Storie

di Nathan Algren

PARAGUAY - Laici in cammino per la chiesa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Promuovere la formazione dei laici che partecipano attivamente alla vita e alla missione delle Chiese locali e delle comunità, come battezzati e figli di Dio: questo è l’obiettivo fondamentale della Formazione virtuale denominata “Ci mettiamo in cammino”, organizzata dal Coordinamento Nazionale dei Laici in preparazione ai pre-Congressi parrocchiali indetti per l’Anno dei Laici, che la Chiesa paraguaiana sta vivendo.

Domenica 21 novembre 2021, Solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, in Paraguay anche Giornata dei Laici, i Vescovi hanno inaugurato ufficialmente l’Anno dei Laici 2022, con il motto “Partirono senza indugio per annunciare Cristo” (cfr Lc 24,33-35) e l’intenzione di dedicare un periodo di tempo alla riflessione sulla realtà e la missione dei laici. Definendo un ‘kairos’, un tempo di grazia, la celebrazione dell’Assemblea ecclesiale dell’America Latina e dei Caraibi, il Sinodo sulla sinodalità della Chiesa universale e l’Anno dedicato ai Laici, i Vescovi sottolineavano: “Come Chiesa in uscita, aperta al mondo, vediamo questi fatti della vita ecclesiale come occasioni che la Provvidenza ci indica per incontrarci, ascoltarci, discernere insieme e assumere insieme la Voce del Signore che sempre ci indica la Via, la Verità e la Vita”.

Dopo aver ribadito l’essenzialità del processo sinodale per la vita e il cammino della Chiesa, i Vescovi esortavano: nelle grandi sfide del presente e del futuro, all’interno della Chiesa e nel mondo, “cerchiamo la mano di Dio che benedica il nostro cammino e chiediamo che la Chiesa sia piena di testimoni, di veri martiri, in tutti gli ambienti, come tanti che hanno scritto la nostra storia, dalla predicazione apostolica fino ad oggi e i cui nomi sono memoria viva del Vangelo”.

Secondo l’ultimo Annuario Statistico della Chiesa, il Paraguay conta 7.253.000 abitanti di cui 6.861.000 cattolici,15 circoscrizioni ecclesiastiche, 422 parrocchie, 21 vescovi, 410 sacerdoti diocesani e 480 sacerdoti religiosi, 384 religiosi non sacerdoti e 1.073 suore, 10.713 missionari laici e 48.020 catechisti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/10/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e gli esercizi spirituali ad Ariccia

“Come possiamo aiutare i cristiani del nostro tempo a non perdere la fede, a riprendere coscienza della propria fede, quella di cui si parla nel Nuovo testamento, la fede gioiosa, totalizzante, l’adesione alla persona di Gesù, come possiamo fare perché non avvengano più questi suicidi?”.

Leggi tutto

Società

L’infamia della giornata mondiale sull’aborto

Cos’è il “partial birth abortion”, la nuova frontiera dell’aborto “libero” che viene richiesta dalla giornata mondiale dell’aborto del 28 settembre? Semplice, è la possibilità per la donna di prendere la decisione di abortire sino alle ultime settimane di gravidanza. Ad oggi le varie legislazioni nazionali permettono l’interruzione volontaria di gravidanza fino al quinto mese in genere, l’Italia è più restrittiva e si ferma al terzo mese, anche se con il trucco dell’aborto “terapeutico” si finisce molto più in là. L’interpretazione della sentenza della Corte Suprema americana consegna però uno scenario infame secondo cui il nascituro non avrebbe diritti e sarebbe parte del corpo della donna che potrebbe farne quello che vuole fino al momento della nascita. In base a questa interpretazione la pratica dell’aborto a nascita parziale prevede l’induzione del parto anche al nono mese di gravidanza, un parto che viene indotto in posizione podalica stando attenti a mantenere la testa del nascituro all’interno del grembo della donna che non riesco a definire materno, per poi introdurre uno speciale forcipe e schiacciare la testa del bimbo per provocarne la morte completando poi il parto con l’espulsione del corpicino ormai senza vita.

Leggi tutto

Chiesa

A 25 anni dal primo duro anatema alla mafia

Oggi la Chiesa agrigentina fa memoria del giubileo dalla visita di San Giovanni Paolo II. Arrivò e rimase nella Valle dei Templi l’8 e il 9 maggio 1993. Tutti ricordano monsignor Marini che tradisce una tensione stellare, alle spalle del roccioso pontefice slavo: oggi tutti i vescovi siciliani si ritroveranno alle 18:00 per una celebrazione eucaristica al Tempio della Concordia.

Leggi tutto

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano