Società

di Raffaele Dicembrino

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Parte la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. La rilevazione proseguirà fino al mese di dicembre e coinvolgerà un campione di 1 milione 326.995 famiglie residenti in 2.531 comuni sparsi sull’intero territorio nazionale. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
La data di riferimento del Censimento è il 2 ottobre 2022, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data. I primi risultati saranno invece diffusi a dicembre 2023.
Partecipare al Censimento, oltre a rappresentare un’importante opportunità, è un obbligo di legge, e la relativa violazione dell’obbligo di risposta prevede pertanto una sanzione.

Come avviene la partecipazione al censimento
Il Censimento permanente della popolazione è realizzato attraverso due diverse indagini campionarie sul territorio.
La prima, chiamata “rilevazione da lista”, coinvolge quest’anno 998.745 famiglie. Queste famiglie riceveranno una lettera a firma del presidente dell’Istat che le invita a compilare il questionario per mezzo della piattaforma online, utilizzando le credenziali di accesso riportate nell’informativa ricevuta, oppure presso uno dei Centri Comunali di Rilevazione attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria, dove sono presenti postazioni con accesso a internet ed è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale. La rilevazione da Lista prende avvio il 3 ottobre e si chiude il 12 dicembre 2022.
La seconda, “rilevazione areale”, prevede la partecipazione di 328 mila famiglie, che vengono informate tramite locandina e lettera non nominativa presso gli indirizzi verificati. In questo caso la compilazione del questionario avviene attraverso un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con un rilevatore o presso uno dei Centri Comunali di Rilevazione, oppure mediante autocompilazione del questionario su un tablet fornito dallo stesso rilevatore. La rilevazione Areale inizia il 13 ottobre (dopo la verifica degli indirizzi da parte del rilevatore) e termina il 17 novembre 2022.

Assistenza e contatti
Tutte le famiglie interessate possono ricevere assistenza alla compilazione in maniera del tutto gratuita utilizzando diversi canali di contatto: via telefono, contattando il Numero Verde Istat 800 188 802 (attivo dal 30 settembre al 22 Dicembre 2022 tutti i giorni, inclusi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21); recandosi presso uno dei Centri Comunali di Rilevazione per ricevere supporto da un operatore; consultando il sito ufficiale dell’Istat all’indirizzo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/10/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Pakistan: situazione politica nel caos

La crisi politica che mette in stato di attenzione i cristiani è partita da una “mozione di sfiducia” contro Imran Khan, presentata dai partiti politici dell’opposizione il 7 marzo 2022. Un voto sull amozione era prevista per domenica 3 aprile 2022

Leggi tutto

Società

Italia, esclusione sociale e povertà

Come riportato dai dati Eurostat, nella Penisola il tasso di povertà è salito del 5,1% in un solo anno; a questo si aggiungono le preoccupazioni sulla fascia della popolazione più giovane e sulle fasce disagiate, in termini di beni e servizi.

Leggi tutto

Storie

Sostegno alle le famiglie colpite da eruzione vulcanica e tsunami a Tonga

La maggior parte del paese è stata colpita da uno strato di 1-2 cm di cenere vulcanica, che sta colpendo i rifornimenti di acqua e cibo, e ha un impatto negativo sulla qualità dell’aria. Nei prossimi giorni, l’accesso all’acqua potabile sarà una priorità immediata. Le linee di comunicazione sono interrotte dal 15 gennaio, rendendo difficile ottenere informazioni sull’entità dei danni.

Leggi tutto

Storie

Mozambico - I Vescovi esprimono solidarietà alle vittime delle alluvioni

I Vescovi del Mozambico esprimono la loro solidarietà alle vittime delle violente inondazioni che il mese scorso hanno investito alcuni Paesi dell’Africa australe.

Leggi tutto

Società

Sposarsi in chiesa fa durare il matrimonio

I dati Istat dimostrano che le nozze celebrate con rito religioso hanno una tendenza a resistere maggiore rispetto alle unioni celebrate con rito civile

Leggi tutto

Società

Haiti: siamo alla catastrofe umanitaria

Nel Paese caraibico continua un clima infuocato per la rabbia sociale che si scatena in saccheggi ovunque.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano