra: “Il nostro sogno di un Paese di pace

Parla il vescovo di Almaty e presidente dei vescovi cattolici del Kazakistan dopo le giornate di ferro e fuoco che hanno lasciato in città ancora oggi segni di assedio e distruzione

Leggi tutto

Politica

Una stagione del tutto nuova

Sergio Mattarella è stato rieletto, Mario Draghi è più forte di prima, i partiti si sono dimostrati piccole bande che organizzano parassiti privi dunque di alcuna autorevolezza o capacità decisionale autonoma: insomma, il voto che ha confermato al Quirinale il suo inquilino ci inchioda allo status quo ante, nulla è cambiato, nulla può cambiare. E invece il 29 gennaio 2022 sarà data da ricordare nei libri di storia perché si è aperta una stagione del tutto nuova per l’Italia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano