Storie
di Nathan Algren
PARAGUAY - Laici in cammino per la chiesa
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Promuovere la formazione dei laici che partecipano attivamente alla vita e alla missione delle Chiese locali e delle comunità, come battezzati e figli di Dio: questo è l’obiettivo fondamentale della Formazione virtuale denominata “Ci mettiamo in cammino”, organizzata dal Coordinamento Nazionale dei Laici in preparazione ai pre-Congressi parrocchiali indetti per l’Anno dei Laici, che la Chiesa paraguaiana sta vivendo.
Domenica 21 novembre 2021, Solennità di Gesù Cristo Re dell’Universo, in Paraguay anche Giornata dei Laici, i Vescovi hanno inaugurato ufficialmente l’Anno dei Laici 2022, con il motto “Partirono senza indugio per annunciare Cristo” (cfr Lc 24,33-35) e l’intenzione di dedicare un periodo di tempo alla riflessione sulla realtà e la missione dei laici. Definendo un ‘kairos’, un tempo di grazia, la celebrazione dell’Assemblea ecclesiale dell’America Latina e dei Caraibi, il Sinodo sulla sinodalità della Chiesa universale e l’Anno dedicato ai Laici, i Vescovi sottolineavano: “Come Chiesa in uscita, aperta al mondo, vediamo questi fatti della vita ecclesiale come occasioni che la Provvidenza ci indica per incontrarci, ascoltarci, discernere insieme e assumere insieme la Voce del Signore che sempre ci indica la Via, la Verità e la Vita”.
Dopo aver ribadito l’essenzialità del processo sinodale per la vita e il cammino della Chiesa, i Vescovi esortavano: nelle grandi sfide del presente e del futuro, all’interno della Chiesa e nel mondo, “cerchiamo la mano di Dio che benedica il nostro cammino e chiediamo che la Chiesa sia piena di testimoni, di veri martiri, in tutti gli ambienti, come tanti che hanno scritto la nostra storia, dalla predicazione apostolica fino ad oggi e i cui nomi sono memoria viva del Vangelo”.
Secondo l’ultimo Annuario Statistico della Chiesa, il Paraguay conta 7.253.000 abitanti di cui 6.861.000 cattolici,15 circoscrizioni ecclesiastiche, 422 parrocchie, 21 vescovi, 410 sacerdoti diocesani e 480 sacerdoti religiosi, 384 religiosi non sacerdoti e 1.073 suore, 10.713 missionari laici e 48.020 catechisti.